104
Chi
Primogenito d'un ramo cadetto di casa Colonna, staccatosi nel 1200 e ritiratosi a Tivoli dove assunse il soprannome Brigante, fu gią red. della Vita, del Travaso quot. e per lunghi anni del Travaso delle idee set-tirn., quindi del Messaggero. Attualm. č red. del Giorn. d'Italia. E' autore di versi, nov., drammi e studi di storia.
Op. : Gli ulivi e le ginestre (versi), Roma, 1915; In grigioverde (nov.), Siena, 1917; L'offerta (versi), Padova, 1919; Le lacrime di La-tona (apologo), Ancona, 1921 ; Il supplizio di Tantalo (liov.), Ascoli Piceno, 1924; Roma papale, Firenze, 1925; Roma neoclassica, ib., 1926.
Brini Giuseppe, professore u-niv n. a Bologna il 26-IX-1856 da Stanislao e da Luigia Reggiani. L. giur.
Bologna (15), via Saragozza 102.
Lib. doc. di istituz. di dir. civ. nell'Univ. di Bologna nel 1880, prof, di istituz. di dir. rom. nelle Univ. di Macerata (1881-86) e Parma (1886-89), dal 1889 insegna dir. rom. nell'Univ. di Bologna. 'Vari suoi studi si trovano in Arch. giur. e in Rend. Acc. di Bologna. E' SE. Acc. Bologna e M. Dep. st. p. Rom.
Op. : Il concetto della famiglia nel cod. civ. ital., Bologna, 1880; La primitiva condiz. giur. della donna. ib., 1881; Le prime forme del dir. rom. privato, ib., 1882; Lo svolgim. del dir. interno del dir. rom. privato, ib., 1886; Matrimonio e divorzio nel dir. rom., ib., 1886-89; Possesso delle cose e possesso dei dir. nel dir. rom., Roma, 1888 (3a ed., Bologna, 1906) ; Della causa nei negozii giur. secondo il dir. rom., Parma, 1889, Jus naturale, Bologna, 1889; Delle due sette dei giureconsulti rom., ib., 1890; Intorno al secondo caso del fr. 49 D. 17, I, ib., 1896; L'sbbligaz. nel dir. rom., ib., 1905.
[Cfr.: P. De Francisci, Il dir. rom., p. 61].
Brizi Ugo, professore, n. ad Ancona il 28-11-1868 da Augusto e da Amalia Faccini. L. se. nat.
Milano, viale Romagna 33, tel. 20-141.
Per molti anni aiuto del prof. Cu-boni, dal 1903 č prof, di bot. gen. e fisiol. vegetale nel R. Ist. Sup. Agr. e ine. di bot. nell'Univ. di Milano. Fu gią M. del Cons» Super. dell'Istruz. agr. I numerosi suoi studi riguardano argom. vari di fisiol. e anat. vegetale, le malattie delle piante, ecc.
Brocchi Virgilio, scrittore, n. ad Orvinio il 19-1-1876. L. 11.
Milano (20), via Gustavo Modena 24.
Nervi (Genova), La Sirenetta.
Romanziere e novelliere, fu per molti anni insegnante nelle se. medie, spec. di Bologna e Milano, e tu per qualche tempo ass. per la P. I. del com. di Milano nell'ammin. Cal-dara.
Op. : Le aquile (rom.), Milano, 1906; La Gironda (id.), ib., 1909 (2* ed., 1925); L'isola sonante (jd.), ib., 1911 (premiato al concorso Rovetta) ;
I sentieri della vita (nov.), ib., 1912;
II labirinto (rom.), ib., 1914; La coda dči diavolo (nov.), ib., 1915; La bottega degli scandali (rom.), ib., 19-16 ; Miti (id.), ib., 1917; Secondo il cuor mio (id.), ib., 1918; L'amore beffardo (nov.), ib., 1918; Il lastrico dell'inferno (rom.), ib., 1919; L'alba ib., 1919; Santa Natura, ib., 1919; I piccoli amici, ib., 1919; Sul cavai della morte amor cavalca (rom.), ib., 1920; Il posto nel mondo, ib., 1921; Il destino in pugno, ib., 1923; Fragilitą (nov.), ib., 1923; L'arcolaio (id.), ib., 1924; Netty (rom.), ib., 1924; Il poco lume ed il gran cerchio d'ombra (id.), ib., 1925; La rocca sull'onda (id.), ib., 1927; Il sapore della vita (id.), ib., 1928.
Broglio Dante (D. B.), pittore e acquafortista, n. a Sorga il 6-IV-1873 da Mosč e da Camilla Bianchini. D. disegno.
Milano (5), corso Italia 19.
Studiņ all'Accademia Cignaroli di Verona, sotto la direzione di Mosč Bianchi. Ha esposto a Venezia (XII e XIII espos. internaz.), a Milano, Torino, Roma, Napoli, Vienna, Londra, Praga, Lucerna, Lione, Lodi (mostra personale, 1925). Alcune sue o-pere sonņ state acquistate per la Galleria d'Arte Moderna e il Gabinetto Nazionale delle stampe di Roma. Insegna nella R. Scuola Compi. « P. Frisi » di Milano.
[Cfr.: gli studi di Fr. Sapori sulla XII e XIII e di U. Nebbia sulla XIV e XV espos. di Venezia, e D. Broglio, Autobiografia, in Cimento di Napoli, n. 2 del 1923].
Broglio Luigi, violoncellista, n. a Milano il 7-XI-1870 da Ermes e da Antonietta Fagnani. D. Conserv. Milano.
Firenze, via S. Zanobi 83.
Gią prof, a Padova, attualm. insegna violoncello nel Conserv. di Fi-