Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (107/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (107/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   107
   Brunetto Filippo, musicista, n. a Naro il 17-11-1869 da Giovanni e da Rosa Schipani. D. composiz.
   Milano (9), piazza Castello 19.
   Uscito dal Conserv. di Palermo, fu dir. delle filarmoniche di Castelfranco Veneto (1888) e Cerignola (succedendo al Mascagni nel 1891), quindi viaggiò in Polonia, Francia e Spagna quale dir. d'orchestra, tenendo fra l'altro a battesimo Madama Butterfly di Puccini. Dal 1914 è dir. della Se. Munic. di Musica di Milano. In occasione del cinquantenario della scuola medesima, diresse alla Scala un grande concerto di 600 esecutori del coro e 125 profes-soi'i d'orchestra, dando per la la volta in Italia La cena degli Apostoli di Wagner, Resuri-exit di Berlioz e La notte di Saint Saens. Fra le sue opere si ricordano: Ave Maria, per 5 voci sole, coro ed orchestra (vinc. del 1° conc. Bonerba, eseguito a Palermo nel 1888), Il Popolo polacco (episodio dramm. per baritono, coro ed orchestra: Politeama di Palermo, 1888), Marcia solenne (eseguita a Castelfranco Veneto da 12 bande nel 1890), La Sagra di Valaperta, opera in 1 atto (Lirico di Milano, 9-V-1895), Il canto degli alleati (eseguito in Milano per l'inauguraz. del Masso del Grappa).
   Op. : Sul miglioram. delle bande musicali cittadine, Venezia, 1890.
   Bruni Angelo Cesare, professore univ., n. a Torino l'8-I-1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio. L. ni.
   Ufficio: Milano (16), via Spallanzani 2, tel. 20410.
   Abitaz. : Milano (22), viale Monte-nero 70.
   Già aiuto nell'Ist. Anatomico del-l'Univ. di Torino (1919-22), è ora prof, di anatomia comp. degli animali domestici nell'Ist. Sup. di Med. Veterinaria di Milano e ine. di anatomia umana topografica. E' SO. della R. Acc. di Med. di Torino. I suoi lavori principali riguardano la struttura e lo sviluppo di organi a secrezione interna (ipofisi, corpi genitali), la struttura e lo sviluppo dell'apparecchio di conduzione dell'eccitamento del cuore, lo sviluppo di varie parti dello scheletro, lo studio dei tessuti connettivali ; oltre a numerose memorie minori di anatomia, istologia ed embriologia.
   Bruni Armando, giornalista-fotografo, n. a Roma il 12-YIII-
   1891 da Cesare e da Sofia Pa-cetti. D. rag.
   Roma (15), via del Giglio 16, tei-51076.
   E' red. fot. dell'/ZZusfraz. ital. dal 1919, della Tribuna dal 1924.
   Bruni Giuseppe, professore univ., n. a Parma il 25-VIII-1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. L. eh.
   Milano (19), via G. B. Pergolesi 5.
   Già prof, di chimica gen. nell'Univ. di Padova (1907-17) e dir. di quella Se. di Ingegn. (1916-17), attualm. insegna chimica nel Polit. di Milano. Numerose sue mera, (pubblicate nei Rend. dell'Acc. Line., nella Gazz. di chim. ital. ed altre riv-scient. ital. ed estere) riguardano ricerche teoretiche e sperim., spec. sulle soluz. solide e sull'isomorfismo-(prem. dai Line. v. s.), sulla teoria delle fasi, sulle leghe metalliche, sulla diffusione nei cristalli, sulla ra-cemia, sulle soluz. non acquose, sui sali complessi interni, sulle variaz. di conduttività nella salificaz., sui cloriti, ecc. Ha creato in Italia il primo laboratorio per lo studio dela struttura dei cristalli e relativi reticoli coi raggi X, illustrandone le ricerche relative con mem. sue e di suoi allievi. Dal 1917 è dir. del la-bor. di ricerche chim. e chim.-fis-della Soc. Pirelli ed ha fatto da solo o con collab. delle pubblicaz. sulla v composiz. delle gomme greggie e sulle loro alterazioni e sugli acceleranti organici della vulcanizzaz. ottenendone i relativi brevetti. Già pres. della Soc. di Chim. Industr. di Milano* dal 1920 è pres. del comit. di re-daz. del Giorn. di chim. industr. ed applic.
   Bruschettini Arnaldo, professore univ., n. ad Ancona il 5-VIII-1870 da Augusto e da Leopoldina Ricci. L. giur.
   Napoli (2), Rione Sirignano 6, tel. 10117.
   Già prof, di dir. comm. nelle Univ. di Perugia (1897) e Messina (1898-08), ora insegna la stessa disciplina in quella di Napoli, di cui dal nov. 1927 è rettore. Pubblicò da giovane una trad. dell'Evangelina di Long-fellow (ed. Zanichelli), ma poi si diede interamente agli studi giur. E* stato cons. e assess. del com. di Napoli ed ha fatto parte di varie commiss. legislative.
   Op. : Le casse di risparmio e il cod. di comm., Modena, 1898; Tratt. dei titoli al portatore, Torino, 1897; Contratto di trasporto, Milano, 1920.