Dizionario degli i Italiani d'oggi
109
origini dell'ascetismo cristiano, ib., 1927; Il misticismo medievale, ib., 1927.
Buonanno Enrico (Don Proco-. pio, L'On. Re-Porter, Ebison), A pubblicista, n. a Capua il 14-III-1872 da Pasquale e da Concetta Ferrara.
Roma (7), piazza S. Claudio 92.
Già red. parlam. del Popolo romano, fu dep. al parlam. pel eoli, di Capua nella XXIII e XXIV leg. Fu due volte cons. segr. dell'Ass. della Stampa Per. Ital.
Buonfiglio Roberto (Robertson, Giorgio Levico, r. b.), pubblicista, n. a Napoli il 2-VII-1881 da Francesco e da Maria ARosa Lazzerini.
Roma (37), via Monviso 4 (Monte Sacro).
Red. del Corr. d'Italia da ventanni, ha disimpegnato varie missioni giornalistiche, spec. in Albania. Durante la guerra, addetto all'Ufi'. Spec. della Marina, fu insignito di cr. di guerra.
Burgada Gaetano (Ad. Bur-ga), bibliotecario, n. a Napoli . iì 29-IX-1873 da Gennaro e da Angelina Filaci. L. 11.
Napoli, Palazzo Reale.
Già dir. delle Bibl. Univ. di Padova (1913-19), Pisa (1919-21) e Napoli (1921-25), attualm. è dir. dèlia Bibl. Naz. di Napoli. Ha.pubblicato art. bibliogr. e letter. in Fanfulla della domenica, Rass. Pugliese, Riv. d'Italia, ecc.
Burgatti Pietro, professore univ., n. a Cento il 27-11-1868 da Federico e da Maria Bre-gali. L. mat.
Bologna, via Mazzini 80.
Già lib. doc. nell'Univ. di Boma e prof. nell'Univ. di Messina, attualm. è prof, di meccanica raz. e ine. di fis.-mat. nell'Univ. di Bologna. Ha pubblicato, in atti accad. e riv. scient., numerose mein. su vari ar-gom. di mat. pure ed applicate. E' SC. Acc. Line., S. Bened. Acc. di Bologna, vicepres. dell'Unione Mat. I-tal., ecc.
Op. : Lez. di meccanica raz., 3a ed., Bologna, 1921.
Buricli Enrico, professore, n. a Fiume il 15-VII-1889 da Enrico e da Francesca Cumicich. D. insegnan. ital., ted. e ungh. (Univ. di Budapest); D. insegn. ted. (Univ. di Roma).
Fiume, via Belvedere 5.
Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo fiumano e nel 1911 pubblicò nella Voce di Firenze vari articoli in proposito. Un opuscolo, Piume e l'Italia (Milano, 1914), per l'annessione all'Italia, gli valse la condanna a morte in Austria. Dopo aver partecipato da volontario-alla guerra di liberazione, fu membro del Com. Dir. del primo Cons. Naz. di Fiume (1919). Corr. del Tempo nel 1920, corr. del Mondo sino all'aprile 1923, è corr. del Resto del Carlino dal 1919. E' prof, di letter. ted. nel B. Liceo Scient. di Fiume ed ha tradotto opere di Fichte e Lichtenberg.
Op: La influenza dell'Ariosto sul Wieland, Fiume, 1924; Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana, Bologna, 1922.
[Cfr. : G. Benedetti, La pace di Fiume, Premessa].
Burresi Sebastiano, pubblicista, n. a Poggibonsi il 2-VI-1850 da Pietro e da Sofia Mariani. L. giur.
Ufficio: Roma (1), via dei Lucchesi 25, tel. 62827.
Abitaz.: Roma (23), via Giusti 3* tel. 898.
Condir, per vari anni della Nazione di Firenze, dal 1908 dirige il . Giorn. dei LL. PP. e delle Strade Ferrate. Fu già dep. prov. di Siena (1884-93) e assess. com. di Firenze (1890-94).
Busetto Natale, professore u-niv., n. a Padova il 20-XII-1877 da Domenico e da Teresa Fan-tòn. L. 11.
Messina, R. Istituto Superiore di Magistero.
Insegna letter. ital. nell'Ist. Super, di Mag. di Messina ed è autore di oltre 40 pubblicaz. di studi su scrittori ital. d'ogni epoca. Ha collaborato o collabora al Giorn. Dantesco, al Giorn. stor. della letter. ital., alla Rassegna, alla N. Antol., all'Af. Veneto, ed a quot. di Padova, Treviso, Napoli e Messina. Cura una collez. di Scrittori d'Italia, opere scelte e inquadrate nella st. della letter. e i dell'estetica.