Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (226/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   222
   PRATICA
   tuus Gloriosissiraae memoriae Ferdinandus, meus olini M'ecoenas, ilte decus, ìlle praesidium, ille ineuntis aetatis, ac rudium studiorum formator. His nomlnibus, Serenissime Princeps, non haec soiummodo, sed quidquid usquain mei est, ita vindicas tibi, ut omnis audaciae nota snbeunda sit, ne in te ingratus videar. Excipe itaque (o magnum Germaniae, Christianique orbis orna-mentum), excipe jam egregiae voiuntalis nm-nusculum exiguum per se se, quod tamen tuis grandescat in manibus, tuique sub umbra nominis inclarescat. Vaie.
   Il Duca Ferdinando di Baviera antecessore dell'Eiettore Arcivescovo Enrico Massimiliano, cui dedica il Foggia questi Salmi a quattro voci, fu Mecenate e protettor dell'autore nella sua giovanile età e ne'suoi studi: meus clim Mecoenas, ille decus, ille praesidium, ille ineuntis aetatis, ac rudium studiorum formator. In ognuno dei libercoli che compongono quest' opera, precede al frontespizio un'antiporta In rame del Villamena.
   Poggia Francesco, romano. Psaìmodia Vespertina quinque vocibus concinenda, ad Organi sonum accomodata, Auctore Francisco Foggia Romano in insigni Basilica S. Laurentii in Damaso Musices Praefecto. Liber Secundus, Opus De-cimum tertium. - Romae, Ex Typogra-phia Amadei Belmontij. 1667. - in -1°. Cantus primus, Cantus secundus, Altus, Tenor, Bassus, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli sei.
   La dedicatoria del Foggia ha questa intestazione: « Ill.mo et Rev.mo Domino I). Joanni Friderico Sacri Imperij Romani Corniti à 'VValdstein, Hae-reditario Domino in Dux et Oberleittersdorf, &c. Canonico Cathedralis Ecclesiae Olomucensis Prae-lato. ti Cantori ad S. Crucem Wratislauiae, olim Cubiculario honoris Papae AlexaDdri VII. ».
   Alcune parti hanno un'antiporta incìsa in rame contenente lo stemma gentilizio di questo Prelato.
   In un ms. del Liceo trovasi un Dixit del Foggia a 5 voci in partitura, tratto dalla precitata opera XIII
   .Ilavvi pure nel Liceo, un Magnificat concertato a 8 del sig. Francesco Foggia. 1643. È desso a due cori e in partitura manoscritta.
   — Letanie a tre, quattro, cinque, e sei voci, di Francesco Foggia Romano, Maestro di Cappella nell' insigne Basilica in 8. Lorenzo, e Damaso. Opera Deeima-sesta. Dedicata al Signor I). Arckangelo Spagna. - In Roma, Nella Stamperia di Gio: Angelo Mutij. 1672. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli sei.
   Di questo compositore havvi al Liceo una satre regina e un offertorio (Mihi autevi nihiis) a cinque voci in partitura ms., in 4° oblungo, frammezzo ad alcune altre composizioni ili Gio. Pierluigi da Palestri na.
   Fonghetti Paolo, veronese. Pauli Fun-ghetti Vi:ronensis Lamentationes in Heb-domada maiori decantandae. Missaque triplici modo concinenda. Tribus vocibus.
   Nunc primum in lucem aeditae. - Ve-ronae Apud Franciscum à Donnis. 1595. - in 4° piccolo. Cantus, Tenor, et Bassus. In tutto opuscoli tre.
   Si trascrive qui appresso ciò che serve al nostro intento nella dedicatoria attergata al frontespizio:
   « Venerabili Patri et admodum Rever.do Priori Monasteri S. Georgii in Brayda Domino Aegidio Muc-ciaferro Veronensi. Paulus Funghettus S. P. D.
   « ....Mìnime.... mirum tibi videri debet, Pater Religiosissime, si ego ne de facie quidem fortassis tibi notus, hoc tempore ausus siili munusculum istud meum Lamentationum Hyeremiae Prophe-thae, & Missam tribus Vocibus, triplicique modo canendam , praeclaro nomini tuo dicare. Etenim cum intellexerim, te Musices disciplina magno-pere delectari (in qua exacté perdiscenda, ego iuuenilem hanc aetatem meam hucusque con-sumpsi) te ita amare, et colere coepi, vt nihil etiam antiquius habuerim quam vt liuius meae in te obsernantiae aliquod signum appareret. Has igitur primitias meas Ecclesiasticas tibi dicare constitui .... Jure igitur, & merito hos meos praecoces fructus tua auctoritate fretos, in lucein edidisse videri potero, qui Musicem amas, et remis, velisque contendis, vt Caenobium hoc tuo regimini traditimi, oiuni ex parte colluceat. ... Veronae 15. Kal. Aprilis. 1595. ¦.
   A car. 15 trovasi spiegata la triplice maniera di eseguir la Messa con questa intestazione: Missa cum tribus roeibus prò ut se habet Deinde omisso Basso cum ditabus. Postea ternis vocibus misso Basso in superiori parte.
   Nel Duomo di Modena si conserva del Fonghetti l'opera seguente:
   Di Paolo Fonghetti Salmi A Quattro Voci Concertati Col sue Basso Continuo. Opera Ottaua Posta di nouain Luce. Dedicata A! Molto Illustre Et Molto Reuerendo Padre D. Nicolò Bruni de'Canonici Regolari Priore in S. Giorgio di Verona. Stampa del Gardano. - In Venetia MDCXX. Appresso Bartholoineo Magni. - in 4°. Il solo Canto.
   La dedic. è in data di Venezia, il 25 Gennaio 1821. Nella seconda carta si trova un sonetto di Francesco Belli in lode del Fonghetti.
   Autore ignoto al F    Fontana Ignazio, bolognese. Laudate pueri in Mi b magg.re per alto solo cdn strumenti. - Partitura ms. originale iu fol. obi., di carte 9.
   —- Libera me Domine, per le esequie dei defunti, in Do min.re a quattro voci con strumenti. - Partitura in fol. oblungo, di carte 6.
   - Domine ne in furore tuo ttrguas me,
   secondo salmo del primo notturno da morto, in Re maggn' a 4 voci concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi., di 15 carte.
   - Regem cui omnia eirunt, invitatorio da
   morto a quattro voci concertato con strumenti. - Partitura ms. autografa in fol. obi., di carte 21.