Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (89/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (89/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   89
   S. Acc. Se. Torino, Nuovi Line., Soc. Colombaria e Dep. st. p. Pieni.
   Op : Eretici in Piemonte al tempo del Gran Scisma (1378-141T), Roma, 1897; Per la st. della meteorol. in Italia, Torino, 1898; L'eresia di Matteo Palmieri, ib., 1901; Intorno alla « Quaestio de aqua et terra » attribuita a Dante, ib., 1901-03; Cosmografia primitiva classica e patristica, Roma, 1903; La. «Quaestio de aqua et terra » di D. Alighieri (ediz. princ. del 1508 riprod. in facsimile), Firenze, 1905; Un trattato ined. di Egidio Colonna (in collab. con G. U. Oxilia), ib., 1908; Almanach Dantis Aligherii (in collab. col p. C. Melzi D'Eril), ib., 1908; Bibl. degli Scrittori Barnabiti: lett. A, ib., 1915; Il volo in Italia, ib., 1921 ; Cinquantacinque anni di vita del Coli, alla Querce di Firenze, ih., 1923; Il Coli. S. Luigi dei Padri Barnabiti di Bologna, ib., 1925; Iniziali istoriale e iniziali fiorite o arabescate, ib., 1925; Firenze nelle vedute e piante (in collab. con Attilio Mori), ib., 1926.
   Boggio Tommaso, professore univ., n. a Valperga il 22-XII-1877 da Francesco e da Anna Fassino. L. mat.
   Torino (3), via O. Revel 5.
   Assist. (1899-1905) e lib. doc. (dal 1903) di fis. mat. nell'Univ. di Torino, fu poi prof, di mat. finanz. e attuariale nel R. Ist. di Studi Comm. di Genova (1905-08), di meccanica raz. nell'Univ. di Messina (1908), e finalm. di mecc. sup. nell'Univ. di Torino ove tuttora si trova. E' autore di numerose pubblicaz. riguardanti la geom.. differ., la mecc., la fis.-mat., la mat.' finanz. e attuariale, stampate nei Rend. Line., Acc. Se. Torino, R. Ist. Lomb., R. Ist. Ven., Accad. des Se. di Parigi, ecc. E' SN. Acc. Se. di Torino.
   Op. : Calcolo differ. con applicaz. geom., ib., 1921; Mecc. raz. (in col-lab. con C. Burali-Forti), ih., 1921; Espaces courtes: critique de la ré-lativité (in collab. con lo stesso), ib., 1923.
   Boghen Felice, musicista, n. a Venezia il 23-1-1875 da Guglielmo e da Ernesta Pieracci. D. composiz. e piano.
   Firenze, piazza del Duomo 1, tel. 22079.
   Allievo di Martucci,1 Sgambati e Stavenhagen, insegna attualm. armonia e contrappunto nel R. Con-serv. di Firenze ed è dir. e pianista ] del Sestetto di Firenze. Accanto a I ¦composiz. originali, quali delle fu- I
   glie e rapsodie per pianoforte, gli si deve l'esumazione di opere di antichi maestri, quali Frescobaldi, Pa-squini, ecc.
   Boinaglii Alfredo (Alfredo, naga, a. b.), pubblicista, n. a Pisa il 9-II-1863 da Alessandro e da Paolina Gherardi.
   Firenze (23), via Francesco Valori 2.
   Già red. del primo O di Giotto di Vamba, del Fieramosca, della Giornata e del Nuovo Giorn., e corrisp. fior, della Sera di Milano e del Giorn. del Mattino di Bologna, collabora a giorn. sportivi e umoristici.
   Bolaffio Leone, professore u-niv. a riposo, n. a Padova il 5-VII-1848 da Giuseppe e da Enrichetta Del Vecchio. L. giur.
   Bologna (4), piazzale del Baraccano 4.
   Da studente univ. fu il 1° insegn. di stenogr. in Italia e contribuì a divulgare il sistema Gabelsberg-Noe; esercitò l'avvocatura in Venezia, iniziando con una sua riv., Temi veneta, le note illustrative delle sentenze; fu poi prof, di dir. com-merc. nell'Univ. di Bologna, collaborò alle principali riv. giur., cooperò alla preparazione, fra l'altro, della L. 4-V-1903 sul concordato ^preventivo. Pubblicò, in collab. con E. Vicari, l'Annuario crit. della giur. comm. e dirige tuttora con C. Vi-vante il Comm. al Cod. di comm. per l'U. T. E. T.
   Op. : La legge sul concordato preventivo, Verona, 1903; Dir. Com-merc., Torino, 1918 (5a ed., 1922).
   Bolaffio Michele, professore univ., n. a Gorizia il 30-X-1883 da Giacomo e da Prospera Vitale. L. m.
   Cagliari, R. Università.
   E' dir. della clin. ostetrico-gine-col. dell'Univ. di Cagliari e si è occupato particolarm. della radioterapia del cancro e di altre affezioni ginecol.
   Boldrin Paolo, scultore, n. a Padova il 12-XI-1887 da Giuseppe e da Luigia Lagaglia. D. dis. ornam.
   Padova, via S. Pietro 92.
   Ha partecipato alle maggiori espos. del dopoguerra ed ha creato vari mo-