Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (88/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   88
   Chi
   Bocca Giuseppe, editore, n. a Torino il 13-111-1867 da Casimiro e da Giuseppina Maz-zucchelli.
   Torino (2), via Carlo Alberto 3, tel. 47864.
   E' da quarantanni dir. e propr. della Ditta Fratelli Bocca, fond. nel 1775 in Torino. Pubblica varie col-lez. di cultura scient. e letter.
   Boccaccia Epimede (E. B., Ep.), colonnello e professore, n. a Dosolo il 13-VI-1871 da Francesco e da Lucia Ghidetti.
   Torino, Scuola di Guerra.
   Parma, Borgo Lalatta 14.
   Col. di fant. e prof, di tattica, st. e pedag. nella Se. di Guerra, diresse la difesa di Passo Buole nella fine di maggio 1916.
   Op.: Tattica, Parma, 1914; Pedagogia mil., Firenze, 1921 (3a ed., Torino, 1926).
   Bocci Balduino, professore u-niv. a riposo, n. a Potenza Picena ril-VII-1852 da Pietro e da Erminia Ricciardi. L. m.
   .Roma (36), via Michele Mercati 15.
   Già prof, di fisiol. nell'Univ. di 'Siena, si è occupato della fisiol. del sistema nervoso, della vescica urinaria come organo espulsivo, della meccanica del cuore, del meccanismo dell'accomodaz. oculare per la distanza, della semplificaz. degli enzimi col metodo combinato dell'auto-lisi e della dialisi, ecc., con note e mem. pubbl. in atti accad. e riv. scient.
   Op. : Divagazioni di un fisiologo, Roma, 1910; Il dinamismo cerebrale del genio (G. Leopardi), Siena, 1912; Peregrinazioni di un fisiologo nell'arte, nella vita, nella morale, Roma, 1912; G. Leopardi (rivendicazione), Ancona, 1913; I primi teoremi di psicol., Siena, 1915; Italia, Italiat (poema), Roma, 1920; La passione di Fiume, Siena, 1920; I fini e i confini della psicol. sperim., ib., 1921; Guida allo studio sperim. della fisiol., ib., 1923.
   Boccolari Benito (B. d. B.), scultore e xilografo, n. a Modena il 18-VI-1888 da Antonio e da Carolina Montanari.
   Modena, via G. Tabaroni 47.
   Allievo di Leonardo Bistolfi (1905) e vincitore del pens. Poletti (1913),
   ha partecipato alle principali mostre ital. Tra le sue opere di scultura si notano: Autoritratto in pietra serena (esp. alla X Venez.), Tomba degli allievi della Se. Mil. di Modena, Tomba Agnini in Finale Emilia, ecc. Tra le opere di xilogr. : le illustraz. a vari voli, del Classici del Ridere del-l'ed. Formiggini, e una raccolta Dall'alto, ed. dalla Se. d'Arte Tip. del Com. di Bologna.
   Boeri Giovanni Battista, avvocato, deputato al Parlam., n. a Taggia il 10-11-1883 da Biagio e da Raimonda Fornara. L. giur.
   Studio: Milano (5), corso Italia 6, tel. 85025.
   Abitaz.: Milano (1), via Lauro 3, tel. 81324.
   Fu pres. della sez. di Milano e M. della direz. centr. del Part. Lib. Ital. sino allo scioglimento dello stesso (nov. 1926). Eletto dep. al Parlam. per la XXVII leg. (Lombardia) nella lista naz., passò all'opposiz. costi-tuz. dopo i decr. sulla stampa (luglio 1924).
   Boffi Ferruccio Emilio, preside d'ist. tecnico, n. a Verona il 1°-X-1875 da Giovanni e da Maria Wagmeister. L. 11.
   Roma (2), via Cavour 258, tel. 42-736.
   E' Preside del R. Ist. tecnico « L. da Vinci » di Roma.
   Op: Saggi storici e parlam., Palermo, 1924; Il fascismo al governo della scuola (discorsi, interviste, ecc., di G. Gentile), ib., 1924; La informa scoi, e l'ufficio stampa del Min. Gentile, ib., 1925.
   Boffito Giuseppe, insegnante e barnabita, n. a Gavi il 3-VII-1869 da Domenico e da Paolina Canobbio. L. 11.
   Firenze (27), via Umberto Nobile 30 (Collegio alla Querce), tel. 74.
   Resse per alcuni anni l'Osserv. del R. Collegio Carlo Alberto di Mon-calieri, dove pubblicò in collab. col prof. P. Maffi, ora cardinale, l'Annuario stor. meleorolog. ital. (1898-99). Attualm. insegna nel Collegio alla Querce dei Barnabiti di Firenze, dirige con G. Fumagalli la col-lez. Il Facsimile (ed. Seeber) e collabora alla Bibliofilia, all'Universo, all'Ala d'Italia, ecc. Molti suoi studi ! di cosmografia e letter. sono con-I tenuti in atti accad. e riv. varie. E'