Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (60/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (60/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   60
   Chi
   mo Milanese il 20-VIII-1874 da Giuseppe e da Eletta Strazza.
   Milano (19), corso Buenos Aires <56.
   E' autore di rom. e poesie e collabora al Resto del Carlino, alla ¦Gazz. di Puglia, ecc.
   Op. : Baccaccino (poema), Bari, 1920; Il Rossin di Maremma (leggende e poesie), Milano, 1922; La fiaba di Calugino (poema), Bari, 1926; Cammina, cammina (itinerari), Milano, 1926; La bella brigata (rom.), ib., 1926; Storielle grasse e magre, ib., 1927; Il poema di Gesù, ib., 1927.
   Bandinelli Aldo, pittore, n. a Roma il 23-XII-1897 da Angiolo e da Olimpia Monticelli.
   Roma (36), via Ceresio 20.
   Ha esposto alla II e III Bienn. romana ed alla Mostra del Novecento di Milano.
   Bandirli Primo, musicista, n. a Parma il 29-XI-1857 da Alessandro e da Gaetana Benassi. D. piano e compos.
   Piacenza, via Solferino 45.
   Dal 1886 è dir. e concertatore del Teatro Municipale e prof, di compo-siz. nella Se. Music, di Piacenza. A vent'anni fece rappresentare al Regio di Parma l'opera-ballo Eufemio da Messina. Fu poi in Francia per •concerti pianistici, e tornò in Italia a dirigere stagioni teatrali in varie città. Un'altra sua opera, Fausta, fu -data a Milano, al Dal Verme, nel 1886, e una terza, Janko, al Vittorio Emanuele di Torino nell' autunno 1897. Ha composto anche musica da camera e lavori sinfonici per orchestra e per banda.
   Banti Athos Gastone, pubblicista, n. a Livorno il 24-11-1881 da Pilade e da Emma Della Riccia.
   Firenze, via Bernardo Segni 1, tel. 22539.
   Esordì in giornalismo a 15 anni con Adolfo Rossi al Corr. Toscano, •donde passò poi alla Gazz. livornese, in cui percorse tutta la carriera sino al - posto di dir. Fu poi dir. del Nuovo Giornale di Firenze, sino alla fine del 1925. Dal 1907 al 1918 fu anche red. viaggiante del Giorn. d'Italia e fu uno dei giornalisti decorati in guerra con med. d'arg. Autore di rom. d'avventure, nov. e
   scritti su argomenti cavallereschi (una sua monografia è nell'ultima ediz. del Codice Gelli), è da anni uno dei vice-pres. della Corte perniali. d'Onore di Firenze.
   Baracchi Augusto, acquafortista, n. a Modena il 28-11-1878 da Paolo e da Angela Cavalli.
   Modena, via Emilia Est 62.
   Pittore dapprima (a 18 a. vinse con un quadro il premio min. alla Trienn. Modenese), apprese l'acquaforte da G. Graziosi e da allora si dedicò interamente a questa arte. Ha partecipato ad espos. ital. ed estere, e vàrie sue opere sono nelle pubbliche raccolte (fra le altre, Barche da pes'ca è al Mus. Naz. di Tokio e netta Gali. d'Arte Mod. di Roma).
   Barbaglio Corrado, professore, n. a Sciacca il 1°-XII-1877 da Mario e da Vincenza Leonardi. L. 11.
   Napoli (84), via A. Falcone 132.
   Già ins'egn. nelle se. medie e lib. doc. di antichità greco-rom. nell'Univ. di Milano, e prof, di st. econ. nel R. Ist. di Se. Comm. di Catania (1926-27), dal 1927 insegna la stessa in quello di Napoli. Fond. e dir. dal 1917 della Nuova Riv. Sloi'ica, collabora anche ai quot. con art. poi. e di varietà. Ha curato l'ediz. it. del Michelangelo di E. Ollivxkr (ed. Ce-schina).
   Op.: Le relaz. poi. di Roma con l'Egitto, Roma, 1901; La fine della Grecia antica, Bari, 1905; Contrib. alla st. econ. dell'antichità, Roma, 1906; Lo Stato e l'istruz. pubbl. nell'Impero rom., Catania, 1911; Giuliano l'Apostata (profilo), Genova, 1912; Il matei'ialismo storico, Milano, 1917; L'Italia dal 1870 ad oggi, ib., 1918; Roma antica (in collab. con G. Ferrerò), Firenze, 1921-22; Tiberio (profilo), Roma, 1922; Il tramonto di . una civiltà, Firenze, 1923; Come si scatenò la guerra mondiale, Roma-Milano, 1923; Passato e presente, Milano, 1924; Il probi, delle origini di Roma, ib., 1926; L'oro e il fuoco: capitale e lavoro attraverso i secoli, ib., 1927.
   Barbagelata Angelo, professore univ., n. a Novi Ligure il 14-IX-1875 da Giuseppe e da Alessandro Sciello. L. ing.
   Milano (21), via Fratelli Bronzetti 6, tel. 23133.
   Prof, di tecnologie elettriche nella R. Se. di Ing. di Milano, è autore di numerosi metodi ed apparecchi di