Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (231/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (231/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   227
   6aj»nl «ito. Battista, bolognese. Laudate pueri in Mi b magg.ro a 4 voci concertato con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Laudate pueri in Do magg.'e a canto
   solo con ripieni a 4 voci e con orchestra. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Beatus tir in Do min.re a 4 pieno con
   violini. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Nisi Domimis in Do magg.re a 3 soli,
   canto , alto e tenore , con strumenti. -Partitura autografa in fol. obi.
   - Nisi in Re magg.re a 3 soli, canto, alto
   e tenore, con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in fol. obi.
   --Nisi in Sol magg.re a due soli, canto
   e alto, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Nisi in Sol magg.re a due sole voci,
   canto e alto, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Lauda Jerusalem in Si b magg.re a 4
   pieno con violini. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Laetatus sum, salmo in Do magg.re a
   4 voci pieno, con strumenti. - Partitura ¦autografa in fol. obi.
   --In convertendo, salmo in Sol magg.re
   a 3 soli, due soprani e basso, con strumenti. - Partitura autogr. in fol. obi.
   - Memento Domine David, salmo in Sol
   min.re a 4 concertato con strumenti. -Partitura autografa in fol. obi.
   - Laudate Dominimi, salmo in Fa magg.re
   a 4 pieno con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Laudate Dominum in Sol magg.rt' a 4
   pieno con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Magnificat in Do magg.re a 4 concertato con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Magnificat, in Iie magg.re a 4 pieno,
   con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   Gaj»ni <ģio. Battista, bolognese. Magnificat in Fa magg.re a 4 pieno, con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Magnificat in He magg.re a 4 pieno,
   con strumenti, fatto l'anno 1787 per la funzione dell'Accademia Filarmonica. -Partitura autografa in fol. obi.
   - Magnificat in Do magg.re a 4 pieno,
   con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Magnificat in Sol magg.re a 4 pieno,
   con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   - Magnificat in Be magg.re a 4 concertato con strumenti e ripieni. - Partitura autografa in fol. obi.
   --Lauda Sion, sequenza in Fa magg.re
   a 4 concertata con strumenti. - Partitura autografa in fol. obi.
   Gallassi Angelo. Antifone a 4 voci sul canto fermo di Angelo Gallassi discepolo del prņ Martini; colla data del 15 Agosto 1764, - Partitura ms. di 20 carte.
   Gallerano Leandro, bresciano. Salmi intieri concertati a Quatro Yoci con il Basso Continuo di Leandro Gallerano da Brescia Accademico Occulto Maestro di Capella della Veneranda Arca del Glorioso Santo Antonio Do Padoua. Opera Quinta. Con Privilegio. - Stampa del Gardano. In Venetia 1624. Appresso Bartolomeo Magni. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, e Organo. In tutto opuscoli cinque.
   L' opera ha il seguente indirizzo: Al Molto Rever.do Sig.r e Patron mio singularissimo II P. M. Marc'Antonio Bianchi da Castelfranco Prouin-ciale mentissimo della Provincia di s. Antonio de Minori Conuentuali. Questa dedicatoria del Gallerano ņ in data di Venezia 10 Giugno 10244
   Gallo Guglielmo. 0 Sacrimi Conririum, antifona a 4 voci sul canto fermo del terzo tuono, senz' alcun accompagnamento. - Partitura ms. in 4' oblungo di due sole carte.
   Gallo 'Vincenzo siciliano, Min. Oonv.
   Salmi del Re David elio ordinariamente canta Santa Chiesa ne i Yesperi. Posti in musica dal P. M. Vincenzo (fallo Siciliano doli' Alcara. Maestro dolla Cappella Reale di Sicilia. Libro Primo