Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (103/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (103/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   103
   rose romanze, spesso su versi suoi, ha composto un ciclo di musica patriottica durante la guerra, ha musicato nel 1916 il primo Inno degli Aviatori (parole di R. Tomei-Fina-more) e un grande Inno alla pace, ha musicato l'operetta veneziana La civetta e la fiaba-operetta II Principe dell'Isola Azzurra, ed ha pubblicato Cantano i bimbi, volume di canti religiosi e patriottici adottato nelle scuole del Regno. E' anche pittrice ed ha più volte esposto a Roma e a Genova. E' S. dell'Accad. d'Arcadia.
   Breschi Pier Giulio (p. g. b., L'occhio di vetro), pubblicista e avvocato, n. a Final Pia il 28-XI-1874 da Ottavio e da En-richetta Barrili. L. giur.
   Ufficio: Roma (4), via del Tritone 152, tel. 40066.
   Abitaz. : Roma (4), via del Tritone 125, tel. 41456.
   Quindicenne, fu iniziato al giornalismo da suo zio Anton Giulio Barrili nel quotid. genovese Colombo. Nel 1896 entrò con L. A. Vassallo al Secolo XIX, nel quale si occupò di crit. teatrale, commenti alle questioni del giorno ed altre rubriche che talvolta illustrava con disegni propri. Nel 1903 fu chiamato da Stefano Canzio a collaborare con lui quale capo-gabinetto nella creazione e direz. del Consorzio del Porto di Genova, e vi rimase sino alla morte di quello (1909). Nel 1910 fondò un'azienda di trasporti marittimi e fluviali che durante la guerra ebbe a disimpegnare larghi servizi di approvvigionamento. Nel 1919, diventato cons. del. della soc. «L'Editrice » propr. del Messaggero, si dedicò interamente all'incremento di questo giornale, di cui ha poi' assunto anche la direz. Avvocato commercialista per vari anni, si specializzò nel ramo marittimo. E' disegnatore, pittore e incisore ed uno dei fond. del « Gruppo Romano Incisori Artisti ». Compositore di musica, ha pubblicato compos. per piano, per violino e piano, per orchestra. Ha scritto, in collab. con A. Oasi, Un ospite qualunque, rappres. la prima volta in Roma dalla comp. Monaldi nel 1924.
   [Cfr. : La Casa di S. Giorgio, mem. e docc. raccolti da U. Villa, Genova, 1905].
   Bresciani Bruno, ingegnere, deputato al Parlam., n. a Cerea il 6-VIII-1881 da Arturo e da Antonietta Grigolli. L. ing.
   Cerea (Verona).
   Già sindaco di Cerea, fu uno degli organizzatori del fase, veronese. Deputato alla XXVII leg. (Veneto) e segr. fed. del P.N.F., si occupa spec. dell'Op. Naz. della Maternità e Infanzia e del movim. avanguardista, ed ha fondato colonie estive e campi sportivi.
   Bresciano Raffaele, bibliotecario, n. a Napoli il 20-11-1862 da Pasquale e da Teresa Vecchi. D. insegnam. frane, e ingl.
   Napoli (12), via Roma 148.
   Già insegn. d'ingl., attualm. è bibliotecario addetto alla Bibl. Naz. di Napoli, autore di studi di filol., bi-bliogr. e paleogr. Cultore di musica, ha pubblicato fra l'altro Amore in gondola (serenata per canto e piano) e Fiore rosso (valzer per piano).
   Op. : Il vero Edgardo Poe, Palermo, 1904; Cat. delle opere musicali.... di autori vissuti sino ai primi decenni del sec. XIX esistenti nella R. Bibl. Univ. di Genova, Parma, s. a.
   Bricarelli Carlo, sacerdote della C. d. G., n. a Torino l'il-X-1857 da Luigi e da Giuseppina Pipino. L. mat.
   Roma (9), via Ripetta 246, tel. 60391.
   Entrato nella Comp. di Gesù nel 1879, si è occupato sempre d'inse-gnam. privato, e attualm. è prof, di «arte sacra nell'Univ. Gregoriana, M. della Commiss. Centr. Pontif. per l'arte sacra e della Commiss, per l'arte sacra del Vicariato di Roma, e scrittore della Civiltà Cattolica. Dagli studi di mat. portato ad occuparsi dèlie varie applicaz., spec. in architettura, si è poi dedicato a questa, e ne ha illustrato gli sviluppi stor. con frequenti articoli nella Civiltà Cattolica.
   Op. : Ottica fis. e ottica artistica, Roma, 1914; E. Violett-le-Duc e il rifiorimento degli studi medioevali nel sec. XIX, ib., 1915; S. Marco di Venezia e l'Apostoleion di Costantinopoli, ib., 1916; Per l'estetica degli edifici a cupola, ib., 1920; Il pensiero ital. del Cinquecento nell'arte di Raffaello, Torino, 1921; Il p. Orazio Grassi arch. della chiesa di S. Ignazio, Roma, 1922.
   
   Brigante - Colonna Gustavo,
   onte, pubblicista, n. a Fano il
   3-11-1878 da Giulio e da Maria Giovannini. L. giur.
   Roma (48), via Sabotino 31, tel. 20631.