Stai consultando: 'Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II ', Gaetano Gaspari

   

Pagina (233/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (233/578)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna - Volume II

Gaetano Gaspari
Libreria Romagnoli Dall'Acqua, 1890, pagine 593

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   MUSICA RELIGIOSA
   329
   Gasparinl Don Quirino. L' Inno Stabat Mater n due Soprani, con Violini, e Basso. All' Altezza Serenissima Elettorale di Massimigliano Duca dell'Alta, e Bassa Baviera, e del l'alatinato supcriore , Conte Palatino del Reno, ar-cidapifero Principe , ed Elettore del Sacro Romano Impero, Landgravio di Leuchtenberg,&c: &c: &c: Messo in Musica, e Dedicato da Quirino Oasparini Academico Filarmonico di Bologna, c Maestro di Capella nella Chiesa Metropolitana di Torino, e dell' 111.»'» Città. - Partitura in foglio incisa in ramo, di sedici carte, senz' alcuna nota tipografica, ma di certo pubblicata oltreinonti. ( V' ha la seguente dedicatoria ) :
   Altezza Serenissima Elettorale
   1/ onore che a me ridonda dall' essersi Vostra Altezza Serenissima Elettorale degnata permettermi, che io le consecrassi questa mia tenue operetta, è una prova della grandezza del suo animo, e della sua clemenza. I,' Italia, anzi 1' Europa vieppiù quindi conoscerà, che Vostra Altezza S. E. non regna solamente per la felicità de' suoi sudditi, ma di chiunque coltiva le scienze, e le belle arti, che Ella sa nobilmente associare alle sublimi cure del Kegno.
   Felice 1' unibilità cui ò dato di vivere sotto il governo di un Principe cosi illuminato! Felici li Compositori che hanno un tanto mecenate I I.e sue opere palesano le sue profonde cognizioni in tutta 1' estensione della Musica.
   10 tentai in questo mio lavoro di conservare quella dillìcilc semplicità, che è 1' anima di tutte le arti imitatrici, e che rende la musica tanto interessante, ed amabile.
   Se mi riuscì avrò la gloria d' essermi avvicinato a quella soda bellezza che regna nelle composizioni iti Vostra Altezza S. E. e potrò lusingarmi del suu sulfragio, che è certamente il massimo onore.
   Di V. A. S. E.
   Umilissimo, Ossequiosissimo, ed Obbligassimo Servo QUIRINO GASl'AKINI.
   Ila questa bella composizione si può far giudizio del sapere, e dell' ottimo gusto del Gasparini.
   11 (Ìasparini era bergamasco, come al Carteggio Martiniano, toni. XI, Lett. 87.
   •«iwtolili tìlio. (.liacoiiio da Caravaggio.
   Psalmi ad vesperas, in totius anni sole-mnitatibus. II. 1). .lo. Jacobi Castoldi Caravagiensis, In Ecclesia Ducali Sanctae Barbarne, inclitae vrbis Muntuao, Musices praefecti. Quatuor Vocibus. Cum Cantico lì. Virginis. Excellentiss. Jaehes \ verth. Nunc primum in lucem editi. -Venetiis, 1588. apud Riciardum Amadino. - in 4'. Cantus, Tenor, Altus, Bassus. In tutto opuscoli quattro.
   l'alia dedicatoria altro non ricavasi fuorché il (Castoldi ripugnava a dar in luce i presenti Salmi perché altri compositori eccellenti vi si erano esercitati di guisa, che l'autore non poteva ag-giugnerli o sorpassarli.
   Quattordici composizioni del Gastoldi trovansi in un libretto stampato a Londra nel 1080 co! titolo:
   Synopsis of Vocal Music li, b'j A. />'., e tali composizioni a tre voci con parole inglesi saranno probabilmente canzonette, o madrigali, o balletti tratti da antiche edizioni.
   («astoldi «io. 4»incoino (la Caravaggio.
   Psalmi ad Vesperas, in totius anni so-lemnitatibii8. R. D. Jo: Jacobi Castoldi Caravagiensis, in Ecclesia Ducali Sanctae Barbarne, Inclitae urbis Mantuae, Musices Praefecti. Quatuor vocibus. Cum Cantico B. Virginis Excellentiss. Jaehes Vuerth. Editio Tertia. - Venetiis apud Ricciardum Amadinum 1597. - in 4'. Manca il solo Tenore.
   --Completorium Perfeetum, ad usuin
   S. Romanae Ecclesiae sacraequc illao Laudes, quibus divinimi terniinatur offi-cium. Reverendi D. Jo: Jacobi Castoldi in Ducalis S. Barbarae Inclytae urbis Mantuae Ecclesia Musices Praefecti. Quaternis vocibus, Liber Secundus. -Venetiis, apud Ricciardum Amadinum 1597. - in 4°. Canto e Basso.
   Integra omnium solemnitatum vespertina psalmodia, cum Cantico B. Virginis: R. D. Jo: Jacobi Gastoldi Caravaggiensia, in Ecclesia Ducali 8. Barbarae, inclitae urbis Mantouae Musices Praefecti. Quinis vocibus infractis canenda. Editio Secunda. - Venetiis apud Ricciardum Amadinum, 1600. - in 4'. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus. V' è aggiunto il Basso per 1' organo d' antica scrittura a penna. (Senza dedicatoria).
   — Ilei Reverendo M. D. Gio: Giacomo Gastoldi Maestro di Capella nella Chiesa Ducalo di Santa Barbara di Mantoa. Tutti li Salmi che nelle Solennità dell' anno al Vespro si cantano, a otto voci. Con duoi Cnntici della B. Vergine, vno del Settimo tuono, & uno del Secondo tuono, che risponde in Eco. Jfo-vamente composti, & dati in luco. - In Venetia appresso Ricciardo Amadino. 1601. - in 4°. C'unto, Tenore, Alto, Basso primo coro; Canto, Tenore, Alto, e Basso secondo coro. In tutto opuscoli otto.
   - Vespertina omnium Solemnitatum
   l'salmodia quinis vocibus decantanda. Jo: Jacobi Gastoldi in Ecclesia Ducali Inclitae vrbis Mantuae Musices Praefecti. Liber Secundus. Nunc primum in lucem editus. - Venetiis Apud Ricciardum Amadinum. 1602. - in 4'. Cantus,