MUSICA RELIGIOSA
215
Concertati à Quattro Voci dal P. Agostino Diruta Perugino Agostiniano Baccifere in Sacra Teologia, e Maestro di Cappella nella Chiesa di 8. Agostino di Roma. Dedicato all'Angelo Suo Custode. Opera vigesima prima. - In Roma, Per Lodouico Grignani. 11347. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
La dedicatoria, o piuttosto la divota preghiera posta dall' autore a tergo del frontispizio è per intero trascritta a car. 69 del Catalogo della musica a stampa posseduta dall'abate Santini.
Diruta P. Agostini» «la Perugia, Agostiniano. Dauidicae Modulationes, et Lita-niae 15. Marine Virginia, tribus vocibus concinendae una cum Basso ad Organum. Auctore P. Augustino Diruta Perusino Augustiniano, Sacrae Theologiae Bac-calaureo in Ecclesia Diui Augustini de Urbe Musieeg Praefecto. Opus XVIII. -Romae, Tj pis Jacobi Pei Andr. fii. 1668. - in 4°. Iiassug (A), Altus (B), Tenor (C), et Bassus ad Organum (D). In tutto opuscoli quattro. ( Senza dedicatoria ).
Nel catalogo Santini è citata 1' opera seguente del Diruta:
Viridarium Marianum in quo Deiparae Virginis Letaniae, et Hymni quaternis, quinis, senisque vocibus: una cum Basso ad organum decantantur. A R. P. Bacc. F. Augustino Diruta Perusino in aede Augustiiiiana Urbis Musices, et Organorum Praefecto itispositum. Opus XV. - Romae, typis Jo. Baptistae Robletti. In Domo Litterati. 1631. in 4°.
Dobihof-Dier Carlo. Invocavi Dominimi, coro in Do inin.re n quattro voci sole senz' accompagnamento. - Partitura stampata in un foglio volante.
Donati Ignazio. Salmi lloscarecci concertati a sei voci, con aggiunta, se piace, dì altro sei voci, che seruono per concerto, & per Ripieno doppio, per cantare à più Chori; Con vna Messa similmente concertata, & con il Ripieno, d' un' altra simile à sei, già stampata; & con il Basso principale per sonar noli' Organo. D' Ignatio Donati Mastro di C'apella nella Terra di Casalinaggiore; L' Auriga nella Academia de Filomeni. Dedicati alli Molto Illustri Signori del Consiglio della inedesimu Terra. Opera Nona. Con Privilegio. - In Venctia, Appresso Alessandro Vincenti. 1623. -in 4°. Canto (A), Tenore (B), Alto (C), Basso (D), Quinto (E), Sesto (F); Ripieno doppio di Voce, & Instromento, con sodisfattone. Canto, et Violino, ouer Cornetto (G) ; Ripieno doppio di voce ec.
Tenore, et Trombone (H) ; Ripieno doppio ec. Alto, et Violino ouer Cornetto (1); Ripieno doppio ec. Basso, et Trombone, ouer Fagotto (K) ; Ripieno doppio ec. Quinto et Trombone (L) ; Ripieno doppio ec. Sesto, et Violino, ouer Cornetto (M); Basso per 1* Organo con altre sei parte di Ripieno doppio di Voce, & In-stromenti (A). In tutto opuscoli tredici. ( Dopo il frontispizio trovasi ciò che segue ) :
Molto Illustri Signori Padroni miei Colendissimi.
Essendo 1! lionore segno, A dimostratone di opinione benefattiua, come dice il Filosofo nel primo della sua Rettorica; soggiungendo, quelli esser veramente degni d' esser honorati, che sogliono far benefìcio ; era ben giusto che con 1' opportuna occasione di douer publicare la presente opera, tanto gradita dalle SS. VV. Molto Illustri, nel sentirla cantare in queste loro Chiese, io procurassi insieme col dedicarla all' honoratissimo nome loro di manifestar al Mondo 1' honore che le porto, & l'obligatione che le tengo; hauendomi con tanta benignità, & liberalità, degna dell' innata magnificenza, A nobiltà de' Casalaschi, già condotto con stipendio, & honorario publico per Mastro di Capella in questa loro nobilissima terra. Alla quale parlili veramente, che non manchi di Città altro che il nome. Poiché ha vn Popolo cosi numeroso, ciuile, nobile, & ricco; retto con gouerno tanto politico dal Consiglio di loro Signori Quaranta Decurioni ; che rassembra una perfetta Aristocratia. Ha vn Clero in tanto numero, cosi ben dissiplinato nelle virtù morali, & Clericali; ha tanti soggetti eminenti si nella professione di lettere, come di armi ; hà Tempi.) cosi sontuosi, A edifici! cosi magnificili; che porta titolo delle più insigni Terre dello Stato di Milano. Ha tale, & tanto commercio di varie mercante, per esser costeggiata dal vasto fiume del Po ; che per il gran porto de' Nauigli, A gran tratìco, che tiene, suol chiamarsi, Yenetia Pic-ciola. Ónde molto conuenienteraente vien denominata Casaimaggiore, non solo dal Campo Maggiore, già quiui formato dall'Imperator Otone, suo primo fondatore contro l'Esercito di Yitellio; ma etiandio, perchè con tante qualità ciuili, A qualificate prerogatiue si rende per se stessa Maggiore del nome di Terra, ò di Castello. Oue tanto maggiormente ini pregio. A godo di esser stato condotto con tal carico, quanto che vi ho trouato la nobile, A florida Academia de' Filomeni, si copiosa di soggetti eleuati ; non meno atti à gratiosamente cantare, A sonare di varij stranienti; che a dottamente discorrere di belle lettere. Ma perche non intendo di voler qui stringer in picciol fascio le immense grandezze di Casale assai Maggiore del proprio Nome; che per tanti rispetti si mostra concorrente, 4 emulo di Città non ordinarie; senza più bacio alle SS. VV. Molto Illustri le mani, & le supplico a compiacersi di gradire questa picciola dimostratone dell' honor grande, che le porto; mentre dal Signore le prego il vero honore del loro lionorato gouerno. Di Casaimaggiore a dì 3. d'ottobre. 1623.
Delle SS. VV. Moito Illustri
Deuotissimo, A obligatissimo Seruitore IGNATIO DONATI.
Avvertimenti spettanti alla presente opera.
Persuaso (benigni Lettori) dà prieghi di clii può comandarmi à voler dare alla stampa la presente Opera; chiamata da ine, Salmi Boscarecci, pre-