Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (217/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   213
   Alto, Tenoro, Basso secondo coro, e Organo. In tutto opuscoli nove. ( Tra-scrivesi la seconda metà della dedicatoria, come la più importante ) :
   Molto Reverendo Padre Mio Sig. e Padrone Colendissimo.
   .....La stima, die il'alcune di queste mie Compositioni fù già ili Milano, facendo io la Musica nella chiesa Ducale di Nostra Signora della Scala, il Gouernator Caracolla. gran Guerriero di Spagna, in' assicura del gradimento, che 11' è per hauere V. P. M. li. già prudentissimo Priore di questo suo Insigne Monastero, e sì virtuoso Cittadino di Felsina. 11 Sig. Iddio conserui lungamente 1' armonia in lei ili tante prerogatiuc, per fare longo concerto con l'armonia delle mie ammira-tioni: mentre resto.
   Di Vostra Paternità Molto Reuer.
   - Deuotiss. & Obligatiss. Seru.
   CARLO DONATO COSSO NI.
   Fu adunque il Cossoni a Milano durante l'incarico da lui sostenuto in Bologna di Primo Organista in S. Petronio.
   Cozzolani Donna Chiara Margherita.
   Salmi a otto voci concertati et due Magnificat, a otto con vn Laudate l'ueri a 4. Voci, & doi Violini, & vn Laudato Dominum omnes gentes, a Voce Sola, & doi Violini, Monetti, et Dialoghi a Due, Tre, Quattro, e Cinque voci, di Donna Chiara Margarita Cozzolani. Opera Terza. Dedicati all' Ill.mo e Rever.lno Sig.r Patrone Col.'1'0 Monsignor Badoaro Vescovo di Crema. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1050. -in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto primo, Alto secondo, Tenore primo, Tenore Secondo, Basso primo, Basso secondo, e Basso continuo.
   La dedicatoria della Cozzolani non contiene veruna cosa rimarchevole. K singolare che gli scherzi di Snera Melodia, a race sola, impressi nel 1648, c. composti da questa musicista hanno nel frontispizio Opera Terza, conio lo stesso leggesi indi' opera ile' Salmi qui citata.
   Croce Giovanni «la Chioggia. Compietta a otto voci, di Giovanni Croce Chioggiotto. Nouamente composta, e data in luco. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 15!) 1. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro; Canto, Tenoro, Alto 0 Basso secondo coro. In tutto opuscoli otto. Manca però il Canto primo Coro. ( Senza dedicatoria ).
   - Salmi che si cantano a Terza, con
   1' Inno Te Deum, & i Salmi Benedictus, & Misererò à otto voci, di Giovanni Croce ehiozzolto Vice Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in San Marco. Con Privilegio. -
   In Venetia Appresso Giacomo Vincenti. 1596. - in 4'. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro ; Canto, Tenore, Alto, e Basso Secondo Coro. In tutto opuscoli otto.
   Croce Giovanni da Chioggia. Vespertina omnium Solemnitatum Psalmodia oetonis vocibus decantanda, Auctore Joanne a Cruce Clodiensi in Ecclesia Diui Marci Musices Vice Magistro. Cum Privilegio. - Venetiis, Apud Jaeobum Vincentium 1597. - in 4'. Cantus, Tenor, Altus, Bassus primi chori; Cantus, Tenor, Altus, et Bassus secundi chori. In tutto opuscoli otto.
   -Vespertina omnium solemnitatum Psalmodia oetonis vocibus decantanda, Auctore Joanne a Cruce Clodiense In Ecclesia Diui Marci Musices Vice Magistro. Cum Privilegio. - Venetiis, Apud Jaco-buin Vincentium. 1603. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro; Canto, Tenore, Alto, e Basso secondo coro. In tutto opuscoli otto. (Senza dedicatoria).
   È una fedele ristampa della prima edizione fatta dal medesimo impressore nel 1597.
   - Devottis8Ìme Lamentationi et Improperi Per la Settimana Santa, Con le Lettioni della Natiuità di N. Sig. A Quattro Voci. Di Gio. Croce Chiozotto Vice Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in S. Marco. Nouamento Ristampate, & corrette. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. 1603. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, 0 Basso. In tutto opuscoli quattro. (Senza dedicatoria ).
   Un certo Giuseppe Sororio nipote del Croce pubblicò nel 1010 altre Lamentazioni a 1 voci del nostro autore, che son diverse da queste, e vengono qui appresso.
   ---- Magnificat Omnium Tonorum cum sex
   vocibus avetore Joanne a Crvce Clodiensi SerenisBimae Reipublicae Vene-tiaruni in Ecclesia Diui Marci Musices Magistro. Nunc primum in lucem aedi-tum. Cum Privilegio. - Venetiis, Apud Jaeobum Vincentium, 1605. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et Sextus. In tutto opuscoli sei.
   La dedicatoria è al P. Girolamo Lambardo Veneziano, musicista distinto, che varie opere diede alle stampe, e fu discepolo dello Zarlino.
   In quest'opera del Croce sotto la sovraccilata dedicatoria leggonsi otto versi latini in sua Inde di un cotal Enrico Sottovelo canonico della Chiesa Ducale di S. Marco.