Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (95/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (95/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   95
   ¦s- Bontempelli Massimo, scrittore, n. a Como il 12-V-1884 da Alfonso e da Maria Cislaghi. L. 11.
   Roma (33), viale Giulio Cesare 51, tel. 23579.
   Insegn. nelle se. medie sino al 1910, quindi red.-capo delle Cron. letter. di Firenze, dir. del Fieramo-sca, red. del Secolo e del Mondo sino al 1922, lasciò poi il giornalismo per dedicarsi interamente alla sua opera di libero scrittore. Ha collaborato alla Stampa e al Corr. della sera e attualm. pubblica sue nov. nella Gazz. del Pop. Ha pubblicato numerosi volumi di versi, nov. e rom., alcuni dei quali da lui ora ripudiati (tutti gli altri si stanno ristampando da Mondadori) ed ha dato al teatro La guardia alla luna (del 191G, rappr. dalla comp. Talli-Melato nel 1920), Siepe a nord-ovest (farsa in prosa e musica, del 1919, rappr. nel 1923 in Roma al Teatro degli Indipendenti), e Nostra Dea (comp. Pirandello, Roma, 1925). Ha curato cdiz. varie di classici.
   Op. : Egloghe, Torino, 1904; Verseggiando, Palermo, 1905; Odi siciliane, ib., 1906; Socrate moderno (nov.), Torino, 1908; Amori (nov.), ib., 1910; Odi, Modena, 1910; Sette savi, Firenze, 1912; S. Bernardino da Siena, Genova, 1914; Dallo Stelvio al mare, Firenze, 1915 ; La Piccola (dramma), Milano, 1916; Meditazioni intorno alla guerra d'It. e d'Europa, ib., 1917; Maria Melato, ib., 1919;' Il puro sangue; L'Ubriaco (poesie), ib., 1919; La vita intensa Firenze, 1920 (2* ed., Milano, 1925); La vita operosa, ib., 1920; Viaggi e scoperte, Firenze,'1922 ; La scacchiera davanti allo specchio, Firenze, 1922; Eva ultima, Roma, 1923 (2a ed., Milano, 1924); La donna del Nadir, Roma, 1924; La donna dei miei sogni, Milano, 1925; La donna nel sole ed altri idilli, ib., 1928.
   Bordoni Ugo, professore u-niv., n. a Roma il 27-IX-1884 da Pietro e da Adele Falcioni. L. Ing.
   Roma (24), via Labicana 196, tel. 1164.
   E' prof, di fis. tecn. nella R. Se d'Ing. di Roma. I suoi lavori (usciti in Atti Accad. Line., Nuovo Cimento, Elettrotecnica, Atti della International Commission on lllumina-tion) riguardano spec. la termodi-nam., le proprietà elettr. dei metalli; la misura elettr. della velocità dei gas, la fotometria, la propr. delle lampade, la trasmiss, del calore, i fenomeni di abbagliamento, ecc. Dal
   1924 è cons. d'ammin. delle Ferr. dello Stato.
   Sorelli Aldo (Albor), pubblicista, n. a Monteleone Calabro il 2-II-1890 da Luigi e da Rachele Daffinà. L. giur.
   Firenze, viale Amedeo 36.
   Già corrisp. poi. del Mattino da Roma, red. della Stefani, corrisp. di guerra di vari giorn., è segr. region. del Sindacato Fascista dei Giornal. Tose, e dir. de La Nazione.
   Op. : La Diana degli spiriti, Firenze, 1927.
   Sorelli Tomaso, pubblicista, n. a Pavullo il 7-V1-1876 da Felice e da Clementina Tazzoli.
   Milano (2), via S. Pellico 6, tel. 88568.
   Red. dell'Arca di Noè (1895-96), dir. della Cronaca di Lecco (1900-05), red. della Perseveranza (1904-09 e 1911-14), dir. della Gazzetta di Bergamo (1909-11), corr. romano del Resto del Carlino e del Nuovo Giornale (1914-18), dir. della Gazzetta di Torino e del Paese di Torino (1918-19), della Perseveranza (1919-22) e del Popolo di Bergamo (1923-25), passò poi a dirigere il Lavoro cooperativo.
   \ Borgatti Mariano, generale a Riposo, n. a Bondeno il 21-V-^1853 da Gaetano e da Angela Carpeggiani.
   Roma, Museo del Genio, Lungotevere Castello.
   Entrato nella carriera mil. nel 1872, ne uscì per limici d'età nel 1911 e fu poi richiamato in occasione della guerra italo-austr. Ha costruito edifici mil., ha diretto i restauri di Castel S. Angelo, ha fondato il Museo del Genio, che tuttora dirige, ed ha pubblicato numerose opere di st. mil. e art.
   Borgese Giuseppe Antonio, professore univ. e scrittore, n a Polizzi Generosa il 12-XI-1882 da Antonio e da Rosa di Martino. L. 11.
   Milano (11), via Pontaccio 12, tel. 82023.
   Come giornalista fu red. delle riv. Medusa ed Hermes a Firenze, red.-capo del Mattino a Napoli, corrisp. berlinese e poi red. della Stampa, e finalm. collab. del Corr. della sera. Nel 1910 fu nominato prof, di let-