MUSICA RELIGIOSA
211
Quasi tutto il frontespizio è occupato da una stampa in legno rappresentante Gesù Cristo in croce con ai lati la Beata Vergine e S. Giovanni e ai piedi la Maddalena. 9
11 Fétis nel tomo Vili, pag. 569, citando le diverse opere a stampa di Adriano Wlllaert, una ne registra al n. 4 cosi titolata: « Canzone villanesche alla napolitana di Messer Adriano Wigliaret a quattro voci, con la canzone di Ruzante, et con la giunta di alcune canzoni villanesche a la napolitana di Francesco Silvestrino detto Che-quin, et d, Francesco Corteccia. Libro primo a quattro voci. - In Venezia, appresso Ant. Gardane 1545. - in 4° ». Il Corteccia adunque era compositore fin dall'anno 1545.
Cortellini Camillo, bolognese. Salmi a sei voci di Camillo Cortellini detto il Violino musico della Illustrissima Signoria di Bologna. - In Venetia appresso Giacomo Vincenti 1595. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et SeXtus. In tutto opuscoli sei.
L' opera è dedicata dal Cortellini Alla molto Illustre et Reverenda Donna Paola Ortensia corbelloni, eh' era religiosa e che assai volte avea commesso al nostro autore di comporre musiche espressamente per lei.
La data è di Bologna 25 Agosto 1595.
- Salmi a otto voci per i Vespri di tutto
1' anno di Camillo Cortellini detto il Violino, Musico dell' Jllustrissima Signoria di Bologna. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1606. - in 4°. Otto parti vocali, cui è unito il Basso per soìiare nell' organo, della ristampa del 1613.
Si rileva dalla dedicatoria che il padre di Camillo era desso pure agli stipendi della Signoria di Bologna.
- Magnificat a sei voci di Camillo Cortellini detto il Violino Musico dell' Illu-. strissima. Signoria di Bologna. Noua-mente composti & dati in luce. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1607. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, Sesto e Basso per sonar nell' organo. In tutto opuscoli sette.
11 Cortellini dedicò questi otto suoi Magnificat al conte Gio. Battista Rannucci Conte del Bagno della Porretta con sua lettera del 15 Maggio 1607 Furono 1 suddetti Magnificai ristampati in Venezia da Alessandro Vincenti nel 1621.
- Salmi a sei voci di Camillo Cortellini
detto il Violino musico dell'Illustrissima Signoria di Bologna, Nouamente ristampati con il Basso continuo per sonare. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti 1609. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, Sextus e Basso per sonare. In tutto opuscoli sette. (Senza dedicatoria).
Cortellini Camillo, bolognese. Salmi a otto voci di Camillo Cortellini detto il Violino Musico dell'Illustrissima Signoria di Bologna. Nuouamente ristampati con il Basso Continuo per sonare nel-l'organo. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. 1613. - in 4°. Opuscoli neve. Opera completa. (Con dedicatoria del Vincenti all' Artusi).
-Letanie della B. Vergine a cinque, sei,
sette et otto vooi. Di Camillo Cortellini detto il Violino Musico dell' Illustrissima Signoria di Bologna. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti 1815. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, Sesto, Settimo, Ottavo e Basso per 1' Organo. In tutto opuscoli nove.
Avvi in fine la tavola seguente:
Letanie a 5.
Letanie a 6.
Letanie a 7.
Letanie a 8.
- Salmi a sei voci di Camillo Cortellini
detto il Violino musico dell' Illustrissima Signoria di Bologna. Nouamente ristampati, con il Basso Continuo per sonare, con 1' aggiunta d' alcuni Salmi che vi rnancauano. Terza impressione. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1618. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, Sesto e Basso per Sonare. In tutto opuscoli sette.
Il più eloquente elogio per l'autore e per l'opera è fatto dal tipografo Vincenti che nel verso del frontispizio manifesta alli signori virinosi la ricerca che gli veniva da molti di questi Salmi. Questo discorso dell'editore merita d'essere per intero riportato.
Alli Signori Virtuosi
Essendo ricercato da molti à ristapare li Salmi à Sei del Sig. Camillo Cortellini Musico dell'Illust.ma Signoria di Bologna di tato merito e valore, quanto manifestano tutte l'Opere, da lui sin'hora mandate in luce con vnlversal sodisfattione; hò pregato detto Sig.r Cortellino à farle l'aggiunta dell! Salmi che rnancauano all'altre Impressioni; Del qual fauor'essendo stato con molto mio gusto da esso gratificato, & essendo per fare la Tesza Impressione hò voluto dedicarli alli Signori Virtuosi, parendomi conueneuole cosa, che quelli effetti, quali versano intornu attieni virtuose siano da me dedicati à quelli, quali sono Amatori, e Protettori di Virtudi; si che pregoli ad accettare, non tanto l'opera per se stessa meriteuole quanto ad aggradire la prontezza dell' animo, con la quale io gli 1' oll'erisco; eh' in un medesimi tempo honoraranno l'Auttore degno d' essere fauorito dalli Signori Virtuosi et à ine daranno animo di procurare tutte l'occasioni, con le quali possi giouar' al mondo. E per fine facendoli riuerenza gli prego dal Signor Dio ogni compita prosperità.
Di Venetia li 20. Luglio. 1618.
Alfettionatissimo, e deuotissimo Seruitore GIACOMO VINCENTI.