¦86 Chi è ?
caz. apparse in per. di oftalmol. ital. e ted. su vari argom. di istol. normale e patol. dell'occhio, di battermi., di clinica e terapia oculare.
Op. : Atlante micro fotografico di anatomia normale e patol. dell'occhio, Siena, 1916; Tratt. di oftal-moiatria, Milano, 1925-27.
Bignone Ettore, professore u-niv., n. a Pinerolo il 16-XII-1879 da Carlo e da Anita Mat-teucci. L. 11.
Firenze, via Cernaia 23.
Già prof, di letter. greca nell'Univ. di Palermo, attualm. insegna filol. classica in quella di Firenze. Molti suoi studi di filol. (spec. su Lucrezio e Cicerone) si trovano nel Boll, di filol., in Atene e Roma, Riv. di Filol., Atti Acc. Se. Torino, ecc. Nei suoi lavori egli cerca spec. di far rivivere il pensiero antico nelle tra-duz. poetiche ital.
Op: Empedocle (op. prem. dalla R. Acc. Se. Torino), Torino, 1916; Epicuro (op. prem. dall'Acc. Line.), Bari, 1920; L'epigramma greco, Bologna, 1921; Eros, il libro d'amore della poesia greca, Torino, 1921; Gli idillii di Teocrito trad. in versi ital., Palermo, 1924.
[Cfr.: G. A. Piovano, Gli studi di greco, p. 37].
Bilanciotii Guglielmo, professore univ., n. a Rimini il 2-VII-1881 da Guglielmo e da Paolina Dehò. L. m.
Pisa, B. Università.
Lib. doc. di patol. gen. (1911) e otorinolar. (1913) nell'Univ. di Roma e di st. della med. in quella di Siena (1914), dal 1924 insegna oto-rinol. in quella di Pisa. Ha oltre 200 pubblicaz., spec. sui rapporti fra laringe e sistema nervoso centrale, sulla genesi della tubercolosi laringea, sul fattore morfol. quale elemento di malattia, sull'ereditarietà nelle malattie dell'orecchio, ecc.
Op. : La sordità di Beethoven, Roma, 1921; La voce parlata e cantata, ib., 1923; Un grande allucinato dell'udito, Lutero, ib., 1926; Il suono e la voce nell'opera di Dante, Pisa, 1926.
Bindi Vincenzo, professore a riposo, n. a Giulianova il 31-1-1852 da Enrico e da Maria Pi-rocchi. L. giur., D. insegn. 11.
Giulianova (Teramo).
Già insegn. nelle se. medie e preside di lic., è insignito della grande med. d'oro del Min. della P. I., M. On. Acc. B. A. Firenze, S. Acc. Pontan., ecc. E' autore di numerosi lavori sulla st. lett. e artist. del Mezzogiorno d'Italia.
Op. : La cultura artistica nelle prov. merid. d'Italia dal sec. IV al sec. XIV, Napoli, 1879; Castel S. Fla-viano, Napoli, 1879-82; Le fonti della st. abruzzese, ib., 1881 ; La ceramica di Castelli, ib., 1881 (2* ed., 1883); Gli Acquaviva letterati, ib., 1881; Artisti abruzzesi-, ib., 1883; Arte e storia, Lanciano, 1886; Monum. stor. ed artist. degli Abruzzi dal sec, IV al sec. XVI (pref. di F. Gregorovius), Napoli, 1889; Nicola di Guardiagrele, Firenze, 1890; Illustri giuliesi, Teramo, 1925; La pittura di paesaggio a Napoli e l'artistica fam. Carelli, ih., 1926; Giulia-nova, Milano, 1927.
[Cfr.: Vita ital. del 15-111-1890; Solenni onoranze al prof. V. Bindi, Caserta, 1911].
Biondi Biondo, professore u-niv., n. a Bronte il 12-XI-1888 da Leonardo e da Antonietta Pastanella. L. giur.
Catania, viale XX settembre 90, tel. 909.
Nominato prof, di istituz. di dir. romano all'Univ. di Perugia nel 1912, fu nel 1914 trasferito alla stessa cattedra nell'Univ. di Catania, dove attualmente insegna.
Op: Sulla dottrina romana dell' « actio arbitraria», Palermo, 1911; Sludi sulle « actiones arbitrariae » e l'« arbitrium iudicis », ib., 1913; Il giuramento decisorio nel processo civile romano, ib., 1913; ludicia bo-nae fidei, I, ib., 1920; Actiones no-xales, Cortona, 1925; La compensazione nel diritto romano, ib., 1927.
Biondi Cesare, professore u-niv., n. a Firenze il 12-VIII-1867 da Pompeo e da Rosa Sanmartini. L. m.
Siena, via Trento 4, tel. 247.
Indirizzo estivo: Barga (Lucca), villa Biondi a Pozza.
Dapprima aiuto alla cattedra di med. leg. del B. Ist. di St. Super, di Firenze, fu nominato prof, di quella materia all'Univ. di Sassari (1902), donde passò l'anno dopo a Cagliari e nel 1910 a Siena, dove insegna tuttora. Fond. e dir. del Ramazzini, giornale di med. sociale (1906-17), collabora a riviste mediche ital. e straniere, ed è M. della consulenza