Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (99/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (99/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   99
   Già insegn. nelle se. medie e poi ine di letter. ted. nel R. Ist. Sup. di Magist. di Roma, dal 1926 insegna letter. ted. nell'Univ. di Napoli.
   Op. : Figure di donne nella vita e nell'arte di N. Lenau, Crema, 1913; Letter. ted., Milano, 1919; Grimmels-hausen. Saggio su Vii, Avventuroso Simplicissimus », Torino, 1920; Da Worms a Weimar: contrib. alla st. dello spirito e della civiltà germ., Bologna, 1920; F. A. T. Hoffmann novelliere, Firenze, 1923; Heine, Torino, 1927.
   Bottai Giuseppe (g. b., gib., Beta, il Ciompo), pubblicista, n. a Monsummano il 15-V-1886 da Temistocle e da Elettra Tesi.
   Trieste, via Boccaccio 11, tel. 3397.
   Esordì nel 1904 nel Risveglio di Pescia, e scrisse poi sempre in set-tim. e quotid. socialisti o sindacali. Fu per un certo tempo dir. del Lavoratore socialista di Trieste e poi corr. triestino dell'Avanti l
   Bottai Giuseppe, pubblicista, deputato al Parlam., sottos. di Stato per le Corporazioni, n. a Roma il 3-IX-1895 da Luigi e da Elena Cortesia. L. se. colon.
   Ufficio: Roma (4), via della Stamperia.
   Abitaz.: Roma (27), via Nomenta-na 211, tel. 30024.
   Già dir. delle riv. letter. Riviera azzurra e Lo Spettatore Ital., corr. poi. del Pop. d'ìt., del Pop. di Trieste, del Resto del Carlino, del Corr. mere, e del Mattino, red.. del Corr. ital., dir. di Fiamme, di Roma futurista, del Giorn. di Roma, e dell'Epoca, attualm. dirige le riv. Critica fascista e II dir. del lavoro, da lui fond. Fu tra i fond. del Fase, nel marzo 1919 e fu eletto deputato di Roma a 25 a., nel 1921, e rieletto nel 1924. Nella marcia su Roma comandò 8.000 camicie nere della colonna abruzzese - marchigiana ed entrò in Roma da Porta S. Lorenzo dopo un violento conflitto. E' Luog. Gen. della M.V.S.N. Fu già pres. della Commiss. Agr. per il Lazio (1923-27). Come sottos. delle Corporaz. dalla fondaz. di quel dicastero, ha collaborato con B. Mussolini alla « Carta del Lavoro », all'inquadram. sindacale, alla legge sugli uffici di collocain., alla legge sui contributi sindacali, alle leggi sull'organico del Min., alla legge sul deposito e la pubblicaz. dei conti*atti collettivi, alla prima opera dei comitati intersindacali. E' pres. del
   cons. d'ammin. della Soc. An. Ed.
   « La Voce »
   Op. : Non c'è un paese... (versi), Sanremo, 1921; Il fascismo e l'It. nuova, Roma, 1923; La Reggenza di S. Marino, ib., 1923; Mussolini costruttore d'impero, Mantova, 1926; L'ordinam. corporativo ital., Roma, 1927; La Carta del Lavoro, ib., 1927.
   [v. App. XV].
   Bottazzi Filippo, professore univ., n. a Diso il 23-XII-1867 da Giuseppe e da Cecilia Bortone. L. m.
   Ufficio: Napoli (52), via S. Andrea delle Dame 21, tel. 987.
   Abitaz.: Napoli (22), Arco Mirelli 1, tel. 12435.
   Prof, di fisiol. a Genova nel 1904, dal 1905 insegna la stessa materia nell'Univ. di Napoli. E' dott. honoris causa dell'Univ. d'Edimburgo, SN. Acc. Line., SR. Soc. Reale di Napoli, M. del Cons. Super, della P. I., pres. della Soc. Ital. per il Con-gi'esso delle Scienze. Fu rettore dell'Univ. di Napoli (1924-27). Durante la guerra fu del. ital. nella Commiss. Interalleata per gli Approvvigionamenti. Ha pubblicato circa 300 lavori principalm. di chim. fisiologica e di chim. fis. applicata alla biol., ha scoperto la « legge della omeosmoticità e pecilosmoticità degli animali rispetto all'ambiente liquido » e la « teoria della contrattilità del sarcoplasma e della funzione tonica di questo », che porta il suo nome. Ha pubblicato infine molte meni, sulla fisiol. dei muscoli striati e lisci, per le quali nel 1916 gli venne conferito il premio reale dei Line.
   Op. : Tratt. di chim. fisiologica, Milano, 1898-99 (trad. in ted.); Tratt. di chim. fisica, ib., 1906; Das Culo-plasma u. die Kòrpersdfte, Jena, 1911-12; Physicalischchemische Un-tersucliung des Harns u. der ande-ren Kórperfliìssigkeiten, Berlino, 1911; Fisiol. dell'alimentazione, voi. I, Milano, 1911 (in collab. con G. Jappelli), voi. II, Napoli, 1919.
   Bottiglioni Gino, professore univ., n. a Carrara il 15-IX-1887 da Francesco e da Marcella Fabbricotti. L. 11.
   Pavia, corso Vitt. Emanuele 140.
   Già insegnante nelle se. medie e preside del Liceo « Manin » di Cremona, prof, di st. comparata delle lingue class, e neolat, nell'Univ. di Cagliari (1926), ora insegna all'U-niv. di Pavia. Le sue pubblicaz. (in-