MUSICA RELIGIOSA
225
* fiaJiussi «Giulio Cesare e Pellegrini Vincenzo. Julii Caesaris Gabutii bono-niensis olim, et Vincentii Pellegrini canonici pisaurensis nunc, in Metropolitana Ecclesia Musices Praefectorum. Libri quatuor, Primi, & Secundi Chori. In quibus Hymni, Posthymni, et Lucernalia in solemnitatibus totius anni Becunclum Sanctae Ambrosianae Ecclesiao consue-tudiuem, quaternis, et quinis Yocibus continentur. Ynŕ cum Psalmo Dixit, & Cantico Magnificat Octonis Yocibus. Item cum Psalmis ad Tonos in omnibus festiuitatibus occurrentibus. Pater noster diversorum auctorum. Te Deum, & alia, ut in calce hujus Operis apparent. Ad-ditis ab eodem Vincentio Pellegrino nn-tiplionis B. Virginia post completorium per annum quinis vocibus concinendis. Praefectorum Yenerandae Fabricae oius-dem Eeclesiae iussu, per ipsum nuper collecta, & in lucem edita. Quae quidein omnia cum omni castigatione elucubrata fuere.
lě surriportato titolo č impresso nel retto della seconda carta dell' opera. Quello che occupa la prima carta č il seguente:
* Illustrissimo, Reverendissimoque D. D. Federico Borromaeo Sanctae Romanae Ecclesiae Presbitero Cardinali, & Sanctae Mediolanensis Ecclesiae Archiepiscopo vigilantissimo, Pontiflcalia Ambro-sianae Ecclesiae ad vesperas musicali concentui accomodata. Libri quatuor Praefectorum Vene-randae Fabricae Ecclesiae Metropolitanae iussu impressi. Pars aestiva (et hyemalis). Mediolani, in aedibus Campi Sancti, excudebat Georgius Rolla, Anno Domini 1619. » in fol. massimo.
Nella dedicatoria de* Fabbricieri della milanese metropolitana si legge:
« Ilorum in numero (cioč dei maestri di gran valore) postremus fuit Gabutius, quem mors invida su-stulit, sed fama perennat, qui modulationes multas Ecclesiae Ambrosianae peculiariter accomodatas reliquit. Huius in locuni sutfectus est Vincentius Pellegrinus, qui studio, & labore non niediocriter huic Ecclesiae profuturo, non solum Gabutij, sed aliorum etiam praestantium Virorum modulationes, suasu hortatuque nostro collectas in or-dinem, & methodum redegit, pluresque addidit eiusdem generis aere ingenti praedictae Fabricae in lucem editas, ut quam lucem sospes Gabutius ex industria sua est assecutus, eadem Pellegrinus acquali labore compararet ».
Nel volume della parte estiva, oltre a molte composizioni di Vincenzo Pellegrini v' hanno Pater noster di Guglielmo Anione, di Cesare Borgo, d'Orfeo Vecchi, di Flaminio Comanedo, di Gio. Paolo Cima, d' Antonio da Lendinara, di Domenico Ripalta (o Rivalla), di Giorgio Rolla, di Giacomo Filippo liiumi, di Henedetto Rinaghi, di Gio. Iěattista Corradi, ili Francesco Rognoni, e di Damiano Scarabelli, a cinque ed a sei voci.
Nel volume della parte invernale trovatisi pure molti componimenti del Pellegrini e dieci l'atei- noster a cinque voci di Vincenzo Ruffo, di Iěenedetto Binaghi, di Gio. Domenico Rognoni, di Pietro Ponzio, di Giorgio Rolla, di Cesare Borgo, di Francesco Lucino, di Damiano Scarabelli e d' Antonio da Lendinara.
<»ajnni <>io. Battista, bolognese.
1. Laudate pueri in Ilo a canto solo con quattro voci di ripieno e con istromenti.
2. Laudate Dominion in Ite a 4 voci pieno con istromenti.
3. Nisi in Sol a duo voci, canto e alto, con istromenti.
4. Credo in Si b a 4 voci concertato con istromenti e con ripieni.
5. Justus ut palma, graduale in Si b a tre voci, canto, alto e basso, con istromenti e ripieni.
6. Laetatus sum, in Do a 4 voci pieno con istromenti.
Partiture autografe in fol. obi.
A car. ifi del presente manoscritto trovasi notato che il Gajani fu discepolo del P. Mal tei.
Benché il Gajani si sottoponesse solo del 1781 all' esame per la sua ammissione fra gli Accademici Filarmonici, tuttavia assai prima egli avrebbe potuto cimentarvi^), stantechň Ano (lai 1778 coin-ponea assai bene in contrappunto osservato, come consta da diverse antifone a 4 sul canto fermo di lui, che portano appunto la data dell'anno 1778.
--Domine ad adjurandum, salmo in Si b
magg.'e a 4 voci concertato con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in fol. obi.
--Domine breve in La magg.re a 4 concertato con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in fol. obi.
— Domine in Si b magg.re a 4 concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
- Domine in Re magg.re a 4 concertato
con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
--Domine in Do magg.re a 4 breve con
strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
- Domine in He magg.re a 4 pieno con
strumenti. - Partitura autografa in folr obi.
- Domine in Re magg.re a 4 pieno con
strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
Domine in Ite magg.re a 4 concertato con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in fol. obi.
- Domine, in Mi b magg.'e a 4 pieno con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
Voi. II.
15