Dizionario degli i Italiani d'oggi
87
medica dell'Uff. Internaz. del Lavoro della Soc. delle Nazioni. Ha pubblicato anche alcuni saggi pascolia-ni in riv. letter.
Op. : Tratt. di medie, legale (in collab. con A. Filippi, A. Severi, L. Montalti e L. Borri), Milano, 1902-10; Simulazione e provocazione di malattie, Roma, 1919; L'incapacità al lavoro, man. di semeiotica e diagnostica medico-legale, Torino, 1926.
Biondi Pompeo, professore, n. a Firenze il 1°-XII-1902 da Cesare e da Paolina Biondi. L. giur.
Siena, via Trento 4.
Collabora con studi giuridici a varie riv., spec. alla Riv. di dir. processuale, ed è ine. di proc. civ. e or-dinam. giudiz. nell'Univ. di Sassari.
Biondi Serafino, pubblicista, n. ad Ascoli Piceno il 29-XII-1869 da Saverio e da Anna Macchiori.
Como, piazza Roma 12, tel. 769.
E' da molti anni dir. del quot. La Prov. di Como.
Biondolillo Francesco, professore, n. a Montemaggiore Bei-sito il 10-11-1887 da Angelo e da Giuseppina Scaccia. L. 11.
Palermo (21), via Alessio Narbo-ne 10.
Insegna italiano nel R. Liceo «Garibaldi » di Palermo ed è lib. doc. di letter. ital. Collab. della Riv. d'Italia, dell'Italia che scrive, del Leonardo, di Sicilia Nuova, ecc., diresse già le riv. Il Corbaccio (1912) e la Nuova critica (1920-21).
Op: Poeti e critici, Palermo, 1910; La «Macaronea» di M. Cocai, ib., 1911; Il « Discours sur Shakespeare » del Raretti, Lanciano, 1911; Con Dante e con Leopardi, Palermo, 1916; L'unità spirituale nella Div. Commedia, Messina, 1922; Il teatro di R. Bracco, Palermo, 1923; St. della letter. e dell'estetica ital., Messina, 1924; St. del gusto e del pensiero estetico, ib., 1924; Dentro all'alta fantasia (saggi danteschi), ib., 1925; Saggi e ricerche, Catania, 1926.
Biraghi Giuseppe, segretario d'univ., n. a Lugano il 22-IX-1865 da Federico e da Ambro-sina Miglioli. L. giur.
Milano (20), via Melzo 16.
Già funzionario del Min. della P. I., dal 1923 è segr. gen. dell'Univ. di Milano, alla cui fondaz. cooperò col sen. Mangiagalli.
Op. : Socialismo . cattolico, Roma, 1894; Socialismo, Milano, 1895.
Bisleti Gaetano, cardinale di S. R. C., n. a Veroli il 20-111-1856.
Roma (12), via Banco S. Spirito 12.
Fu creato card, il 27-XI-1911, è primo diacono di S. Agata dei Goti, pref. della Congreg. dei Seminari e Univ. degli Studi, Gr. Priore Commendatario in Roma del S. e Sovr. Ord. Mil. Gerosolomitano, M. delle Congreg. Concistoriale, Sacrata., Concilio, Religiosi, Riti, Cerimon., Affari Eccles. Straord. e Fabbrica di S. Pietro, M. della commiss, per l'interpretaz. del cod. di dir. can. e compresid. dell'Accad. Romana di S. Tommaso d'Aquino.
Bianche Carlo Alberto (Alberto di Macon, A. d'Aigleblan-che), pubblicista, n. a Torino il 18-IX-1868 da Luigi e da Angela Costa di Serravalle.
Milano (4), via Cavallotti 6.
Fond., con altri, della Gazz. dello Sport, fu poi al Secolo, alla Perseveranza, alla Riv. del T. C. /., ed è attualm. collab. della Dom. del Corriere, del Corr. dei Piccoli, del Sec. illustr., ecc. Ha tradotto dal frane, opere di vari autori ed ha pubblicato studi d'arte e st.
Bobba Giovanni, magistrato, n. a Torino il 27-V-1866 da Romualdo e da Modesta Gianotti. L. giur.
Torino (3), via Passalacqua 6.
Entrò nella magistratura nel 1889 e attualm. è pres. di sez. presso la Corte d'App. di Torino. Studioso di problemi alpini, percorse le Alpi Oc-cid. e le illustrò con numerose monogr. apparse nelle pubblicaz. del Club Alpino Ital. (che lo ebbe per molti anni M. della presidenza) e del C. A. Frane. Ha collaborato anche, per la regione alpina, alla Guida d'Italia del T. C. I. E' MOn. dei Club Alpini Frane., Ingl. e Amer.
Op. : Guida delle Alpi Occid., Graie e Perniine (in collab. con L. Vacca-rone), Torino, 1896; Guida delle Alpi Maritt., ib., 1908; Scritti alpinistici del sac. dott. Achille Ratti, ora-S. S. Pio XI ( in collab. con Fr. Mauro), Milano, 1923 (trad. ted. e spagn.,. 1925).