98
Chi
in quel tempo fu anche R. Ag. cons. a Villanueva y Geltrù, cons. della Casa degl'Ital. di Barcellona, pres. di quelle scuole ital. pareggiate e pres. del comit. locale della « D. Alighièri ». Attuai, insegna nel R. Liceo-Ginn. «Parini» di Milano, è red. dei Libri del giorno per la parte spagnola, collabora a quotidiani ed a riviste varie, ed ha tradotto opere spagnole dei Quintero, Blasco Iba-nez, Guimerà, ecc. E' insignito del D. di benem. della « D. Alighieri ». E' pronipote del prof. Antonio B., fond. del collegio Boselli (ora Bognetti-Bo-selli), caduto eroicamente nelle Cinque Giornate di Milano.
Op: Nuovo diz. spagn.-ital. e ital.-spagn. (in collab. con B. Melzi), Milano, 1897; Nuovo diz. tascab. spagn.-ital. e ital.-spagn., ib., 1900; Nuovo diz. taso, franc.-ital. e ital.-franc., ib., 1900; Nuova gramm. spagn., ib., 1906; Grammatichetta di lingua spagn., ib., 1907.
Boselli Paolo, senatore del Regno, n. a Savona T8-IV-1838. L. giur. Gav. SS. Ann.
Boma (34), via Po 46, tel. 31234.
Già prof, nelle se. medie, fu deputato al Parlam. dall'XI alla XXV leg. (Savona, Genova II, Avigliana, Torino) e fu nominato senatore il 10-IV-1921. Fu sottos. alla P. I. nel lo Min. Crispi (dal 17-11-1888 al 9-III-1889), min. della P. I. nel 2° Min. Crispi (1889-91), di Agr. e poi (dal 14-VI-1894) Fin. nel 3° Min. Crispi (1893-96), del Tesoro nel 2° Min. Pelloux (1899-900), della P. I. nel lo Min. Sonnino (1906), e finalm. pres. del Cons. dal 18-VI-1916 al 29-X-1917. E' 1° segr. del Re pel Gran Magistero dell'Ord. Mauriziano e cancell. dell'Ord. della Cor. d'Italia.
Bosellini Pier Ludovico, professore univ., n. a Modena il!0-VII-1873 da Augusto e da Marianna Zerbini. L. m.
Clinica: Roma (27), Policlinico Umberto I, tel. 39253.
Abitaz. : Roma (25), via Piemonte 101, tel. 33980.
Dopo aver diretto le cliniche dermosifilopatiche di Sassari, Cagliari, Messina e Pisa, dirige attuai, quella dell'Univ. di Roma. E' pres. della Soc. Dermatologica Italiana e socio di quelle ted. e argentina. Collabora a riv. mediche varie.
Op: La dermatologia nei suoi rapporti colla med. interna, Milano, 1921.
Bosisio Luigi, editore, n. a Monza il 27-VI-1882 da Anto-
nio e da Ernesto Mangiagalli. D. rag.
Libreria: Milano, via Vescovado 1, tel. 81347.
Tipogr. : Milano, via Comelico 24, tel. 51771.
Abitaz.: Milano, via Bonaspetti 13, tel. 52462.
Dal 1907 è propr. della Casa Ed. Pirola, fond. nel 1783 e specializzata in pubblicaz. giur.
Bossi Aurelio, scultore, n. a -Monticelli Pavese il 20-VII-1884 da Paolo e da Rachele Pietra.
Mil.ano (11), via Statuto 12.
E' SOn. Acc. Brera ed ha esposto alle principali esposiz. Le sue opere maggiori sono: La preghiera (vinc. di med. d'oro del Min. della P. I. ed acquistata da S. M. il Re), La vedova (premio Fumagalli di Milano), Cristo (premio Tantardini di Milano), Il Sirenello e L'Eroica (propr. di S. M. il Re).
Bossi Renzo, musicista, n. a Como il 9-IV-1883 da Marco Enrico e da Cristina Brunoli. DD. compos., piano, organo.
Milano (21), via Bronzetti 5, tel. 20875.
Uscito da una famiglia di compositori - organisti, fu per qualche tempo dir. d'orchestra in Italia, Germania ed Austria, poi prof, d'organo e composiz. nel Conserv. di Parma, e finalm. di alta composiz. nel Conserv. di Milano. E' anche dir. dell'orchestra dell'Acc. music. M. E. Bossi e crit. mus. dell Ambrosiano. E' stato pres. dell'Ass. Naz. dei Professionisti di Musica (1922-25) ed ha tenuto molti concerti in unione al Quartetto Bolognese, al Quartetto Polo, ai violinisti Corti, Poltronieri e Principe, al violoncellista Crepax, ecc. Le sue opere, pubbl. presso varie case ed. it. ed est., comprendono tra-scriz. di mus. class., composiz. da camera vocali, per organo, e per orchestra (fra cui Pinocchio, prem. al concorso Scarlatti di Napoli, 1914), e opere di teatro (fra cui Volpino il calderaio, vinc. del concorso lirico naz. del 1924, rappres. al Carcano di Milano lo stesso anno).
Bottacchiari Rodolfo, professore univ., n. a Genga il 18-V-1885 da Ettore e da Sestilia Narducci. L. 11.
Napoli, R. Università.
Roma (36), viale Liegi 27.