Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (227/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (227/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   223
   Fontana Ignazio.
   Farce mihi Domine, lezione prima noli' uffizio de' morti, in Fa magg.re a canto solo con strumenti......... a carte 2
   Taedet animam meani, lezione seconda, in Mi b magg.re a basso solo con orchestra t .... » 9
   Manus tuae fecerunt me, lezione terza dello stesso uffizio de'morti, in Si b magg.re a tenor solo con orchestra.......» 15
   Altra lezione terza in Sol magg.r«
   a solo alto con strumenti . . » 25
   Responsi da morto a 4 con orchestra ..........» 31
   Partiture autografe in fol. oblungo, di carte 34.
   - Coiifitebor in Sol magg.re a tre voci
   sole, canto, tenore e baBBO, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi., di carte 15.
   — Confitelor in Mi b magg.re a 3 voci ed anche a 4, con strumenti e ripieni. -Partitura autografa in fol. oblungo, di carte 10.
   - — Laudate piteri in Si b magg.re ft tre
   voci, canto, tenore, e basso, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi., di carte 21.
   Fontei Xicoiò da Orclano. Compieta e Letanie Della Beata Vergine à Cinque Con sue Antifone per ciascun tempo dell' Anno à tre, e con alcuni duplicati Salmi à tre voci con doi Violini, e doi Confìteor Armonizata da Nicolo Fontei Dedicata All' Illustrissimo, & Reueren-dissimo Signore Monsignor Domenico Fregosi Abbate di Mureta, e Conte di Fonfredo Etc. Opera Quinta, Con Privilegio. - In Venetia, Apresso Alessandro Vincenti. 1640. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, e Basso continuo. In tutto opuscoli sei.
   Il Fonici venne eletto nel 1G4T. Maestro ili C'appella del Duomo ili Verona, succedendo ad un eutal D. Simone Zavaglioli. Dimorava però in detta città sino dal 16io. come si ricava dai seguente passo della dedicatoria nell'opera qui citata: « Restami supplicare V. S. Illustrissima, e Re-uerenilissima, che con altrettanta benignità riceua questi miei armonici componimenti con quanta gentilezza raccolse di presenza la mia persona costà in Verona al godere le delitie di cotesta sua l'Uria fra schiera de nubili, e virtuosi signori , e con quanta amorevolezza aggradì, con-gionti a quelli de la mia riuerenza, alcuni numeri de le mie Melodie, ec. ».
   Fontei Nicolò da Orclano. Salmi Brevi A Otto Con il Primo Choro concertato Di Nicolò Fontèi da Orciano Maestro di Capella nel Duomo di Verona Dedicati alla Serenissima D. Vittoria Della Rovere Gran Duchessa di Toscana, &c. Opera Settima. - In Venetia 1647. Alla Stampa del Gardano. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso primo coro; Canto, Tenore, Alto, Basso secondo coro, e Basso continuo. In tutto opuscoli nove. (Ecco la dedicatoria):
   Serenissima Signora.
   Persuadendomi ogni ragione, che V. A. S. originata da quel chiarissimo sangue, che per longa serie (l'anni hà signoreggiato, e retto con impuntabile prudenza il Ducato d' Yrbino, & hà con tenerissime viscere di paterno affetto amato quei popoli, porti per hereditaria propensione scolpita nel suo magnanimo cuore la medesima beneuolenza de Serenissimi suoi Progenitori verso i nationaii di quello stato; hò preso ardire, come pur vno dì loro, di assegnarle la mia humilissima deuotione, accompagnata de questi caratteri musicali, direi parti, se non conoscessi, che l'infecondità del mio ingegno non sà produrre altro che aborti ; ma come si sieno, mentre li uedrò ricouerati sotto l'ombra cortese di quella Medicea Quercia, la quale più che mai dignitosa comparte i frutti d'oro delie sue gratie, li vedrò anco difesi da fulmini di maligni detrattori in ogni tempo. E qui supplicandola a gradire questa riuerente espressione del mio ossequio, tutto prostrato auguro à V. A. S. la pienezza delle maggiori e più desiderate consolationi.
   Venetia il Primo Genero 1647.
   Di Vostra Altezza Serenissima
   Humilissimo et ossequiosissimo seruitore NICOLÒ FONTEI.
   Franceschini Petronio, bolognese.
   Ecce nunc benedicite Dominion, salmo in La min.re a tre voci, alto, tenore e basso, con violini. - Partitura ms.
   Molta musica da chiesa dei Francescani conservasi nell'archivio delia Rev. Fabbrica di S. Petronio in Bologna. Vi sono diverse Messe a otto voci, Mottetti, parecchi Salmi, una Compieta, le Lezioni dell'uffìzio dei morti, due Dies irae, alcuni Offertori, Litanie, Inni, e Sonate per istromenti. Il tutto in manoscritto e in partitura.
   Franchi I». «io. Pietro, da Pistoia.
   Salmi Pieni à quatro Voci, per tutto ì' Anno da cantarsi con 1' Organo, e senza. Di D. Gio. Pietro Franchi da Pistoia Maestro di Capella della Santissima Madonna de'Monti di Roma, e Capo del Concerto dogi'Illustrissimi, & Eccellentissimi Signori Duca e Duchessa Rospigliosi, Dedicati all'Eminentissimo, e Reverendissimo Sig. Cardinal Blindino Panciatichi Prodatario di N. S. Papa Innocentio XII. Opera Quarta. - In Bologna, per Marino Siluani. 1C97. - in 4'. Canto, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuecoli cinque.