228
PRATICA
a Otto Voci. Con il suo partimento per comniodita degl' Organisti. - In Palermo, Appresso Oio. Battista Maringo. 1607. - in 4'. Canto, Alto, Tenore, ISasso primo coro; Canto, Alto, Tenore, Basso secondo coro, e Partimento. In tutto opuscoli nove.
La dedicatoria fi indirizzata dall'autore; All'III.mo et Eccel.mo siu.re II Rignor D. Fernando Paceco Marchese di vigliena Duca d' Escalona, d-c. Cali al ifro dell' Ordine del Teson d'Oro viceré, Luogotenente, e capitan Generale in questo fldc-lissimo negno di Sicilia. Per la Cattolica, e Real Maestà d'l He Rostro Signore, e mio padrone asserirai/dissimo. Xfi altro vi si apprende all'infuori dell'essere il Gallo Minore Conventuale, cor! trovandosi sottoscritta: Da Palermo questo dì vi di Gennaro. 1G07. Di vostra Eccellenza, affettinnatisslmo sento, e. crealo Fra VINCENZO GALLO dell' Ordine Min. Con. Di S. Francesco.
La parte dell' Orbano ha il seguente titolo in ispa-gnuolo: Partimento de los salmos de visperas a dos choros a ocho vnzes de vincentio Gallo siciliano del Alcara Maestro dela captila Beai tic Sicilia. Vedicados al Illiistriss.ìno 1' Eccc.mo senor Don Jnan Fcrnandez I'acheco Maninea ile viìlena. Dui/ue: de Escalona ecc. ecc. - in Palermo, l'cr Joan Pallista Maringo 1607.
Panassi Fi'. Giacomo da Treviso Min. t'onv. I'. Jacobi Ganassi Tarvisini Or-dinis Minorum Conu. Sancti Francisci in Bollimi Ecclesia Cathedrali Musiees Praefccti. Vespertina Psalmodia in to-tius Anni solemnitatibus Octonis, No-uenis vt, si libet, vocibus; Cum parte Organica. Nunc primum in lucem editus. Liber Primus. - Venetiis, Apud Ale-xandrum Yincentium. 1625. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus primi chori; Cantus, Tenor, Altue, Bassus secundi chori, et Bassus prò Organo, in tutto opuscoli dieci.
I.a dedicatoria a tergo del frontispizio ha il seguente indirizzo: Perilliistri, ti- Admodum neucrendn Domimi D. Amico Falcio canonico, et Nobili Ttellunensi Domino suo colendissimo. F. Jaeo-bus Ganassi Taniisinus Min. con. In Cathedrali Ecclesia lìcitimi Mnsiccs praefectirs tenne hoc htniiitseirlitm grati animi ergo consecrat. Altro da questa lettera non si apprende all'infuori che la presente opera fu il terzo suo lavoro (s'intende pubblicato per le stampe): Quo facilini est. vi ipsc .... tnlis r/ribus eonlen-(tcrini lume terlium ingcnij mei partitili t'/pis demandare ecc.
- Vespertina Psalmodia in totius anni
Solenniitates, itein Cantica duo Bentno Murine Virginis, Ac aliac copiosac can-tiones, cum parte Organica quatuor Mu-sicis vocibus explicata. Auctore Fratre Jacobo Ganasso Tarmino, Ex Franci-6cana Minorum Conuentualium Religione , In D. Mariae Asylicnsis Musicae Praefecto. - Venetiis, Apud Alexandrum
Vincentium. 1637. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus. In tutto libercoli quattro, mancanti però della parte dell' Organo. (1/ indirizzo della dedicatoria è il seguente):
Reverendo Admodum l'atri. 1'. M, Aurelio Ganzarino Asiliensi Ordinis Min. Conu. Artium, & Sacrae Theologiae Poctori idim Argentoratensis l'ninnici ae Ministro Prouinciali Sthiriae, Carinthiae, Palmatiae, ac S. Antonij Prouinciarum Yisi-tatori.
Illustrissimi. & Keuerendissimi Episcopi Bambergen-sis, & Herbipolensis, Sac..Rom. Imperli Principia Tlieologo Aulico, & Consiliario, Pluribus ho-noribus & oneribus ubiq ; praeclare functo.
Vespertinam Psalmodiam. aliaq: nonnulla, opera oliin tnea, musici artitteij notis, figurisq ; distincta, ac melodiae modis (qtioad licnit) concentnmnq. nu-meris accommodata cum essem ad praesens ad communem studiosorum vsum, ac potissiinum ad meorum discipulorum commoduin in lucem edi-turus, tibi soli, Pater admodum Reuerende, alij vero nulli summo quidem iure nnneupanda de-
creui......a ine, si liaec tibi grata erunt,
vt certe erunt ( quippe qui mnsicis quoque sum-mopere delectaris ) cum ex assiduis occupationi-bus meis vacui temporis aliquid arripiam. ali-quando maiora. melioraq. simul expectes. Vale.
Tibi mancipatus nunquam emancipandus
F. JACOBUS GANASSI.
Apprendiamo da quanto s' è rapportato di sopra che l'autore tene;i scuola di composizione benché occupato in altri negozi.
Le segnature in fondo alle pagine hanno così impresso: Salmi intieri, Motetli, Litanie, e sonate, ù 4. di F. Giacomo Ganasso.
<»ns,>ari Gaetano, bolognese. Il Salmo Davidico Miserere mei Deus messo in musica a cinque voci con accompagnamento di organo o pianoforte ad libitum. - Milano, per Gio. Ricordi 1842. - in fol., di pag. 27.
— Miserere por la settimana santa a tenori o bassi con piccoln orchestra, o col solo organo o pianoforte, dedicato all'amico m.° Alberto Mazzucato da Gaetano Gaspari Maestro, di cappella nella perinsigne Basilica di S. Petronio e Bibliotecario del Liceo Comunale di musica in Bologna. - Milano, Tito di Giovanni Ricordi (aprile 1859). - in foglio. Partitura di pag. 40.
Gaspni-iiii I»oii Quirino. Domine ad adjitraitditm in Do magg.re a quattro voci con strumenti. - Partitura ms. in foglio oblungo, di carte 12.
- Laudate pueri, salmo in Do magg.rR
a tro voci, due tenori e basso, con violini. - Partitura ms. in foglio oblungo, di carte 24.