Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (93/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (93/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi 93
   Bonaventura Enzo, professore, n. a Pisa il 24-XII-1891 da Arnaldo e da Emma Fano. L. filos.
   Firenze, viale A. Volta 173.
   E' prof, di psicol. nella Se. Magistrale Ortofrenica di Firenze, ine. di psicol. sperim. nell'Univ. di Fix-enze, e segr. della Soc. Ital. di Psicol. E' autore di varie monogr. pubbl. nel-l'Archivio ital. di psicol., nella Riv. di psicol., nel Journal de psycholo-gie, ecc. E' pres. della Lega per la Pubblica Moralità di Firenze e M. del Comit. Naz. It. per la Moralità.
   Op. : Le qualità del mondo fisico, Fii-enze, 1916; Le illusioni dell'introspezione, ib., 1916; La vista e il tatto nella percezione dello spazio, Bologna, 1921; Contributo alla psicol. del tempo, del ritmo e dell'attenzione, Firenze, 1928.
   Boncinelli Evaristo, scultore, n. a S. Maria a Montignano il 29-111-1883 da Giuseppe e da Teresa Magherini.
   Firenze, via S. Francesco di Paola 18.
   Autodidatta, si fece conoscere nel 1913 alla Mostra di Brera. Da allo- , ra le sue opere hanno figurato in numerose espos., da ultimo a quella del Novecento. Sue opere princi- . pali sono Rilr. del fratello, Testa di/ vecchio, la Cieca (bronzo, nella Garly d'Arte Mod. di Roma), L'idiota, Ritr. del suocero (Gali. d'Arte Mod. di Firenze), La permalosa.
   [Cfr.: Marzocco, 23-IV-1922; Riv. del Pop. d'Italia; marzo 1926; Italia Augusta, marzo 1926}..
   Boncompagni - Lodovisi Ugo, patrizio e prelato romano, n. a Roma P8-V-1856 da Rodolfo e da Agnese Borghese.
   Roma (11), via della Scrofa 39, tel. 51009.
   Porta i titoli di 8° princ. di Piombino, march, di Populonia, princ. del S. R. I., princ. e nobile romano, coscritto, duca di Monterotondo, di Sora e Arce, conte di Conza, march, di Vignola. E' il principale rappresentante della casa Boncompagni di cui si ha notizia sin dal sec. XII ma che ebbe lustro dall'elevazione alla tiara di Ugo B. (Gregorio XIII), ereditò da casa Ludovisi il nome e il principato di Piombino pel matrimonio di Gregorio (1°-II-1707) con Ippolita (t 11-111-1734) ultima discend. di quella casa ed ebbe il grandato di
   Spagna con decr. 22-V-1739. Perduta il 4-V-1892 la sua seconda moglie Laura Altieri, il princ. Ugo prese gli ordini sacri il 27-1-1895. E' vice-ca-merlengo di S. R. C.
   Op: Ricordi di mia madre, Roma, 1921; L'Apostolo del sublacense, ib.,. 1923.
   Bonelli Luigi, professore, n. a Brescia il 20-IX-1865 da Gaetano e da Rossane Fratta. L. 11.
   Napoli (55), via Cesare Rossaroll 98.
   Dono avere appreso da sè le principali lingue europee, intraprese la studio dell'arabo, del persiano e del turco, che potè poi approfondire a Costantinopoli, ove si recò nel 1891 con una borsa govern. di perfezio-nam. Dal 1892 insegna turco nel R. Ist. Orient. di Napoli, di cui fu anche dir. dal 1913 al 1916. Fu in missione govern. a Malta per ricerche su quel dialetto, a Venezia per la compilaz. di regesti di docum. turchi dell'Arch. dei Frari, a Tripoli, ecc. E' SC. Acc. Line.
   Op. : Elem. di gramm. turca, Milano, 1899; Il turco parlato, ib., 1910.
   v K Bonfante Pietro, professore Lnniv., n. a Poggio Mirteto il '29-VI-1864 da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. L. giur.
   Roma (10), corso Umberto 4.
   Prof, di dir. rom. nell'Univ. di Roma, ha informato i suoi studi al concetto dell'unità fondam. degli i-stituti di dir. pubbl. e priv. dell'antica Roma. Fu già pres. dell'Assoc. dei Proff. Univ. (1911-12), della Soc. It. per il Progresso delle Scienze (1923-24) e del comit. milanese del-l'Un. Insegn. durante la guerra. E' decor. con diplom. di benemer. della Croce Rossa It., SN. Accad. Line., SE. Ist. Lomb., SC. Accad. Torino, Accad. Pontan., ecc.
   Op. : Istituz. di dir. rom., Firenze, 1896 (8a ed., Milano, 1925); Dir. romano, ib., 1900; St. del dir. rom., Milano, 1902 (3* ed., 1922; trad. francese) ; Scritti giur. vari, voli. I-III» Torino, 1916-21, voi. IV, Roma, 1926; Lez. di st. del comm., ib., 1924-25; Corso di dir. rom., ib., 1925-27.
   Bonfigli Vittore, avvocato e pubblicista, n. a Capannori il 30-X-1885 da Luigi e da Amalia Campetti. L. giur.
   I Roma (49), via Ciro Menotti 8.