Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (218/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (218/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   214
   PRATICA
   Croce Giovanni da Chftoggta. Nove Lamentatici ni per la Settimana Santa a quattro voci del 11. D. Griouanni Croce Chiozzotto Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Yenetia .in S. Marco, nuouamente date in luce. Con privilegio. - In Yenetia, Appresso Giacomo Yincenti 1610. - in 4°. Tenore e Alto. (A tergo del frontispizio così è impresso ) :
   « Ill.mo ac Rever.mo D. D. Francisco Vendraraeno Patri ar eh ae Yenetiarum, Dalmatiaeque Primati, etc. Joannis a Cruce olim Serenissimae Reipu-blicae in celeberrimo D. Marci Tempio Musices Magistri. Sororius Joseph Arborans 0. H.
   « Lectiones, seu Lamentaiiones in Major! ITebdomacia, Ecclesiastico more flebiliter decantandas a Joanne ilio Clodiensi nunquam satis laudato ad musicum concentum, eumque etmodis et notis lugubrem ac-commodatas in lucem edere nunc constitui, quando Te Praeclarissimo Sole Familiae Fulgore, Autho-ritatis splendore, et virtuturn radiis Urbem et Orbem coìlustrari perspexi ; etenim ut magna aliqua luce tenebris discussis, quae ab Avunculo meo parta noctu fuerant, perpetua sub die vive-rent, et ut ejusdem lucubrationcs meridiationes fWent mea intererat curare diligentissime ; Quod aptius, aut melius praestare haud me posse sensi, quam si pia maxime pio, et illi praecipue qui pre cateris quanta musicis numeris ad excitandos, atque sistendos animoruin affectus vis insit optiine novit, noncuparem. Patere igitur Pastor Presul, et Pater non quidem sul) umbra mortaiis corporis, sed sub luce inimortalis animi, et inde sumpti nominis tui meipsum et Joannis Clodiensis labo-rem et diu et semper fulgure. Venetiis Ivalendis Aprilis 1610 ».
   Da questa dedicatoria rilevasi che era già morto il Croce. Dal titolo poi di Reverendo e di Don preposto nel frontispizio al nome dell'autore, si deduce ch'ei fosse sacerdote. Nell'ultima carta di quest'operetta v'hanno falsi bordoni pel Mlserere ci' incerto autore, e un Po pula meus e Tantum ergo a quattro del Reverendo Don Cesare Marti-nengo maestro di cappella in S. Marco di Venezia, il qual Martinengo dovette succedere in tal impiego al Croce defunto.
   — Vespertina Omnium Solemnitatum Psal-modia Octonis Yocibus decantanda, Au-ctore Joanne A Cruce Clodiense In Ecclesia Diui Marci Musices Magistro. Nunc denuo in lucem aedita. Cum Privilegio. - Yenetiis, Apud Alexandrum Yincentium. 1625. - in 4°. Cantus, Te-nor, Altus, Bassus primi chori; Cantus, Tenor, Altus, Bassus secundi chori. In tutto opuscoli otto. (Senza dedicatoria).
   Czerny Carlo. Salve regina in La b a quattro voci in Coro con piena orchestra, ed anche col solo accompagnamento d' organo o pianoforte. ( Partitura ).
   Trovasi a pag. 25 dell'Antologia classica musicale pubblicata dalla Gazzetta musicale di Milano, anno 2°, 1843.
   Pembolencio Adalberto da Conoladi Min. Conv. Completorium Romanum qliinis yocibus integre decantandum una cum Basso continuo prò Organo. Au-ctore Adalberto Demboloncio a Conoiadi nunc recens in lucem editum. Opus Tertium. - Yenetiis, Apud Jacobum Yincentium. 1618. - in 4°. Tenore, Alto, Basso, e Quinto.
   Dentice Fabrizio, napolitano. Lamen-tationi di Fabricio Dentice à cinq; voci. Non più stampate. Aggiontoui li Re-sponsori, Antiphone, Benedictus, & Mi-serere. Nouamente composti, & dati in luce, - In Milano, Appresso gì' heredi di Francesco, & Simon Tini. 15^. -in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, e Quinto. Jn tutto opuscoli cinque. ( A tergo del frontispizio leggesi la seguente dedicatoria degli stampatori ) :
   Al Molto Rev.do P. D. Gabriello Brocco de Clerici Regolari di Somasco, Preposito di Santa Maria. Secreta di Milano.
   Le lamentationi del Signor Fabricio Dentice, come pare che siano state approuate dalla maggior parte delli ben' intendenti di Musica per aflettuo-sissime, & atte ad indurre diubtione, così ne siamo da molti anni in qua ricercati con grandissima istanza da gran quantità di persone. Che però, inuigilando noi continuamente per il publico seruitio, habbiamo usato diligenza per hauerle ; e si siamo risoluti di stamparle, e dare questo gusto al mondo che tanto le desidera. E per fare 1' opera più compita, ci habbiamo accompagnati i Responsori, ed altre compositioni pertinenti alli Matutini delli tre santissimi giorni della Settimana Santa, composti da Àuttore che hà voluto tacere il nome suo, per non mostrare di cercar gloria, ponendo queste sue deboli fatiche (che così le chiama) con opra tanto lodata, e bramata. Le dedichiamo all' honoratissimo nome di V. P. molto Reuerenda, perche sappiamo quanto olla ama questa maniera di Musica atta à commouere gli alletti, et indurre gli huomini à diuotione, e perche uogliamo con questa pic.ciola di mostratone darle segno del molto che desideriamo fare in honore di Y. P. molto Reuerenda, la quale, supplichiamo ad amarci, e pregar Dio X. Sig. per noi nelle sue pie, e sante orati, ni.
   Di Milano il primo di Aprile dell' anno 1593. Di V. P. Molto Reuerenda
   Affettionatiss. Seruitori Gli heredi di FRANCESCO & SIMON TINI.
   Da questa dedicatoria ricavasi che le Lamentationi del Dentice erano già da parecchi anni composte; che ottennero gran plauso; e che gli altri componimenti inseriti nell' opera furono lavoro di penna diversa.
   Un Scipione Dentice dimorava in Roma nel 1593 ed era rarissimo nel cimitilo. Vedi la dedicatoria di Sebastiano Raval nel suo primo libro dei madrigali a cinque voci. Yenetia appresso Giacomo Yincenti 1593. - in 4°.
   Diruta P. Agostino da Perugia, Agostiniano. Il Secondo Libro de' Salmi che ei cantano ne' Veepcri di tutto 1' Anno