¦108
Chi è ?
Bruschi Angelo, bibliotecario, n. a Firenze il 20-Y1I-1858 da Tito e da Marianna Donni-ni. D. bibliot.
Ufficio: Firenze, R. Biblioteca Nazionale, Uffizi Lunghi, tel. 21700.
Abitaz.: Firenze, Via Cavour 17.
Attese al riordinam. della Bibl. go-vern. di Cremona (1880) e alla rior-ganizzaz. della Vittorio Emanuele di Roma (1881-82) ; fu poi per un trentennio dir. della Marucelliana di Firenze, e attualm. è dir. di quella Bibl. Naz. Centr., soprintend. delle Bibl. della Toscana, S. Dep. st. p. Tose., M. Acc. Colomb., ecc. Collaborò al Giorn. dei bambini di F. Martini, alla Gazz. d'Italia, alla Nazione, alla Riv. delle Bibl. e degli Arch. ed altri per., ricompilò totalmente il Vocab. della lingua ital. del Fanfani, tradusse dal ted. opere varie di biblioteconomia e cooperò alla pubblicaz. di opere letter. e bibliogr.
Bucciolini Giulio, pubblicista e avvocato, n. a Firenze il 3-11-1887 da Carlo e da Cleofe De Perfetti Ricasoii. L. giur.
Firenze, via Ricasoii 9, tel. 24295.
Già crit. teatr. della Nazione (1915-26), dal nov. 1926 è crit. teatr. del Nuovo Giorn. Ha dato al teatro numerosi lavori: Il diavolo nero (in collab. con Gius. Bucciolini, comp. di Emma Gramatica, Niccolini di Firenze, 19-1-1919); Il re dei cuochi (comp. Musco, Valle di Roma, 8-VII-1919), Le burle del Piovano Arlotto (comp. Niccoli, Teatro Naz. di Firenze, 21-1-1921), Se... allora si (comp. Sainati, Teatro Lumière di Pisa, 21-IX-1921), Giocondo Zappaterra (comp. Niccoli, Polit. Naz. di Firenze, 12-111-1923), L'arca di Noè (comp. Musco, Arena del Sole di Bologna, 15-V-1924), La fiera dell'lm-pruneta (comp. Niccoli, Teatro Alfieri di Firenze, 18-II-ltì25), La brigata dei Begliumori (id., ib., 16-111-1926), La madre senza figlio (comp. Starace-Sainati, Polit. Naz. di Firenze, 12-IX-1926) ; oltre ad alcuni atti unici dati da L. Carini, U. Piperno, A. Rossi, E. Ferrerò, ecc.
Buffoni Decio (D. B., d. b.), pubblicista, n. a Milano il 1°-IÌI-1890 da Enrico e da Luigia Moroni.
Milano (31), via E. Muzio 8 D.
Già red. della Perseveranza (1909-19), red.-capo del Progresso di Bologna (1920-21), dir. del Corr. di Pavia (1921-22), red. della Gazz. dello
sport (1922-23) e del Secolo (1923-27), collabora a giorn. e riv. varie ed ha dato al teatro la comm. in 5 atti La compagnia della teppa (in collab. con P. De Flaviis, 1921).
Bugari Leandro, abate gen. dei Benedettini-Silvestrini, n. a Castelfidardo il 17-XI-1877 da Vincenzo e da Annunziata Grilli.
Roma (17), via S. Stefano del Cac-co 26.
Entrò a 15 anni nella religione dei Benedettini-Silvestrini, e dopo avere studiato nell'Univ. Gregoriana si dedicò prima al ministero sacerdotale e poi all'insegnam. Fu durante la guerra ten.-cappellano, nel-l'ott. 1919 fu nominato super, del monastero -Vi S. Teresa di Matelica e il 15-X-1925 eletto alla massima carica della sua congregazione.
Suggelli Guido (Malacoda, g. b.), pubblicista, n. a Cremona il 31-VIII-1885 da Giuseppe e da Rosa Carile.
Roma (26), via Marianna Dionigi 16.
Esordì nel giornalismo nel 1903 nelle pubblicaz. per. Sonzogno, e fu successivam. dir. dell'anione pop. di Orvieto (1904) e dell'umoristico Lo stuzzichino di Milano (1905), red. della Patria del Friuli, red.-capo del Giorn. di Udine e dir. del Paese della stessa città. Fu quindi corr. di guerra della Tribuna, corr. di guerra, resocontista parlam. e red. viaggiante dell'Epoca di Roma, corr. dell'Agenzia Stefani da Washington e capo dell'Uff. Stampa di quell'Am-basc. ital. In questa qualità prese parte alla Confer. Navale di Washington, Attualm. è dir. dell'agenzia Italia d'oggi e collab. di giorn. americani.
Op. :La Pompadour, Milano, 1928.
Buonaiuti Ernesto, professore univ., n. a Roma il 25-VI-1881 da Leopoldo e da Luisa Costa. LL. filos. e teol.
Roma (37), via G. Alberoni 7, tel. 1561.
E' prof, di st. del Cristianesimo, e dir. della scuola di studi storico-religiosi presso la R. Univ. di Roma.
Op. : Lo Gnosticismo (Storia di antiche lotte religiose), Roma, 1907; Verso la luce (saggio di apologetica religiosa), ib., 1925; Lutero e la Riforma in Germania, ib., 1926; Le