Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (224/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   220
   PRATICA
   Publico, e Canonico della Perinsigne Collegiata di S. Petronio. - In Bologna, per Giacomo Monti, 1670. - in 4°. Canto, Alto, Tenore primo, Tenore secondo , Basso, e Organo. In tutto opuscoli sei.
   I.a dedicatoria é del bolognese Marino Silvani, che così parlava del Filippini: « Non sapeuo a qua-l'altro Personaggio per più Titoli riguardeuole potess' io dedicare la presente Opera, che à meriti singolari di Y. S. Reuerendissima, stante, che dilettandosi ella in questa pregieuoì' Arte della Musica; discari non gii saranno questi Musici Componimenti parti dell' Ingegnosa Penna tìel P. Filippini ben noto al Mondo, come singolare in questa professione ».
   Filippini Padre Stefano (detto l'Argentina), Agostiniano. Salmi concertati a tre Voci, con due Violini del P. Baceiliere Stefano Filippini detto l'Argentina Agostiniano Maestro di Capella in S. Gio. Euangelista di Rimino. Opera undecima. - In Bologna, 1685. Per Giacomo Monti. - in 4°. Canto primo; Canto secondo; Basso; Violino primo; Violino secondo; Bassetto; e Organo. In tutto opuscoli sette.
   Non v'ha dedicatoria; ma a tergo del frontispizio v' ha invece un avviso al Lettore, dove il Filippini sì discolpa di non aver posto fra questi Satini il Dixit e Magnificat con queste parole: « N'è stato causa il capriccio, che ha voluto operare secondo le Regole simpatiche d'vn genio diue-nuto strauagante ».
   Finetti Giacomo, anconitano, Minore
   Conv. Jacobi Finetti Anconitani Cathe-dralis Aesii Musices Magistri Completorium, Quinis Vocibus docantandum. Nuper typis traditum. - Venetiis, apud Ricciardum Amadinum. 1605. - in 4'. 11 solo Canto.
   Dalla lettera dedicatoria ricavasi che il Finetti era Minor Conventuale.
   — Jacobi Finetti Anconitani Ecclesiae Ca-thedralis Aesii Musiccs Magistri, Oru-tiones Vespertinae Quaternis vocibus concinendae. Nuper in lucem editile. -Venetiis, apud Ricciardum Amadinum. 1606. - in 4°. Il solo Canto.
   Benché quest'opera porti la data dell'anno 1000, pure fu composta dall' autore anteriormente alla Compieta a 5 voci che ha la data del 160:>.
   - Omnia in Nocto Nativitatis Domini
   Nostri Jesu Olir iati quae ad Matutinum spoetimi quinque vocibus. A Jucobo Fi-netto Vnconitano in Ecclesia Sanctissimi Sacramenti do Ancona Musicae Reetore in lu coni edita. - Venetiis Apud Angelum
   Gardanum. 1609. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque.
   L'autore dedicò questa sua opera Al Molto Mag.co signor mio Patron osservandissimo II Sig. Francesco Casciotti, con breve lettera in data d' Ancona il dì primo aprile 1609, ed ò sottoscritto jFra Jacoino Finetti.
   Le segnature hanno impresso Ofllcium Natalis A 5.
   Il Padre Giacomo Finetti Maestro di Cappella nel 1025 nella gran Casa di Venezia è fra gli autori compresi nella Raccolta di Mottetti a voce sola fatta da Leonardo Simonetti, data in luce nel suddetto 1025.
   A carte 110 delle Lettere Armoniche del Banchieri una se ne vede da esso indirizzata al l\ F. Ja-como Finetti. Ancona.
   Fiorimi Cristoforo. d'Ancona. Duo Completoria Quorum unum tam piena voce, quam ad Organum decantari potest; alterimi vero Concertatimi decantari debet quinq; vocibus; Cum Letanijs li. Mariae Virginis Cum Basso ad Organum Auctore Christoforo Fiorano Anconitano Magistro Musices Fabriani in Ecclesia Colleggiata S. Venantij Dicata Illustrissimo Fratri Antonio Scalamonti acquiti Hierosolimi-tano ac prò eadem Sacra Religione apud Sereniss. llemp. Venet. Reeeptori ac Nuntio. - Venetiis 1620. Apud Bartlio-lomeum Alagni. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et Organum. In tutto opuscoli sei.
   Comincia il Fiorani la dedicatoria col dire: « Mara-uiglia non è, che per la precedènte seruitù, che con la Nobilissima Casa Scalamonti ho hauufo, habbia ritenuto vn ardente desiderio di mostrar in effetto 1' all'etto, che a detta Casa ho portato,
   e porto.... (quindi verso il fi ne)----la presente
   operetta musicale, che cauata dal poco adorno giardino del mio intelletto, in questa mia verde età, gli P apresento, qual piccioi flore, ec. ».
   Ricavasi da queste parole che egli era giovanissimo allorché pubblicò questa sua opera. Notisi eh'ci si sottoscrive nella dedicatoria Christofaro Fiorani.
   Nella parte dell' Organo veggonsi questi numeri ^ ^ il che ci scuopre ia cadenza di quarta e sesta per più antica di quanto si crede.
   Fioravanti Valentino. Laetatus situi, salmo in Do magg.r(1 a due tenori con coro di ripieno a quattro voci, e con accompagnamento d1 organo. - Partitura ms. in fol. obi., di carte 12.
   Fioroni <>Ìio. Andrea. Misererò mei Deus, salmo intero in Sol min.re a tre voci, due tenori e basso, coli' organo. - Partitura ms. in fol. obi., di carte 7.
   11 Fioroni morì a Milano il l i dicembre 1178, come ri-traggesi da una lettera di Venceslao l'ichl nel carteggio Martiniano.