220
PRATICA
tendendo che seruano per le Feste minime; hò stimato necessario accompagnarle con alcuni au-uertimenti per esser Opera grossa, & numerosa da potersi cantare con poche, & con molte parti in diuersi modi; ristretta però da me in dodici libri soli, oltre il Basso principale, per mia minor fatica, & per manco spesa di chi si compiacerà comprarla.
Prima dunque si potrà cantare à sei voci sole con li primi sei libri ; ne si può tralasciare alcuna di queste sei parti, ina per penuria di Soprani si può cantare il primo Soprano in Tenore, discosto però alquanto dal Tenor principale. Et volendo seruirsene le Monache potranno cantare il Basso all' Ottaua alto, che riuscirà vn Contralto.
Secondo gli altri sei libri, chiamati da me, Ripieno, contengono sei altre voci, che pur cantano in concerto; & sei istromenti, tre graui, & tre acuti. Potendosi servire à beneplacito di tutte, ò parte di queste voci, & istromenti aggionti ; che possono fare vn altro clioro sù la cantoria; raddoppiando, se piace, le voci che cantino nelli Ripieni solamente, oue dice tutti.
Terzo chi volesse lar più chori si potrebbe metter su 1' Organo il Canto, Alto, Sesto & Basso de' primi sei libri. 11 Tenor primo con gli stromenti grani per secondo clioro. 11 Quinto con gli stromenti acuti per terzo clioro. Et hauendo più copie; di questi libri si potriano anco aggiongere due altri chori, facendo vn clioro che le tre parti & altri istromenti graui, & 1' altro con tre altri istromenti acuti, & le sue tre voci ; potendosi per necessità cantare questi due Soprani in Tenori, & raddoppiare le voci nelli Ripieni. Ouero si potrà fare vn clioro solo con questi sei vltimi libri che seruirà per quarto choro, & per ripieno. Rimettendomi al gusto, & al giuditio di chi si compiacerà valersi di questa Opera.
Quarto volendosi seruire delli sei vltimi libri per le voci, & per gli stromenti insieme, allertasi che doue dice solo, hà da cantar solo il Cantore senza stromento; & doue dice Trombone, ò Violino, hà da sonar solo 1' istroinento. Et doue dice Tutti; cantaranno, & sonaranno vnitainente. Ma' occo-rendo, che vno di questi libri debba seruire per la voce sola, o per 1' istromento solo, bisogna star auertito di cantare, o di sonare respettiua-mente à suo loco, & tempo; come si là, quando 1' istesso libro serue vintamente per il Cantore, & per il sonatore; proferendo cosi pian piano la nota, che va tralasciata; & numerando le pause, per sapere entrare a tempo debito.
Quinto nel Credo della Messa, quando si giunge al versetto (Et resurrexit) che è in tripola; se vi saranno li stromenti, la potranno sonar soli, che seruirà per Sinfonia; & poi replicarla con le voci, & istromenti insieme. Et cosi anco nel secondo Ripieno aggiontoui per 1' altra mia Messa a G. in concerto, vicinamente stampata con le mie Messe da Oapella. Et nell'istesso modo potranno far la Sinfonia nel primo Magnificat al versetto ( Suscepit Israel ) auertasi anco circa al sudetto Credo, che giunti al versetto (Et iterimi Ai) se vi saranno parti a proposito nel secondo choro, che lo cantino; per darli sodisfattione, tacerà nel primo choro il Basso, Tenore, & Alto; & canterà il Soprano del primo choro con le tre parti del secondo choro che vi hanno il detto versetto.
Sesto 11 Sanctus, & l'Agnus Dei si sono posti cosi semplici. & breui alla Yenetiana, per sbrigarsi presto, & dar loco al Concerto per l'Eleuatione ; & a qualche Sinfonia alla Communione. Et tanto mi basti d' hauer accennato alli discreti Cantori. Alli quali se per auuentura quest' opera riuscirà di qualche gusto, l'orsi appresso ne vscirà qual-cli' altra, per compiacere a chi gradisce anco le cose minime di chi non può dar cose maggiori. In tanto viuete felici.
I>onizctti (Gaetano. Salve regina in Sol magg.re per soprano solo con orchestra. - Partitura ms. in fol. oblungo, di car. 24.
Può rivocarsi in dubbio che questa sia proprio musica del Donizetti, non essendo citata dal Cicco-netti ed essendo invece composizione assai sbiadita.
I>orati Girolamo, lucchese. Hieronymi Doratii Lucensis Psalmi ad Yesperas prò totius anni solemnitatibus Duóq; Cantica 13. Yirginis, omnia octonis voci-bus concinenda, addita partium gravium divisione prò Organi pulsatoris eommo-ditate, nunc primum in lucem editi. -Yenetijs, A pud Jacobum Yincentium 1609. - in 4°. Alle otto parti vocali non dee andar disgiunta quella dell' organo, col titolo Sectio partium gravium j)ro organi modulatore. ( A tergo del frontispizio leggesi la seguente dedicatoria) :
Illustrissimo, et Rever.mo Domine, 1). Joanni Avriae S. R. E. Cardinali Amplissimo, et Panormi Archiepiscopo nientissimo.
Filiorum est, Illustrissime Princeps, vest'giis paternis insistere, et quo Parentes l'oeliciter ire coeperint, eo natos ardentissinie progredì. Quamobrem ego, qui una cum nutricis lacte, Michaeleni Doratium genitorein menni, Joan. Andreae Eccellentissimo Principi, et Patri tuo, Tibiquo in hac Musica facilitate servivisse imbiberam, eo desiderio ita exarsi, ut nusquam quieverim, donec, quoti me-cum ipse intus volvebam, inimortalitati testarer. Ilosce ergo sacros, quos Tibi humillime olfero, Psalinos Davidicos, ea qua maxima potui tlili-gentia concinnaui, ut ab juvene non omnino Ju-venes proliciscerentur. Tu prò tua sumnia in onines tuo obsequio addictos benignitate, eo animo liaec mea .Tuvenilia servitutis testimonia suscipe (quando sacra saerum decent lleroem ) quo ad meliora sul) tuis faustissiinis Auspiciis edenda in dies alliciar. Vale.
Luca Ivalend. Octobris 1G00.
Devotissimus, atque humilliinus servus IIIEKONYMUS DORAT1US.
Il padre dell'autore per nome .Michele era adunque musicista, e serviva in tal qualità i genitori del cardinale, e lui stesso. Ricavasi ancora dalla surriferita dedicatoria che il Dorati era in età giovanile allorché compose questa sua opera.
Duponehel Giacomo li in. Conv. Psalmi Vespertini una cum Litaniis lieatae Ma-riae Virginis, tribus vocibus concert, cum Organo decantandi, modis musicis certatim, breviterque conciliati a Fratre Jacobo Duponeliel Duaceno Min. Con. S. Francisci, & in Basilica Sanctorum Duodecim Apostolorum de Yrbe, sicae Praefecto. - Komae, Apud Jacobum Pliaeum Andreae Filium. 1665. -in 4°. Cantus primus, Cantus sccundus,