Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (102/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (102/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   102
   Chi
   1889 da Ettore e da Cleonice Biolchi. L. giur.
   Ufficio : Genova, via S. Lorenzo 19, tel. 23415.
   Abitaz.: Genova, via Giordano Bruno 20/8.
   Autore di versi e romanzi, è M. del dirett. del Sind. Naz. Autori e Scrittori.
   Or. : Ali e bandiere (nov. in versi e liriche), Milano, 1918; Gli amori del vento (liriche), Genova, 1922; Il mistero degli undici volti (canzoni di guerra e nov. eroiche), Torino, 1923; Fede Speranza e Carità (rom.), ih., 1923; La corona del Re (sonetti), Milano, 1925; L'elefante azzurro (rom.), Torino, 1926; I cavalli del sole (versi), Bergamo, 1927.
   Breccia Evaristo, direttore di museo, n. ad Offagna il 18-VII-1876 da Cesare e da Angela Gatti. L. II., D. Se. Archeol.
   Alessandria d'Egitto, Musée Gré-co-Romain.
   Iniziò la carriera scientifica quale lib. doc. di st. antica nell'Univ. di Roma. Nel 1903-04 fu addetto alla missione Schiaparelli e prese parte agli scavi presso le Piramidi di Ghizeh, dirigendo quelli di Hermo-polis Magna per la ricerca dei papiri greci. Dal 1°-IY-1904 dirige il Museo Greco-Romano di Alessandria d'Egitto, è segr. di quella R. Soc. Archeol., di cui redige anche il Bul-leiin, ha compiuto scavi nel Serapeo e nelle necropoli alessandrine, a Canopo, a Taposiris, a Teadelfia. E' stato del. del gov. egiziano presso l'Espos. Internaz. di Roma del 1911, M. del Comit. organizzatore del Con-gr. Internaz. di àrcheol. (Cairo 1909) e di quello di geogr. (Cairo, 1925). Fu per dieci anni pres. del comit. locale della « Dante » e come tale creò una bibl. circolante e un'agenzia libraria per la diffusione del libro ital. Molti suoi studi si trovano in Bull, de la Soc. d'arch. d'Alexan-drie, Annales des Antiquités de l'E-gypte, Aegyptus, Emporium, Cultura, Riv. di st. antica, ecc. E' SN. Ac-cad. Line., SOn. Ist. Archeol. Genn.,
   Op. : Il dir. dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, Roma, 1903; Ricerche epigrafiche di antichità romane, Spoleto, 1903; Italianità - Echi d'oltre mare, Città di Castello, 1911; Iscriz. greche e lat. del Museo Greco-Roma-no, Cairo, 1912; La necropoli di Sciatbi, ib., 1913; Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo, 1914 (ed. frane, e ingl.) ; La nostra più grande con-
   quista - La guerra e la nuova coscienza naz., Alessandria d'Egitto, 1919; Monuments de l'Egypte greco-romain, Bergamo, 1926.
   [Cfr.: E. Pi stelli, nella Nazione del 29-X-1913 ; L'opera degl'ital. per la conoscenza dell'Egitto, pubbl. del Comit. Geogr. Ital., a cura di R. Al-magià, I, cap. I, II e IV].
   Breglia Mario, professore u-niv., n. a Napoli il 20-111-1894 da Ernesto e da Olimpia Breglia. L. giur.
   Bari, via Imbriani 16, tel. 1565.
   Conseguito il premio De Pilla pressò la Facoltà giur. di Napoli (1915), insegnò mat. giur. nei RR. Ist. Tecnici (1919-24), quindi dir. comm. nelle Univ. di Ferrara (1924-25) e Sassari (1925-26). Attualm. è prof, della stessa mat. nell'Univ. di Bari. Si occupa spec. di dir. bancario e collabora alla Riv. di dir. commerc., a Dir. e Giur., al Diz. prat. di dir. priv., a Dir. e pratica comm., all'Annuario del Seminario giur. del-l'Univ. di Bari.
   Op. : Il negozio giur. parziario, Napoli, 1916.
   Breschi Bruno, professore u-niv., n. a Todi il 30-VII-1887 da Giuseppe e da Italia Forini. L. giur.
   Perugia, R. Università.
   Già prof, di dir. internaz. nell'Ist. Alfieri di Firenze (1917-21), nel R. Ist. Super, di Se. Econ. di Bari (1921-24) e nell'Univ. di Macerata di cui fu anche rettore, attualm. è prof, della stessa materia a Perugia. Collabora alla Riv. di dir. internaz.
   Op. : La soc. delle Naz. — L'ordi-nam. positivo e la natura giur., Firenze, 1920 ; La dottrina della guerra nel dir. internaz., Boma, 1922; L'at-tuaz. del dir. nella comunità internaz., Bari, 1923; La Soc. delle Naz., Milano, 1924; La competenza dei tribunali stran, nel nuovo ordinam. del giudizio di delibazione, Macerata, 1925.
   Breschi Laura, musicista, n. a Genova il 15-VIII-.... da Ottavio e da Enrichetta Barrili.
   Boma (6), piazza di Spagna 81, tel. 61771.
   Ha composto un centinaio di lavori per canto, per pianof., e per violino, eseguiti più volte spec. in Roma (Quirino, Sala Bach, Assoc. Artistica Internaz.). Oltre a nume-