96
Chi
ter. ted. nell'Univ. di Roma, donde passò nel 1917 all'Acc. Scient.-Letter., ora Univ., di Milano. Dal 1926 insegna estetica nell'Univ. medesima. Crit., poeta, romanziere e drammaturgo, ha dato al teatro L'arciduca (comp. Niccodemi, Filodrammatici di Milano, 14-IV-1924), e Lazzaro (comp. Salvini, Dal Verme di Milano, anr. 1925).
Op. : St. della crit. romantica in Italia, Napoli, 1905 (2a ed., Milano, 1920); La nuova Germania, Torino, 1909 (2a ed., Milano, 1917); G. D'Annunzio, Napoli, 1909; La canzone Paziente (1902-08), Napoli, 1910; La vita e il libro: la serie, Torino, 1910 (2a ed. Bologna, 1924), 2a e 3a serie, Torino, 1911-13; Mefistofele, con un saggio sulla personalità di Goethe, Firenze, 1911; Studi di letter. moderne, Milano, 1915; Italia e Germania, ih., 1915; La guerra delle idee, ib., 1916; L'Italia e la nuova alleanza, ib., 1917; L'Alto Adige contro l'Italia, ib., 1921; Rubò (rom.), ib., 1921 (trad. in ingl. e in ceco); Le poesie, ib., 1922; Risurrezioni (1903-05), Napoli, 1922; I vivi e i morti (rom.), Milano, 1923; Tempo di edificare, ib., 1924; L'Arciduca, ib., 1924 (trad. in ted.); La tragedia di Mayerling, ib., 1925 (trad. in ted.); La città sconosciuta (nov.), ib., 1925; Lazzaro, ib., 1926; Ottocento europeo, ib., 1927.
[Cfr. E. Palmieri, G. A. B., Napoli, 1927],
Borghetti Giuseppe, pubblicista, n. a Treviso il 1°-I-1872 da Romeo e da Bianca Signoretti.
Roma (31), via Famagosta 45, tel. 21661.
Già dir. dell'Alto Adige di Trento, fu sfrattato dall'Austria per la £.ua poi. nazionalista. Fu poi red.-r-apo dell'/dea naz. durante la Guerra, e attualm. è red.-capo dell'Italia coloniale e collab. dell'Illustraz. i-tal. Ha da o al teytro Per papà, La Regina, Dopo el pecà, ed ha pubblicato rom. e libri poi.
Op.: La nemica di Napoleone, Milano, 1927.
Borsa Mario, pubblicista, n. a Somaglia il 23-111-1870 da Costantino e da Isabella Barberi. L. 11.
Milano (13), via Maggiolini 2, tel. 21802.
Esordì nel 1893 quale crit. dram, della Perseveranza. Nel 1897 passò al Secolo, di cui fu corr. da Londra (1897-1910) e poi red.-capo (1910-19) e infine red. viagg. per la poi. este-
ra (1919-23). Fu poi collab. del Corriere della sera per la poi. estera (1925). E' corr. da Milano del Times.
Op: P. C. Decembrio e l'Umanesimo in Lombardia (prem. col premio Lattes all'Acc. Scient.-Letter. di Milano), Milano, 1893; Un umanista vigevanasco del sec. XIV, Genova, 1893; Dal Montenegro, Bergamo, 1897; Verso il sole di mezzanotte, Milano, 1899; Il teatro inglese con-temp., ib., 1906; The English Stage of to-day, Londra, 19Q8; Il giornalismo inglese, Milano, 1910; Italia e Inghilterra, ib., 1916; Sui campi di battaglia inglesi e in mezzo alla grande flotta, ib., 1916; L'Inghilterra e i. suoi critici, ib., 1917; Vita inglese Clelia vigilia, ib., 1917; La cascina sul Po (rom.), ib., 1921 (2a ed., 1927); Il laborismo, ib., 1924; Mac Donald, Roma, 1924; La caccia nel Milanese dalle origini ai giorni nostri, Milano, 1924; Il Castello dei giornalisti ed altre storie vissute, ib., 1925; La libertà di stampa, ib., 1925.
Borsarelli di Rifreddo Luigi,
senatore del Regno, n. a Torino il 9-X-1856 da Placido e da Luigia Gabutti di Bestagno. L. giur.
Settime d?Asti (Alessandria).
E' bar. ii Rifreddo e march, di Montiglio, e ambage, oncr. di S. M. (dal 1910). Fu cons. prov. di Mon-liglio, deputato al Parlam. per le leg. XVII-XXIV (Alessandria 3a, Vil-iadeati), e sottos. alle Poste nel Min. Saracco (1900-01) e agii Esteri nei Ilin. Salai dra, Boselli e Orlando (1914-19). Fu nominato senatore il 6-X-1919.
Borsi Umberto, professore u-niv. e avvocato, n. a Napoli il 4-XI-1878 da Giocondo e da Emilia Moraneli. L. giur.
Bologna, via Maggiore 32 ter.
Entrò nell'insegnam. super, nel 1905 quale prof, nel R. Ist. « Alfieri » di Firenze. Fu poi nelle Univ. di Macerata, Siena, Pisa e Padova, e attualmente insegna dir. ammin. in quella di Bologna. Fu già rettore dell'Univ. di Macerata, preside delle Fac. Giur. di Siena e Pisa, M. della G. P. A. di Siena, dei cons. prov. sanitari di Siena e Pisa e di numerose commiss. governative. Molti suoi studi si trovano in Riv. di dir. pubbl., Riv. di dir. internaz., Giurispr. ital., Foro ital., Foro ammin., Riv. degli enti locali, Studi senesi, Scientia, ecc.