Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (106/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦106
   Chi è ?
   (5a ed., Milano, 1928); Le dottrine giur. degli agrimensori rom. comparate a quella del Digesto (prem. col premio reale dei Line.), Verona, 1897; Istituz. di dir. rom., Padova, 1897-1901 (3a ed., Torino, 1926); I-stituz. di dir. civ. ital., Milano, 1905 (4a ed., 1923); Della proprietà, Traili, 1911 ; Per la st. della giurispr. e delle Univ. ital., Torino, 1915 (2a ed., 1921).
   [Cfr.: Onor. al prof. B. B. per il XXX a. del suo insegnam., Palermo, 1911; P. De Francisci, Il dir. rom. (guida Libi.), p. 63].
   Brugnatelli Edoardo, libraio, n. a Milano il 18-11-1865 da Alessandro e da Maria Cartel-lieri.
   Ufficio: Milano (4), corso Vitt. Emanuele 21, tel. 81536.
   Abitaz.: Milano (19), via Plinio 34, tel. 22288.
   Esordì quindicenne in libreria, e dal 1895 è dir. della Libr. Bocca di Milano, che appartiene dal 1921 alla Soc. « L. I. R. ». E' cons. dell'A. E. L. I., pres. della Sez. Librai di Lombardia, perito della Cam. di Comm. di Milano ed insegn. nella Se. per i commessi di libreria.
   Brugnoli Attilio, musicista, n. a Roma il 17-IX-1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini. D. piano e compos.
   Firenze (21), via Masaccio 17.
   Classificato 1° nel concorso internaz. Rubinstein per pianisti compositori (Parigi, 1905), vincitore della cattedra di pianof. nei Conserv. di l'arma (1905), Napoli (1907) e Roma (1916), dal 1921 è tit. di pianof. nel Conserv. di Firenze. Gli si debbono varie composiz. eseguite in concerti in It. e all'estero (Concerto per pianof. e orchestra, Sonata per pianof. e violino, Scene napolitane per pianof., Toccata e fuga, trascriz. da Frescobaldi) oltre a brevi composiz. vocali e pianistiche, e all'ediz. di-dattico-crit. comparativa di varie o-pere di Liszt e di tutte le opere di Chopin per l'ed. Ricordi. Ha creato vari apparecchi per la ginnastica razionale e la dissociaz. del braccio e della mano (anasinergografo, ana-sinergometro, miargopoiete).
   Op. : Dinamica pianistica, tratt. sull'insegnamento razionale del pianof. e sulla motilità muscolai'e nei suoi aspetti psico-fisiol., Milano, 1926.
   Brunelli Gustavo, funzionario gov., n. a Roma il 18-VI-1881
   da Enrico e da Antonietta Fa-villi-Bacci. L. se. nat.
   Roma (36), viale Liegi 7.
   E' capo dell'ispettorato tecn. della pesca del Min. dell'Econ. Naz., lib. doc. di zool. nell'Univ. di Roma, M. del cons. di presid. del R. Comit. Talassogr., della Commiss. Internaz. per l'esploraz. del Mediterraneo, ecc. Cultore di discipline zool. e nat., ha pubblicato (spec. in Atti Acc. Line., Monitore zool. it. e Riv. di biologia) mem. concernenti la vita cellulare, gl'istinti degli animali, la fisiol. e la. biol. del mare, la biol. del fiore, il cavalluccio marino, la letargia dei mammiferi, il novellarne dei muggini, la spermatogenesi del grillus de-sertus, la bonifica idrobiologica, ecc.
   'Brunelli Pietro Enrico, professore univ. e ingegnere, n. a Chieti il 1°-V-1876 da Augusto e da Lea Levi. L. ing.
   Napoli (70), via Mezzocannone 53.
   Già uff, del genio navale, è prof, di macchine termiche al Politecn. di Napoli. Le sue pubblicaz. si occupano spec. di macchine, della velocità critica degli alberi e di cinematica.
   Brunetti Giovanni, professore univ., n. a Firenze il 20-V1II-1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. L. giur.
   Firenze, via dei Serragli 110, tel. 25419.
   Allievo di Fil. Serafini, conseguì la lib. doc. nell'Univ. di Pisa, prima in dir. rom. e poi in istituz. di dir. civ. Nominato nel 1891 prof, nel R. Ist. «Alfieri» di Firenze, vi insegnò in vari periodi istituz. di dir. romano, istituz. di dir. civ. e filos. del dir. Passò poi ad insegnare dir. civ. nelle Univ. di Messina e Modena, e nel 1924 diede opera alla co-stituz. ed al completamento dell'Univ. di Firenze nella quale ora è prof, di dir. civ. e preside della Fac. Giur. Fu per molti anni cons. prov. e per qualche tempo cons. com. di Firenze, e attualm. è pres. del cons. d'ammin. dell'Ospedale degli Innocenti di Firenze e podestà di Pieve a Nievole.
   Op. : Il « dies incertus » nelle di-sposiz. testamentarie, Firenze, 1893; Il dir. rom. e le scienze sociali, ib., 1896; Il delitto civile, ib., 1906; Norme e regole finali nel dir., Torino, 1913; Scritti giur. vari, Torino, 1912-25; Il dir., la forza dello Stato e la morale, Pisa, 1918; Lez. sulle servitù personali, Firenze, 1925; La libertà nel dir. privato, ib., 1926.