114
Chi
nato cons. del. e dir. gen. E' anche cons. del. della Soc. An. Librerie Italiane Riunite (L. I. R.) che ha sede in Bologna, via Galliera 6. Contribuì alla costituzione del fondo patrimoniale della Fondaz. Leonardo per la cultura italiana.
Op: Il Catalogo dei Cataloghi del Libro Italiano, Bologna, 1922 e segg.
[v. App. X].
Calamandrei Piero, professore univ. e avvocato, n. a Firenze il 21-IV-1889 da Rodolfo e da Laudomia Pimpinella L. giur.
Studio: Firenze (3), Borgo degli Albizi 14, tel. 21404.
Abitaz.: Firenze, via dei Della Robbia 33, tel. 2597G.
E' prof, di dir. process. civ. nell'Univ. di Firenze, condir, della Riv. di dir. process. civ. e del Foro Toscano, collab. di riv. giur. ital. e stran, ed autore anche di scritti letter. E' SC. dell'Un. dei processuali-sti ted. e M. della Commis. R. per la ril'. dei codici (sottocomm. per il cod. di proc. civ.).
Op. : La chiamata in garantia, Milano, 1913; La Cassazione civ., Torino, 1920; Troppi avvocati!, Firenze, 1921 (trad. spagn., Madrid, 192(5); L'Univ. di domani (in collab. con G. Pasquali), Foligno, 1923; Colloqui con Franco, Firenze, 1923; I poemetti della bontà, ib., 1924; Il pro-cedim. monitorio nella legislaz. ital., Milano, 1926.
Calapso Pasquale, professore univ., n. a Carini il 12-IV-1872 da Catello e da Giulia Vinai-gre. L. mat.
Messina, via Ugo Bassi 70.
Già assist, e lib. doc. nell'Univ. di Palermo, dal 1914 è prof, di analisi infinit. nell'Univ. di Messina. Gli si debbono delle ricerche sulla del'ormaz. delle quadriche, la nuova equaz. a derivate parziali di 4° ordine per le superfici isoterme, la de-terminaz. degl'invarianti delle superfici rispetto al gruppo conforme dello spazio, le trasformaz. per inviluppo di sfere delle reti O di un ualunque Sn, alcune trasformaz. elle reti cicliche di Sn, delle trasformaz. delle superfici per congruenze W in relaz. alla teoria delle reti e congruenze fra loro coniugate. I suoi studi si trovano in Rend. del Ciré. Mat. di Palermo, Annali di mat. e Journal de Math.
[Cfr. : Eiseniiart, Trasformalions of siirfaces; Tzitzeica, Géométrie différentielle des réseaux, Parigi, 1924].
Calapso Renato, professore, n. a Palermo il 9-VII-1901 da Pasquale e da Teresa Sesti. L. mat.
Messina, via Ugo Bassi 70.
E' assist, alla cattedra di analisi algebr. e ine. di mat. complementare nell'Univ. di Messina. Si è occupato delle equaz. integrali nel campo delle funzioni analitiche con particolare riguardo ai casi singolari, del problema dell'inversione deg'integrali a-beiiani' di la specie e delle reti e congruenze cicliche nel campo non euclideo. Le sue meni, si trovano in Atti del R. Ist. Lombardo, Rend. del Circ. Mat. di Palermo e Annali di mat.
Calderini Aristide, professore univ., n. a Taranto il 1S-X-1883 da Ampellio e da Ersilia Pol-laroii. L. 11.
Milano (18), via Palazzi 10.
E' prof, di antich. class, e ine. di papirologia nell'Univ. Catt. di Milano. Si è occupato spec. di letter. greca, di umanesimo, di epigrafia greca e lat., ma la sua maggiore attività è dedicata allo studio dei papiri. Infatti egli ha fondato una se. di papirol. prima nella R. Acc. Sc.-lett. di Milano, poi nell'Univ. Catt., dirige una collana di studi di questa ultima scuola e la riv. internaz. di egittol. e papirol. Aegyptus, nonché due race, di testi papiracei, Papiri milanesi e Papiri dell'Univ. Catt.
Op. : La manomiss. e la condiz. dei liberti in Grecia, Milano, 1908; Cai-itone d'Afrodisia, ib., 1913; Ricerche sulla bibl. greca di Fr. Filelfo, Firenze, 1913; La primavera di una scienza nuova, Milano, 1921; La costituz. della famiglia sec. le schede di censimento dell'Egitto greco-romano, ib., 1923; Thesauroi (ricerche di topogr. e st. della pubbl. ammin. nell'Egitto greco-romano), ib., 1924; Saggi e studi di antichità, ib., 1925.
Calderini Marco, pittore, n. a Torino il 22-VII-1850 da Michelangelo e da Virginia Per-naud.
Torino (7), corso Q. Sella 7.
Vincitore del premio di pittura di paese all'Espos. Naz. di Torino del