PRATICA
218
Fall Oraxlo, di Casale di Monferrato.
Salmi di David Profeta con tre Magnificat à cinque voci, composti dal Signor Horatio Faà, nuovamente ristampati, con alcuni Salmi che mancauano. - In Brescia, Appresso Tomaso Bozzola. 1587. - in 4°. Cantus , Tenor, Altus , Bassus , et Quintus. In tutto opuscoli cinque. (Senza dedicatoria).
In quest' opera contengonsi tre Salmi di Antonio MGr-taro: In txitu Israel, Domine prosasti, Memento Dotnine David, che non si trovano nell'edizione originale del 1573.
Fabri (o Fabbri) Stefano Jnniore. Magnificat del 4.° tono a otto voci coll'organo. - Partitura ms. in fol. oblungo, di carte 14.
Avvi di questo autore nel Liceo il mottetto Transflge, amabilis Jestt a 5 voci frammezzo ad altre composizioni manoscritte del Bernabei, dell'Anerio, dell'Abbadini, ili Antonio Caldara,
Nel catalogo Santini si trova citata del Fabri l'opera seguente :
Salmi concertati a cinque voci di Stefano Fabbri Romano, già Maest. di Cap. in S. Maria Maggiore di Roma. Dedicati all' Illustriss. e Reverendiss. Sig. Monsignor Jacomo Nini Maestro di Camera di Nostro Signore. - In Roma per Jacomo Fei d'A. F. 1660. - in 4°. Libretti sei.
Quest' opera postuma del Fabbri fu pubblicata dal di lui cognato Gio. Battista Sani che nella dedicatoria narra esser già morto il Fabbri da qualche tempo.
Nella Prefazione di Romano Micheli alla Musica vaga e artificiosa vedesi da luì menzionato Stefano Fabri già Maestro di Cap. nella S. Casa di Loreto, e ne parla come d' uomo vivente al suo tempo, e molto valoroso nell' arte di comporre: ma ù da notare che due maestri vi furono dello stesso nome e cognome, contraddistinti dai Baini col titolo di seniore, e di juniore, il primo , de' quali fu per cerio il maestro di S. Casa ricordato da Romano Micheli, e il secondo il citato nella presente scheda. Di Stefano Fabbri juniore havvi nel Liceo ms. in partitura un Magnificat a , 8 voci del quarto tono in due cori,
Faccini I». Gio. Battista. Salmi Concertati a Tre' Quatro voci, con Basso Continuo di D. Gio: Battista Faccini Dedicati al Illustrissimo Sig.r Marchese Giovanni Savorgnano. Nouamente stampati Con Priuilegio. - In Venetia 1634. Apresso Bartolomeo Magni. - in 4°. Canto, Tenore primo, Tenore secondo, Basso, o Basso continuo. In tutto opuscoli cinque.
Falconi (o Falconio) Placido, di Asolo.
^salmodia Vespertina Auctore Placido Falconio Esulano, tum piena, tum pari voce prout cuique visura fuerit, quaternis vccibus decantanda, Cantu ad Diapason -ìferius in Tenorcm mutato. -
Brixiae. Apud Vincentium Sabbium.
1579. - in 4'. Canto e Alto.
È degno di rimarco un passo della dedicatoria dove si legge che « per cura del Falconi, di Costanzo Antegnati, e dì Giacomo Pallavicini, soggetti ambo ragguardevolissimi, furono da Venezia trasportati i tipi musicali in grazia e giovamento ¦degli studiosi di tal facoltà, che molti ve n'avea in quella città di Brescia ».
Falconi (o Falconio) Placido, di Asolo.
Sacra Responsoria Hebdomadae Sanctae. Auctore D. Placido Falconio Mona-cho Cassinensi Euphemiano. Tum piena tum pari voce, prò vt cuiq; visum fuerit, quaternis vocibus decantanda, Cantu in Tenorem ad diapason inferius mutato. - Brixiae. Apud Vincentium Sabbium.
1580. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, et Bassus. In tutto opuscoli quattro. ( Invece di dedicatoria, trovasi a tergo del frontespizio il seguente):
« Avvertimento alli Studiosi Cantori.
« Avertirete virtuosi discreti, die volendo cantar queste mie Compositioni a voce mutata, A massime nei versetti a duoi, quando il Soprano cantora con il Contr'alto, all' hora bisognarà mutar il Soprano in Tenore all' ottaua più basso, & l'Alto in Basso. Et quando occorrerà cantar vn Terzo con il Soprano, Alto, & Tenore, all'hora ai inutarà il Soprano in Tenore, & il Tenore in Basso, & così facendo potrete seruirui di queste une fatiche quali elle si sieno.
« Ilo voluto dar questo auertimento necessario, affine che s' anteueda prima venga 1' occasione, perche molte volte per inauertenza s'incorre in disordini, che tornano poi in biasimo di chi canta, & in mala sodisfattione de gli ascoltanti ».
Un introito a cinque voci di questo Compositore fu riportato per modello di tal genere ili contrappunto dal P. Martini nel Saggio Fond. prat. di Contrap., t. I, pag. 57.
- Threni Hieremiae Prophetae una cura
Psalmis Benedictus et Miserere, Auctore D. Placido Falconio Monacho Cassinensi Euphemiano. Tum piena, tum pari voce, prout cuiq; visum fuerit, quaternis vocibus decantandi, Cantu in Tenorein ad diapason inferius mutato. - Brixiae. Apud Vincentium Sabbium. 1580. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, et Bassus. In tutto opuscoli quattro.
Falusi Fra Michelangelo, romano, Min, Conv. Responsoria Hebdomadis Sanctae Vna cum Benedictus, Miserere, ac Antiphonis Quatuor Vocibus cura Organo Auctore P. Mag. Fr. Michaele Angelo Falusi Romano Ord. Min. Conuent. SS. Theologiae Doctore, ac in Basilica SS. XII. Apostolorum do Vrbe Cappellao Magistro. Opus Primum. Eminent.1»', et Reverend.1'0 Principi D. Fr. Laurentio Brancata S. R. E. Titulo Sanetorum XII.