Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (112/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   112
   Chi
   rige la raccolta di Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori ital. (casa ed. « Alpes ») ed è procuratore dell'Archetipografia di Milano.
   Cadorin Guido, pittore, 11. a Venezia il 6-VI-1892 (la Vincenzo e da Matilde Rocchin.
   Venezia, Carmini 2534.
   Esordì alla Bienn. Venez. del 1909 con saggi d'arte decorativa, ma come pittore si fece conoscere solo al-l'Internaz. di Roma del 1911. Nel 1915 tenne una mostra personale alla Secessione Romana. Successivam. si è dedicato particolarm. all'affresco: decoraz. della Villa Papadopoli a Vittorio Veneto (1920), delle chiese di Col S. Martino (1921) e Vidor (1922), del Vittoriale di G. D'Annunzio (1925-25), della chiesa di Moria-go (1925), del grande salone dell'albergo degli Ambasciatori (1925-26) e del teatro Costanzi (1928) in Roma. Riportò poi il 2° premio nel concorso per la decoraz. della chiesa di S. Francesco in Ravenna (1921), il 2° premio (in collab. con l'arch. Bruno Del Giudice) per la decoraz. dell'aula consigliare in Campidoglio (1923), e il 1° premio nel concorso dell'Opera di soccorso per le Chiese danneggiate dalla guerra per una pala d'altare (1924).
   Cadorna Luigi, conte, Maresciallo d'Italia, senatore del Re-£no, n. a Pallanza il 4-IX-1850 da Raffaele e da Clementina Zoppi.
   Pallanza (Novara).
   Nato da una fam. piemontese di statisti e militari e insign. del tit. di conte, studiò al Coli. Mil. di Milano, poi all'Accad. Mil. e alla Se. di Gu. di Torino, donde uscì ST. il 4-IX-1868. Fu con suo padre alla presa di Roma quale T. del 5° art., promosso Cap. il 4-XI-18'£5 ed assegnato al C. d'Arm. di Verona. Potè allora studiare tutta la nostra frontiera orient. e pubblicare in proposito varie monogr. mil. Fu poi M. del 62° fant. (9-XII-1883), addetto allo S. M. del V C. d'Arm. (1886), ove rimase anche dopo la promoz. a Col. (8-IV-1888). Fu quindi Col. del 10° bers. (12-VI-1892), capo di S. M. dell'VIII C. d'Arm. (27-11-1896), M. Gen. della Brig. Pistoia (18-VIII-1903), T. Gen. com. le di-vis. di Ancona (28-111-1907) e poi di Napoli. Designato da un consiglio di generali a succedere al gen. Saletta quale Capò di S. M., fu invece nominato com. del X C. d'Arm. (20-III-1910) e poi (ll-VIII-1911) design. al com. d'un'arm. in gu. Il 1°-
   VII-1914 fu nominato Capo di S. M. ed attese poco dopo alla preparaz. dell'esercito per l'entrata in guerra. Si devono a lui l'abbandono di precedenti piani di ritirata strategica sulla linea del Tagliamelo e 1 azione offensiva ital., rotta solo a Caporet-to, dopo undici battaglie. Dopo avere ordinato e diretto la ritirata e la resistenza sul Piave, il # 9-Al-1917 rassegnò le sue dimissioni e fu inviato a rappresentare l'Italia nel Su-pr. Cons. di Versailles, dove rimase poco tempo. Collocato a riposo nel 1919, fu reintegrato con RD. 4-XI-1924 e il 15-VI-1926 fu nominato Maresc. d'Italia. E' senatore dal 16-X-1913.
   Op. : Belle forme di combattimento della fanteria, Roma, 1885; Nuovi appunti sulle forme di combat-tim. della fanteria, ib., 1887; La guerra alla fronte ital., Milano, 1921 (2a ed., 1923); Il gen. Raffaele Cadorna nel Risoi-gim. Ital., ib., 1922; Altre pagine sulla grande guerra, ib., 1925.
   Caggese Romolo, professore univ. e avvocato, n. ad Ascoli Satriano il 26-VI-1882 da Poti-to e da Amalia Ursomando. LL. 11. e giur.
   Milano (26), via Francesco Melzi 26, tel. 90596.
   Già professore nelle Univ. di Messina e Pisa e nel R. Ist. Sup. di Se. Econ. di Napoli, attualm. insegna st. mod. nell'Univ. di Milano. Fu già cons. e dep. prov. per le Finanze a Napoli (1914-20). Dal 1904 ha ininterrottamente collaborato a vari giorn., fra cui il Secolo, il Resto del Carlino, il Mattino, il Mezzogiorno, il Corr. della sera. Attualm. dirige la Riv. d'Italia.
   Op. : Un comune libero alle porte di Firenze, Firenze, 1905; La rep. di, Siena e il suo Contado nel sec. XIII, Siena, 1906; Classi e comuni rurali, Firenze, 1907-09; Note e do-cuin. per la st. del vescovado di Pistoia nel sec. XII, Pistoia, 1907; Gli statuti della Rep. Fiorentina (a cura del Munic. di Firenze), Firenze, 1910-21; Foggia e la Capitanata, Bergamo, 1910; St. del commercio, Napoli, 1910 (2a ed., Firenze, 1922); Chiese parrocchiali e univ. rurali, Pavia, 1912; Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgim. d'Italia, Firenze, 1912-20; Roberto d'Angiò e i suoi tempi, ib., I, 1922; Mirabeau, Bologna, 1925.
   Cagli-Delia Pergola Ada (Fiducia), scrittrice, n. ad Ancona l'8-IV-.... da Cesare Della