Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (228/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I
   PRATICA
   224
   l'ranzonl Amante, mantovano. Sacra omnium Solemnitatum Vespertina Psalmodia Cum Cantico B. Virginis, Sex, et Oeto Vocibus Concinenda cum duplici modulatone tam ad Chorum quam ad Organum Seruiente Amantis Frnnzoni Mantuani In Ecclesia Ducali S. Barbarne Inclitae Vrbis Mantuae Musices Prae-fecti Nunc primum in lucem aedita. Ad Serenissimam Annam Julianam Gon-zagam Austrie Archiducissam. - Venetiis, Apud Alexandrum Vincentium. 1619. -in 4°. Opera completa.
   Fu spinto il Franzoni a dedicar questa sua opera all'Arciduchessa Anna pei gran benefizi da essa impartiti a lui e a tutta la sua famiglia: « .... Enim vero si aliquorum beneflciis permouebar; qui maximis tuis quibus non me tantum tu, et Gon-zagorum domus amplissima, sed uniuersam nostrani familiam obstrinxisti. non magnopere per-mouerer; dum solo humanitatis tuae impulsu nos tuendos cum re nostra suscepisti*... . Qua de causa illud vnutn ab eximia cleinentia tua postulo, & mecum reliqui omnes meae familiae sodales, vt hoc grati, memorisque animi pignus excipias.... Vale.
   Mantuae Ivalendis Augusti. 1519. ».
   Freddi Amadeo. Psalmi integri quatuor vocibus Cum Basso ad Organum Auctore Amadeo Freddo In Cathedrali Taruisina Musicae Praefecto. Ad Invictissimum ac Potentissimum Ferdinandum II. Impe-ratorem Dicati. Opus Vili. Con Privilegio. - Sub Sigilo Cardani Venetiis. 1626. Apud Bartholoineum Magni. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Organum. In tutto opuscoli cinque.
   I.a dedicatoria del Freddi occupa due ben piene facciate di minuto carattere, ma non contiene che frivolezze, e pedanterie. I.a data è del Maggio 1020.
   Di quest'autore v'hanno: ninni novi a 2-fi voci con line stromenti acuti et tino grave. Opera 0. venetia, Magni 1642, che il Gaspari trovò citati in un catalogo manoscritto speditogli dalla Germania.
   Furlanetto 1». Bonaventura. Beatus vir, salmo in Do a quattro voci con istrumenti. - Partitura ms. in fol. obi.
   - Laudate pueri in Ite a tre voci, canto,
   tenore e basso, con recitativi e con istromenti. - Partitura ms. in fol. obi.
   Gabiaui 1>. Massimiliano Monaco ( as-sinese. Vcsperi a versetti per comodo del Choro a Quattro voci Con il Masso Continuo per l'Organo.,Di D. Massimiliano Gabiani Monaco Cnssineso Organista nella f arochiale di Padengho. Raccolti da Alessandro Vincenti. Nouamente composti, & dati in luce. - In Venetia,
   Appresso Alessandro Vincenti. 1630. -in 4°. Canto, Tenore, Alto, Busso, e Basso continuo. In tutto opuscoli cinque.
   Altro non si raccoglie dalla dedicatoria del Vincenti al Capitano Lorenzo Zabei da Padengo, fuorché il Padre Gabiani era morto prima ilei 1030.
   Gabrieli Andre». Andreae Gabrielis Or-ganistae Sereniss. Reipub. Venetiarum Psalmi Dauidici, qui Poenitentinles nun-cupantur, tum omnis generis Instrumen-torum, tum ad uocis modulationem accomodati. Sex Vocum. - Venetiis Apud Angelum Gardanum. 1583. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, et Sextus. In tutto opuscoli sei.
   I)a molti anni meditava il Gabrieli una nuova maniera d'esprimere col'e voci e cogli strumenti il concetto penitenziale (per così dire) del reale profeta, e Qualmente credette d'averla trovata e posta ad etfetto nella sua composizione presente.
   - Andreae Gabrielis Organistae Serenis-simae Reipvb. Venetiarum. Psalmi Dauidici, qui Pocnitcntiales nuncupantur, tum omnis generis Tnstrumentorum tum, ad vocis modulationem nccommodati. Sex Vocum. - Venetijs Apud Angelum Gardanum 1606. - in 4°. Canto, Tenore, Quinto e Sesto.
   Gabrieli Giovanni. Quinque psalmi vespertini V et VI vocum in fulsobordono variorum auctorum una cum cantico Magnificat octo vocum auctore Joanne Gabrieli, prò festo Dcdicationis Bentae Mariae ad Nives, nec non in communi B. M. V. - Ratisbonae, Frid. Pustet, 1869. - in fol., di pag. 30.
   Di questi salmi in partitura, il primo (di I.. Viadana) è Dixit Dotninns Domino meo a cinque voci del 3.° tuono; gli altri quattro susseguenti sono d'autori ignoti. Chiude l'opuscolo il Magnificat del primo tono a otto voci di Gio. Gabrieli, riprodotto sulla rarissima edizione sacrae Symphonioe 6-16. voc. - Venet. Gard. 1597. (Libro primo).
   Gabussi Giulio Cesare, bolognese. Julii Cnesuris Gabutii In Metropolitana Me-diol. Musices praefecti, Magnificat X. Quorum nouem quinis, & vnum senis vocibus concinuntur ; quibus in obitu Caroli Cardinalis Borromaoi Motectuin octonis, & Te deuin laudamus qunternis vocibus alternatili! dccantnndum ndij-ciuntur. - Mediolani, Apud Fninciscum, & hacrcdcs Simonis Tini. - in 4° picc. Cantus, Altus, Tenor, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque.
   Gabussi era maestro di cappella nel duomo di Milano anche nel 1592. come risulta da un'opera a stampa di detto anno mandata in luce da Damiano Scarabelli ch'era secondo maestro nella medesima cattedrale.