Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (54/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (54/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   54
   Chi
   Allievo di Guido Baccelli, suo aiuto e collab., gli succedette nella clin. med. romana nel 1917. Fu anche prim. degli Osp. di Roma (1890) e condir. dell'Osp. del Policl., dir. del Reparto Tubercolosi degli Osp. di Roma, prof, di patol. med. a Pavia. Durante la guerra fu Gen. med. consulente d'annata e creò e diresse in Pavia l'Osp. Mil. Ghislieri, dedicandosi principalm. alla lotta contro la malaria. Nel primo dopoguerra si occupò della smalarizzaz. dei reduci meritandosi un dipi, di benemer. dell'Assist. Mil. E' pres. dell'Assoc. Naz. e vicepres. dell'Assoc. Inter-naz. della Stampa Med., dir. della Scuola di Malariol., M. del Cons. Sup. della Sanità e di varie accad. ital. e stran. Le sue numerose pub-blicaz. scient. vertono più spec. sulla malaria e la tubercolosi, e quelle sull'utilità terapeutica della cinco-nica (1920) hanno contribuito alla cura della emoglobinuria da chinino ed alla utilizzaz. degli alcaloidi della china.
   Asquini Alberto, professore univ., ri. a Tricesimo il 12-VIII-1889 da Giovanni e da Angela Bisutti. L. giur.
   Studio: Trieste, via S. Nicolò 7, tel. 4558.
   Abitaz. : Trieste, Salita Promontorio, 11.
   Già insegn. di dir. comm. nelle Univ. di Urbino (1915-20), Sassari (1920-21) e Catania (1921-22), dal 1922 al 1926 fu il 1° rettore della R. Univ. Comm. di Trieste, da lui organizzata sulle basi della vecchia Se. Sup. di Comm. Revoltella. Dal 1926 è prof, di dir. comm. nell'Univ. di Padova. Fu segr. gen. e rei. della R. Comm. d'inchiesta sulle violaz. dei dir. delle genti commesse dal» nemico (1919), e dal 1922 al 1925 fu M. e rei. della Comm. Min. e R. per la rif. del Cod. di Comm. E' pres. della Comm. R. per l'Ordine degli Avvocati di Trieste. Molti suoi studi di dir. comm. e bancario sono pub-blic. in riv. econ. e giur.
   Op. : Il contralto di trasporto (nel commento del Cod. di Comm. del-l'U. T. E. T.), Torino, 1925.
   Astori Bruno, pubblicista, n. a Trieste il 30-VII-1893 da E-milio e da Aurelia Fonda.
   Trieste, via S. Michele 10, tel. 450.
   Già collab. dell'Indipendente e del-Vldea ital. (1900), red. del Piccolo di Trieste (1911) e inviato spec. di questo giorn. in Albania, corrisp. del Cori', della Sera (1915-1916), inviato
   spec. dell'/dea Naz. in Jugoslavia, Ungheria, Svizzera e Austria, collab. della Gazz. di Venezia, del Resto del Carlino, del Pop. d'Italia, condir. dell'Era nuova (1919-1923), fond. con F. Paoloni della Sera di Trieste (1920), dirige attualm. la riv. Sul mare sotto gli auspici del « Lloyd triestino » e i Cantieri Giuliani, boli, tecnico di costruz. navali.
   Op.: La battaglia di Gorizia, Milano, 1916; La passione di Trieste (in collab. con Haydee), Firenze, 1917; Gorizia nella vita, nella storia, nella sua italianità, Milano, 1917; Il Re alla guerra (in collab. con Pirro Rost), Firenze, 1918; I volontari di Trieste (in collab. con Bruno Co-ciiANCicf), Bologna, 1919; Il probi, del portofranco a Trieste, Trieste, 1922; Le' relaz. fra Trieste e l'Oriente, ib., 1927.
   Attili Sordello, professore u-niv., n. a Roma, il 6-YI-1888 da Severino e da Clelia Bertini. L. m.
   Bari, R. Università.
   Roma (50), piazza Sassari, tel. 39046.
   Già assist, e aiuto di radiol. nell'Univ. di Roma e in quegli Osp. Riuniti, dal 1924 insegna radiol. e terapia fis. nell'Univ. di Bari. Ha pubblicato una cinquantina di lavori, fra cui i principali sono gli studi sulla radiol. della tubercolosi, sulle alteraz. endocrine, sulla radiobiol. e radioterapia del cancro.
   Attòlico Bernardo, diplomatico, n. a Canneto di Bari il 17-1-1880. L. giur.
   Rio de Janeiro, rua das Larangei-ras 154.
   Già prof, di econ. e fin. nei RR. Ist. Tecn. (1903-07), isp. di emigraz. (1907-12), ségr. della Commiss. R. pei' tratt. di comm. del 1914, rap-pres. del Min. di A. I. e C. nella Commiss, de Ravitaillement di Londra (1915) e rappres. ital. in varie commiss. econ. interalleate (1916-18), cons. tecn. alla Confer. della Pace (1919), fu nominato min. plen. il 20-XI-1919, dir. della sez. transito del segret. della Soc. delle Naz. (ott. 1920), alto commiss, della Soc. delle Naz. a Danzica (die. 1920), dir. della sez. per la riduz. degli Armam. alla Soc. delle Naz. (1921), vice-segr. gen. della Soc. delle Naz. (1922-27). E' ambasc. d'Italia in Brasile dal l.o-H-1927.
   Aurigemma Salvatore, soprintendente alle antichità, n. a