Dizionario degli i Italiani d'oggi
97
Op • L'esecutorietà degli atti ajnj\ min Torino, 1901; Condiz. attuali di svolgim. e indirizzo delle istituzi/ni del contenzioso ammin. frane., Modena, 1902; L'atto ammin. complesso, Torino, 1903; Il silenzio della pubbl. Amministrazione nei riguardi della giustizia ammin., ib., 1903; Le funzioni del comune ital., Milano, 1909; Municipalizzazione e socialismo municipale, Torino, 1910; Il primo secolo della letter. ammin. giur. ital., ib., 1914; Ragione di guerra e stato di necessità nel dir. internaz., Roma, 1916; Studi di dir. coloniale, Torino, 1917-18; Il rapporto di impiego nella Soc. delle Nazioni, Roma, 1923 ; Le contrattualità del rapporto di impiego pubbl. nella più recente legislaz. ital., ib., 1926; Regime uniforme e regime differenziale nell'autarchia locale, ib., 1927.
Bortolotti Enea, professore, n. a Roma il 28-IX-1896 da Ettore e da Ilda Montessori. L. mat.
Bologna (12), via Maggiore 72-6°.
Studioso spec. di geom. infinites., è lib. doc. e ine. di mat. complem. nell'Univ. di Bologna.
Bortolotti Ettore, professore univ., n. a Bologna il 6-III-1866
da Cesare e da Raffaella Bolognesi. L. mat.
Bologna, via Maggiore 100.
E' prof, di analisi mat. nell'Univ. di Bologna ed ,acc. bened. della R. Acc. di Bologna: 'Gli si debbono un centinaio di memorie di matem. pura e di st. della mat., e varie opere elem. di mat.
Op: Lez. di geometria anal., Bologna, 1923.
Bortolucci Giovanni, professore univ., n. a Modena il 16-III-1881 da Gustavo e da Clotilde Bianchi. L. giur.
Modena, corso Umberto 22.
Già dir. dell'Arch. Stor. Com. di Modena e prof, nelle Univ. di Perugia, Macerata (questa lo ebbe anche rettore) e Parma, attualm. insegna st. e istituz. di dir. rom. nell'Univ. di Modena. Molti suoi studi sono contenuti in Arch. giur. e Bull. dell'Ist. di dir. rom.
Op. : Studi, romanistici, Padova. 1906; Actio utilis, Modena, 1914; Actio quae instituit obligationem, Macerata, 1915.
'N
Bortoluzzi Pietro (Pieretto Bianco), pittore e scenografo, n. a Trieste il 28-VIII-1875 da Ferdinando e da Francesca Podgornig.
Roma (10), via Flaminia 98.
Il suo nome d'arte, con cui è ora generalmente conosciuto, data dal 1899 quando era in grande rinomanza Millo Bortoluzzi, ed egli volle evitare l'omonimia. Rimangono firmati col suo vero nome i lavori anteriori, per es. un quadro che è al museo di Magdeburgo (1897). Altre sue opere sono in Campidoglio (1908), al Museo Rivoltella di Trieste (1910), alla Gali. Naz. di Madrid (1924). Fra le sue opere di maggiore importanza sono la decoraz. del salone d'onore dell'Esp. intern. di Venezia (1912), la decoraz. a mosaico e fresco della cappella Doria-Pamphilj al Giani-colo (1914), il grande pannello per la decoraz. del padiglione ital. all'Esp. di S. Francisco (1915). Dal 1916 al 1920 fu artista scenografo del Metropolitan di New York, ed ora è scenografo della Scala di Milano.
Boselli Antonio, bibliotecario, n. a S. Pancrazio di Parma il 22-VIII-1878 da Raffaele e da Eleonora Tirelli. L. 11.
Ufficio: Parma, pai. Pilotta, tel. 386.
- Abitaz.: Parma, via S. Nicolò 3, tel. 908.
Dopo aver insegnato letter. ital. nell'Univ. di Malta (1906-11), dal 1922 è dir. della R. Bibl. Palatina di Parma. E' segr. della R. Dep. di st. patria per le prov. parmensi.
Op : Il mito degli Argonauti nella poesia greca prima di Apollonio Rodio, Padova, 1905; Aucassin e Nicoletta (cantafavola frane, del sec. XII), Parma, 1906; Testi dialettali parmensi, ib., 1906; La Catlenna d'spazzadour (comm. rusticale del sec. XVIII in dial. parmig.), ib., 1912; Il carteggio bodoniano della Palatina di Parma, ib., 1913; Il carteggio del card. Farnese nella Pai. di Parma, ib., 1921; Dal carteggio di un umanista parmigiano (T. Ra-vasini), ib., 1923.
Boselli Carlo, professore, n, a Milano il 23-VII-1876 da Guido e da Emilia Melada.
Milano (22), viale Monte Nero 66.
Studioso di lingua e letter. spagnola, fu in Ispagna per un venten-1 nio quale proc. della ditta Pirelli, e