Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (225/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (225/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   221
   Fiorimi P. Cirio. Andrea, sanese. Salmi Pieni a otto voci con il Te Deum del P. Gio. Andrea Fiorimi Servita da Siena Opera Seconda. All'Illustrissimo Sig. il Sig. Marcello Pavia. «- In Bologna, per Giacomo Monti. 1669. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso primo coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo coro, e Organo. In tutto opuscoli nove.
   I>' esser quest' opera dedicata ad un individuo della famiglia Davia Bolognese, il veder la dedicatoria del Fiorimi alla data di Bologna li 15 Decembre 1GG0, e il trovarsi nel fine il Te Deum indirizzato Al Mollo Reuerendo Padre Maestro Douienico Baldassari priore, e curato dignissimo nella Parrocchiale. della Terra di Budrio, dà a credere che questo musicista dimorasse di quel tempo in Bologna.
   I). Girolamo Obiti in un libro di Regole di Contrappunto da esso copiato per proprio studio e uso, così scrisse a pag. 27: A. D. 1703. Die 22: 'Jbris. A M. D. G. A Ili Studiosi della Musica e carissimi Discepoli del Molt.o Reu.do Sig.r Giuseppe Oltauio Cini. - Manuscritli del li.o Pre Fiorimi,-Fiochi, et altri ottimi autori.
   Da ciò ricavasi che il Fiorimi non si circoscrisse alla * sola composizione di musica, ma che ben anco lasciò qualche suo lavoro sulla teorica, il quale dappoi servì alla compilazione del Trattato esistente nella Biblioteca del nostro Liceo.
   ---Concerti Musicali a quattro, e cinque
   voci. Dedicati All' lllustriss. Sig. Padron Colendissimo il Sig. Giorgio Adamo Igna-tio del Sacro Romano Imperio Conte di Martiniez. Da, F. Gio. Andrea Fiorimi Senese Servita, Vice Maestro della Metropolitana di Siena, et Accademico Concertato. Opera terza. - In Bologna per Giacomo Monti. 1673. - in 4°. Canto, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli sei.
   Nulla di rilevante contiene la dedicatoria dell'autore.
   Le segnature de' quaderni hanno impresso: Litanie Concertali (sic) à quattro, e cimine voci. Del Fiorirai. Infatti quest' opera racchiude cinque Litanie, un Laetatus sum, un'Are maris stella, e due Tantum Ergo.
   - Hymni Ynica voce concinendi cum In-
   stromentis Dicati Adin. R. P. Elisaeo Bambagini Sacrae Theologiae Magistro, Ordinis Seruorum B. M. Y. In Tuscia Prouinciali vigilantissimo, a Fratre Joanne Andrea. Fiorimi Eiusdom Ordinis. In Senarum Metropolitana Musices Moderatori, et Accademico Concertato. Opus Quartum. - Bononiae Typis Jacobi Monti, j. 1673. - in 4°, Parte clic canta, Violino primo, Violino secondo, e Organo. In tutto opuscoli quattro.
   Dalla dedicatoria del Fiorimi nulla ricavasi per tesserne la biografia.
   Foggia Francesco, romano. Magnificat in Sol min.re a 8 voci coir organo. -Ms. in partitura colla data dell' anno 1642.
   ----Salmi pe' vespri a cinque voci senz'organo. - Ms. in 4° obi., di carte 148.
   Nel manoscritto non appare il nome del compositore, e solo da mano recente è notato quello di Foggia, però in modo dubbio e senza distinguere so sia Francesco od Antonio. Gioverebbe quindi confrontar i presenti Salmi cogl' impressi ondo venir in chiaro possibilmente del loro autore.
   — Litaniae et Sacrae Cantiones Binis, TcrnÌ8 , Quaternis, Quinisque Yocibus concinendae. Auctore Francisco Foggia Romano In Sacrosancta Lateranensi Basilica Musicae Praefecto. Opus Quartum. - Romae, Typis Yitalis Mascardi. 1652. Si vende alla Stampa al Corso vicino al Palazzo dell'Ecccllentiss. Principe Panfìlio per andar à S. Marco. -in 4°. Cantus primus, Cantus secundus, Altus, Tenor, Bassus, et Organum. In tutto opuscoli sei.
   La dedicatoria del Foggia che trovasi a tergo del frontespizio è trascritta a car. VI verso del catalogo dell'opere a. stampa possedute dall'Ai). Santini. In essa l'autore si vanta antico cliente della famiglia Barberina (essendo il libro intitolato: Eminenti. Simo Principi Francisco Card. Barberino s. R. E. vice cancellarlo, nipote del già defunto Urbano Vili) ed allevato nell' ossequio di quelle case. Ci fa sapere che suo padre fu intimo famigliare d'Urbano Vili, e a lui sì caro, che se non sopravveniva la morte (non ben si rileva se del Papa o del Foggia) avrebbe potuto sperarne di grandi premi; posciachò quel Pontefice era uso    Psalmi quaternis vocibus auctore Francisco Foggia Romano Sacrosanctae La-tcrancneis Basilicae Musices Praefecto. -In Roma, nella Stamparia d'Ignatio de Lazari. 1660. Con Licenza de' Superiori. A spese di Antonio Poggioli all' insegna del Martello. - in 4°. Manca la sola parte del Canto. (Nella seconda carta sta impressa la dedicatoria seguente):
   Serenissimo et Reverendissimo Principi TTenrico Ma-ximiliano Archiepis. Coloniensi Sacri Romani Iinperii Klectori per Italiani Archicancellario Corniti Palatino Rlieni, Utriusque Bavariae Duci &c. Domino suo clementissimo Franciscus Foggia Fel.
   Tuis auspiciis, Serenissime Princeps, maximique fui nominis tutela Lucubraiiones hae meae prodeunt in lucem altius, fateor, assurgunt, et vindicem suo fastigio majorem quaeritant sibi. veniam tamen illae merentur, quando se quidem non nitro insinuant; at' provocantur potius; vel etiam ra-piuntur, qua tua humanitate, qua olllcii mei ra-tionibus, et tibi jampridem devinctissimo obse-quio; Serenissimus enim Praecessor, et Avunculus