¦110
Chi è ?
Op. : Carlo de' Dottori letterato padovano del sec. XVII, Città di Castello, 1902; Saggi di varia psicol. dantesca, Prato, 1905 ; La Mandragola; ricerche e osservaz., Cividale, 1912; La genesi e la formaz. dei « Promessi sposi », Bologna, 1921.
Businco Armando, professore univ. n. a Jerzu l'll-VI-1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. L. m.
Cagliari, via Vittorio Porcile 21. (
E' prof, di anatomia patol. nell'Univ. di Perugia ed autore di una quarantina di pubblicazioni varie nel campo anatomo-patol. I suoi lavori principali riguardano i gas asfissianti (1917) e l'infezione malarica (1923-24) e sono contenuti nel Policlinico e altri per. di medicina.
Bussi Armando, medico, n. a Modena il 14-XI-1873 da Aurelio e da Geltrude Storchi. L. m.
Roma (15), via Monte della Farina 19, tel. 50723.
E' lib. doc. di idrologia medica e crenoterapia nell'Univ. di Roma. Fu dep. al parlam. per le leg. XXIV (Cento) e XXVI (Emilia) ed appartenne al gruppo soc., corrente destra. Dal 1908 al 1912 fu membro della Direz. del P. S. I.
Bustico Guido, professore e pubblicista, n. a Pavia il 6-1-1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandubbia. L. 11.
Novara, via Bello 11.
Collabora alla N. Antologia, alla Riv. d'Italia ed altre riviste, e dirige Novaria.
Op: Il lago di Garda nella poesia, Riva, 1908; Le correnti del romanzo in Italia nel sec. XIX, Genova, 1917; La vita di V. Monti, Messina, 1918; Bibliografia di V. Monti, Firenze, 1924; Giornali e giornalisii del Risorgimento, Milano, 1924; Il teatro musicale ital. (guida biblio-gr.), Roma, 1924; Bibliogr. di V. Alfieri, 3a ed., Firenze, 1927.
U Bustini Alessandro, musicista, n. a Roma il 24-XII-1876 da Saturno e da Caterina Ges-sari. D. compos.
Roma (26), via G. G. Belli 27.
Insegna fuga e alta compos. nel Conserv. di S. Cecilia di Roma ed ha composto opere (fra cui Maria Dirìcis, data al Costanzi di Roma nel 1902), sinfonie, quartetti e sonate per violino e piano.
Op. : La sinfonia in Italia, Roma, 1904.
Buzzi Paolo, scrittore e funzionario, n. a Milano il 15-11-1874 da Angelo e da Camilla Riva. L. giur.
Milano (33), via Piolti de' Bianchi 46.
E' segr. gen. della prov. di Milano. Fu uno dei fond. del futurismo ed ha scritto numerosi voli, di versi e rom.
Op. : Il carme di N. Bonaparte, Milano, 1901; Il carme di Re Umberto, ib., 1901; L'esilio, ib., 1906; L'ellisse e la spirale, ib., 1915; Bel canto, ib., 1916; La luminaria azzurra, ib., 1919; Popolo, canta così, ib., 1920; Il poema di Garibaldi, ib., 1920; Carmi degli Augusti e dei Consolari, ib., 1920; La danza della iena, ib., 1920.
c
Cabianca Remigio, libraio-editore, n. a Verona il 7-1-1866 da Silvio e da Maria Fontana.
Ufficio: Verona, via Mazzini 42, tel. 2147.
Abitaz.: Verona, via Cantore 6.
Ha pubblicato varie opere di letter., e fra le altre quelle di Berto Barbarani.
Caboni - Mùndula Mercede scrittrice, n. a Cagliari il 1°-
III-.... da Carlo Mùndula e da Nepomucena Zuddas.
Roma (33), via Orazio 31.
Collabora a giornali e riv. letter.
Op: La piccola lampada (versi), Bologna, 1923; Vita di S. Teresa d'A-vila, Torino, 1927.
\AslCabrini Angiolo, (or. c., O. L.
YAngiò, prof. Ugo), pubblicista, n. a Codogno il 9-III-1369 da Emilio e da Rosa Pedrazzini.