182
Chi
dove espose per la 1. volta nel 1012 al Salon d'Automne. Ebbe allora l'appoggio dei gi'uppi d'avanguardia, e spec. del poeta Apollinaire e del pittore Picasso. Tornato in Italia per mobilitaz. nel 1915, vi rimase fino al 1925, creando il movimento della « pittura metafisica », studiando e illustrando con art. la tecnica degli antichi maestri, collaborando spec. al Convegno, al Primato ed a Valori plastici. Delle sue opere, un Autoritratto è nella Gali. d'Arte Mod. di Roma, tre pitture nel Mus. di Chicago e numerose nel Mus. Barnes di Phi-ladelphia. Dal 1925 risiede a Parigi dove le sue opere hanno influito sul movimento del « surrealismo ».
De Cillis Emanuele, professore, n. a Caserta il 31-V-1866 da Gennaro e da Carolina Pepe. L. se. agr.
Portici (Napoli).
E' prof, di trattato delle coltivazioni nel R. Ist. Agr. Sup. di Portici e membro del Com. permanente del grano e dei Cons. Sup. dell'Econ. Naz. e delle Colonie. Fu già dir. dei servizi agrari della Libia. Ha fatto molti studi sull'agrologia e la colonizzazione agr. in Tripolitania e sulla fertilizzazione del terreno agr. nei paesi caldo-aridi ed in partico-lar modo nell'It. merid.
Decio Cesare, professore u-niv., n. ad Arcore il 6-IX-1885 da Francesco e da Enrichetta Galbiati. L. m.
Siena, Policlinico di S. Maria alla Scala.
Già aiuto alla clin. ostetrica di Firenze, poi prof, di clin. ostetr.-ginecol. nelle Univ. di Sassari, e Cagliari, attualm. insegna la stessa disciplina in quella di Siena. I suoi lavori riguardano spec. la fisiopa-tol. dello stato di gravidanza e dell'apparato genitale femm., la patol. costituzionale e l'endocrinologia in rapporto alla gestazione. E' dee. di 2 med. d'arg. al V. M.
De Dominicis Alberto, professore univ., n. a Teramo il 13-11-1879 da Carlo e da Filomena Tanzii. L. eh. pura.
Portici (Napoli), tel. 44.
E' prof, di chim. agraria nel R. Ist. Sup. Agr. di Portici e S. Ist. d'Incoragg. di Napoli. I suoi studi, consegnati in atti accad. e riv. scient., riguardano più spec. la crosta pugliese e la sua origine, la
relaz. fra assorbimento e coagulazione, la formaz. delia soda nel terreno, la legge del minimo, la quest. dell'acidità solida nel suolo, la coa-gulaz. presamica.
De Facendis Domenico, diplomatico, n. a Bitonto il 12-VIII-1884. D. se. soc., L. giur.
Teheran, Legazione d'Italia.
Entrò nella carriera cons. nel 1908, fu vice-cons. a S. Paolo (1909) e Valona (1911), cons. a Scutari (1914), dove meritò la med. di br. al V. M. durante l'ultima guerra, cons. gen. al Pireo (1921), cons. di legaz. (28-11-1924), regg. la legaz. di Atene (nov. 1922-luglio 1923 e 1° genn.-12 maggio 1924), 1° cons. della legaz. di Atene (luglio 1924) e reffé. la stessa (luglio-die. 1925). E' rappres. dell'Italia in Persia dal 26-V-1926, min. plen. di 2* ci. dal lo-H-1927.
De Felice Gaetano (Gianete eia Cleofe, df.), pubblicista, n. a Napoli il 24-11-1863 da Alfonso e da Paolina Sassone-Corsi. L. II.
Roma (33), via Fabio Massimo 72, tel. 21073.
Entrato nel giornalismo nel sett. 1879, è stato successivam. collab. o red. di numerosi giorn. cattolici, dalla Libertà di Napoli al Corr. d'Italia di Roma di cui fu il 1° dir. Già M. del Coli, di Probiviri del-l'Assoc. della Stampa Per. Ital., è camer. segr. di cappa e spada di S. S.
Op. : I poemi romanzeschi del Boccaccio, Napoli, 1888; Bella irreligiosità attribuita al Boccaccio, Roma, 1904; Cattolici e patriotli, ib., 1920.
De9 Fiori Mario, pseud. di Chierici Aldo.
De Francesco Giuseppe Menotti, professore univ. e avvocato, il. ad Atessa il 15-IX-1885 da Vincenzo e da Elisabetta De Marco. L. giur.
Studio: Milano (13), via S. Damiano 26, tel. 51958.
Abitaz. : Milano (13), via Maggiolini 2.
Già funz. al Min. della P. I. e provved. agli studi a Reggio Calabria e Catania, capo dell'Uff. Censura di Stampa a Milano (1917-19),