2
Chi è ?
guendo la scuoia divisionista. Visse di poi a Parigi, Vienna, Monaco, Dresda, Lipsia e Berlino, partecipò alle principali mostre in Italia e all'estero, tenne mostre personali a Roma, Montevideo, Cairo, Bordighera, e ¦da per tutto tenne anche conferenze per rendere popolare l'arte del Segantini. Firma con le sue iniziali u-nite e una crocetta dentro l'E.
Barbi Michele, professore u-niv., n. a Sambuca Pistoiese il 19-11-1867 da Francesco e da Caterina Borri. L. 11.
Firenze (14), piazza SS. Annunziata 5.
Già bibl. nella Nazionale di Firenze, fu poi prof, di letter. ital. nell'Univ. di Messina, ed ora insegna la stessa disciplina nel R. Ist. Sup. di Magistero di Firenze. E' Acc. della Crusca, SC. Line, e R. Acc. Se. di Torino. Diresse dal 1893 al 1905 il Bull, della Soc. Dantesca Ital. e nel 1920 fondò gli Studi danteschi (ed. Sansoni), dei quali sono usciti sinora 11 voli. Dirige l'ed. naz. delle Opere di Dante, ha pubblicato per la Soc. Dant. l'ed. crit. de La Vita Nuova di Dante (1907) e ha curato insieme con altri l'ediz. crit. delle Opere di Dante (Bemporad, 1921).
Op: Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa, 1890; Della vita e delle opere di Frane. Bracciolini, Firenze, 1897; Studi di mss. e testi inediti, Bologna, 1900; Per la st. della poesia pop. (negli Studi letter. e linguistici dedicali a Pio Rajna), Firenze, 1911; Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze, 1915.
Barbiera Raffaello, scrittore, n. a Venezia il 2-II-Ì851 da Giuseppe e da Maria Palvis.
Milano (17), via Leopardi 7^.
Red. del Corriere della sera dalla fondazione (1876) al 1882* quindi collab. dello stesso, red. capo dell'/Z-. lustraz. it. (1878-1904) dir. dell'/Z/u-straz. Popolare (1881-1917), e della rivista Milano e l'esposizione (1881), collaborò al Giorn. di Sicilia (1881-1894) ed alla Perseveranza (1900-1922) e collabora tuttora a numerose riviste, fra cui la Nuova Antologia e la Rivista storica del Risorgimento. E' autore dì numerosi profili, bozzetti, melodrammi, testi scolastici, ecc.
Op. : Il salotto della Contessa Maf-fei, Milano, 1895 (numerose altre e-diz. a Milano, Sesto S. Giovanni, Firenze, ecc.); Figure e figurine del secolo che muore, ib., 1899 (2* ed., 1908); Immortali e dimenticati, ib.,
1901; La principessa Belgioioso, il)., 1902; Passioni del Risorgimento, ib., 1903; Polvere di palcoscenico, Catania, 1908; Grandi e piccole memorie, Firenze, 1910; I Fratelli Bandiera, Genova, 1912 (2a ed., Roma, 1923); I Poeti italiani del sec. XIX, Milano, 1913; Ricordi delle terre dolorose, ib., 1918; Una nobile vita, Firenze, 1913 ; Voci e volti del passato, Milano, 1920; Carlo Porta e la sua Milano, Firenze, 1921, Venezia nel canto de' suoi poeti, Milano, 1925; Poeti innamorati, ib., 1926; Nella gloria e nell'ombra, ib., 1926; Silvio Pellico, ib., 1926; Ideali e caratteri dell'Ottocento, ib., 1926; Diademi: donne e ihadonne dell'800, ib., 1927.
Barbisio Basilio, industriale, n. a Sagliano Micca il 24-11-1&52 da Alberto e da Teresa Barbisio.
Sagliano Micca Novara), via XX Settembre 88, tel. 03.
Sorto da umili natali, dopo aver fatto a 9 anni il garzone in un lanificio, salì a poco a poco sino a diventare- dir. e poi proprietario del cappellificio Barbisio Milanaccio e C. di Sagliano Micca. E' pres. del-l'Un. Fabbric. Cappelli del Biellese, ammin. della Banca Biellese, M. del cons. dir. dell'Un. Industr. Fase, di Biella, ecc.
Bardi Giovanni, tipografo-editore, n. a Roma il 4-VIII-1884 da Enrico e da Clementina Bondesio. L. giur.
Ufficio: Roma (19), Salita dei Crescenzi, 17, tel. 51490.
Abitaz.: Roma (19), Salita dei Crescenzi 26, tel. 23898.
Acquistò nel 1902 la Tip. del Senato (già Forzani e C.) e nel 1919 iniziò la sua attività edit., fondando la Libreria di se. e lett. Pubblica opere letter., filos. e di scienze in ge-ner. Dal 1925 ha assunto la stampa delle pubblicazioni dell'Accad. dei Line.
[v. App. XIV].
Barella Giulio, pubblicista, n. a Rovigo il 10-VII-1888 da Giuseppe e Virginia Ferrari. L. se. soc.
Milano (20), via Castel Morone 35. tel. 23212.
Esordì in giornalismo nel 1903 quale red. della Democrazia di Rovigo. Fu poi red. del Gazzettino e del-VAdriatico di Venezia e dal 1912 al 1923 del Secolo, compiendo vari ser-