Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (124/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (124/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦124
   Chi è ?
   gallerie ital. ed estere; trasferitosi a Parigi nel 1919, tenne mostre personali (Gali. Devambez 1920 e Saloli d'automne 1921) ed incise per l'ed. Léfèvre and Son di Londra 30 rami acquistati poi dal Museo Car-navalet; nel 1921 iniziò per gli ed. G. e P. Alinari di Firenze le « Serie italiane » di acqueforti dedicate a Firenze, Venezia, Napoli e Milano, che furono esposte nelle maggiori e-spos. ital. ed estere, furono acquietate dalie principali gallerie e biblioteche del mondo e meritaiono all'autore la med. d'oro alla Mostra d'arti decor. di Parigi del 1925. E' M. delle principali soc. d'acquafortisti del mondo ed ha fatto parte due volte (1923 e 1926) della giuria del Salon d'automne. Firma i suoi rami incidendovi un omino sui tetti «on una bandiera in mano.
   [Cfr.: Emporium, marzo 1918; Cultura mod., sett. 1919; Rassegna ital., febbr. 1921; La Revue mod., marzo 1921; V. Pica, L'odierna arie del bianco e nero, Milano, 1923; Secolo XX, febbr. 1923; La donna, genn. 1924; Revue du vrai et du beau, marzo 1924; Riv. illusir. del «Pop. d'Italia», ag. 1925; Cultura mod., ott. 1925].
   Carbone Domenico, batteriologo, n. a Milano il 21-III-18S0 da Giorgio Camillo e da Alessandra Perosino. LL. m. e eh. pura.
   Ufficio: Milano (24), via C. Darwin 20, tel. 30677 e 30640.
   Abitaz.: Milano (21), via L. Mancini 15.
   Aiuto d'igiene a Pavia (1909-11), a Padova (1912-15) ed a Bologna (1915-19), dal 1919 dirige la sez. di batteriol. ind. ed agraria dell'Ist. Sieroter. Milanese. E' lib. doc. in batteriol. agraria ed igiene nell'Univ. di Milano, ha trovato il bacil-lus felsineus, agente della macerazione delle tessili, ed ha ideato un metodo di maceraz. industriale.
   Op.: I microrganismi nell'industria, Bologna, 1923.
   Carcereri Luigi', professore, n. a Colognola ai Colli il 15-XI-1872 da Giuseppe e da Maria Masetti. L. 11.
   Bologna, via Drapperie 6.
   E' insegn. di storia nel B. Liceo « M. Minghetti » di Bologna e collabora a giornali e riviste con articoli •di storia.
   Op: St. esterna del concilio di Bologna, Montevarchi, 1902; Nuovi par-
   tic. sulla st. esterna del concilio di Bologna, Trento, 1903; Il concilio di Trento dalla traslaz. a Bologna alla sospensione, Bologna, 1910; Cenni e docum. sull'eresia prostest. nel Due. d'Urbino, Verona, 1911; Contributo alla st. dei moti e dei processi del 1821, Verona, 1911 ; Cosimo I Granduca, Verona, 1926.
   Cardinali Giuseppe, professore univ., n. a Roma l'8-VI-1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. L. 11.
   Boma (36), via Linneo 4.
   Già prof, di st. antica nelle Univ. di Genova (1907-1912) e Bologna (1912-18), dal 1918 insegna epigrafia e antichità in quella di Roma. Dal 1925 è preside di quella Fac. di Filol. Si è consacrato particolarm. alla st. e alle antichità ellenistiche e romane pubblicando art. nella Riv. di filol. class., nella Riv. di st. antica, in Ausonia, negli Atti Acc. Line, e Atti Acc. Bologna, di cui è SO. E' M. della Soc. st. p. Bom. e dell'Acc. Rom. di Arch.
   Op.: Frumentatio, Roma, 1904; Il I Regno di Pergamo, ib., 1906; Studi graccani, ib., 1912; Italia, ib., 1927.
   Cardinali Vittorio, pubblicista, n. a Senigallia il 22-X-1901 da Attilio Pietro e da Bice Piz-zamiglio.
   Roma (20), piazza Capranica 78.
   Red. dell'/mpero dalla fondaz., quindi resocontista parlam. dell'Epoca (1924-25), attualm. è red. poi. e resocontista parlam. del Lavoro d'Italia. Ha altresì collaborato o collabora alla Stirpe, alla Lettura, al Principe, ecc.
   Cardini Massimiliano, medico, n. a Firenze il 2-XI-1874 da Marco e da Paola Cardini. L. m.
   Firenze, via Pinti 83.
   E' lib. doc. di st. della medicina nell'Univ. di Roma e S. At. Ven. e Soc. Colomb. Ha tradotto gli Aforismi di Ippocrate (Firenze 1907 e Roma 1926).
   Op. : L'igiene pubbl. di Roma antica, Prato, 1909; L'uomo qual'è, Bologna, 1911; Fv. Redi, Firenze, 1915; Scritti e disc, di educaz. fis., Milano, 1923; La vita e l'opera di Marcello Malpighi, Boma, 1927.
   Carettoni Alessandro, banchiere, n. a Genova il 2-XII-