Dizionario degli i Italiani d'oggi
183
dal 1926 è prof, di dir. ammin. nell'Univ. di Messina. Dal 1923 è M. della G. P. A. di Milano.
Op. : I conflitti di lavoro e loro pacifica risoluz., Roma, 1910; Rapporti fra Stato, Comune ed altri enti locali in materia di P. /., ib., 1912; Rappresentanza poi. e rappresentanza sindacale nella scienza del dir. pubbl., Urbino, 1924; La retro-attività della legge e la giuri-diz. esclusiva del Cons. di Stato e della G. P. A., Milano, 1926; La natura giur. dei mandati internaz., Pavia, 1926.
De Franchis Michele, professore univ., n. a Palermo il 6-IV-1875 da Girolamo e da Matilde Donatuti. L. mat.
Palermo, via S. Martino 65.
Dopo avere insegnato nelle Univ. di Cagliari (1906), Parma (1906-08) e Catania (1910-14), dal 1914 insegna geom. analitica e proiettiva nell'Univ. di Palermo. I suoi lavori riguardano principalm. la geom. al- • gebrica. In collab. col prof. G. Bagnerà, compì degli studi sulle su-perfici iperellitiche, ed uno di quelli riportò il premio Bordin dell'Ac. des Se. di Parigi. Dirige le pubblic. del Circ. Mat. di Palermo. E' autore j di manuali scoi, di geom. e aritm.
Op. : Sopra le superf. algebr. che hanno le coordinate del punto generico esprimibili con funzioni me-romorfe, ecc. (in collab. con G. Bagnerà), Roma, 1907; Le superf. algebr. le quali ammettono una rap-presentaz. parametrica, ecc. (in col-lab, con G. Bagnera), ib., 1908; Cenni sui determinanti, ecc., Palermo, 1919.
De Francisci Pietro, professore univ., n. a Roma il 18-XII-1883 da Virginio e da Ester Calegari. L. giur.
Roma (27), via B. Eustachio 22, 39266.
Già prof, nelle Univ. di Ferrara, Perugia, Sassari, Macerata e Padova, dal 1924 insegna st. del dir. romano nell'Univ. di Roma. E' preside della Fac. Giur., membro del Cons. Sup. della P. I., pres. della II Comm. Consultiva presso il Min. della P. I., cons. dell'Ist. di Studi legislativi, dell'Ist. di dir. romano e del Gruppo Univ. per la Soc. delle Naz., membro del Com. Scient. della Soc. Ital. per il Progr. delle Scienze. Dir. della Riv. ital. per le se. giuridiche, ha collaborato e collabora a riv. scientifiche varie, come VArch. st. Lombardo, il Bull. dell'Ist. di 1
dir. romano, VArch. giuridico, gli Ann. dell'Univ. di Perugia, la Riv. ital. per le se. giur., la Riv. internaz. di filos. del dir., la Revue hi-stor. du dr. frane, et ètr., Aegyptus, Riv. ital. di sociologia. Ha viaggiato a lungo all'estero perfezionando i suoi studi, e nel 1919, da ufficiale, fu addetto all'Ufi', stampa della De-legaz. Ital. alla Confer. della pace.
Op. : Nuovi studii intorno alla le-gislaz. Giustinianea durante la com-pilaz. delle Pandette, Roma, 1910-15; Studii intorno alle azioni penali, Milano, 1913; Saggi romanistici, Pavia, 1913; St. e dottrina dei contratti innominati, ib., 1913-16; Il trasferimento della proprietà, Padova, 1924; St. del dir. romano, voi. I, Roma, 1926.
De Frenzi Giulio, pseud. di Federzoni Luigi.
De Gaetano Luigi, professore, n. a Giovinazzo il 17-X-1868 da Filomeno e da Santa Labom-barda. L. m.
Napoli (16), via Roma 16.
Già aiuto del prof. D'Antona, quindi prof, di diagnostica chir., attualm. è ine. di clin. ortopedica nell'Univ. di Napoli, dir. chir. primario negli Osp. Riuniti e dir. consulente dell'Osp. dei Pellegrini di Napoli. E' red.-capo degli Annali ital. di chirurgia. Molti suoi studi si trovano in atti accad. ital. e stran.
Op. : Appunti di patol. chir., Napoli, 1920.
De Giovanni - Bovecchi Paolo, (P. d. G.), pubblicista, n. a Firenze il 31-X-1876 da Raffaello e da Barbara Mens.
Milano (13), via A. Righi 6.
Esordì nel 1898 quale red. dell'J/a-lia al Piata a Buenos Aires. Tornato in Italia, fu eorrisp. della Patria degli Italiani (1900-05), redattore della Giornata (1903-04), capocroni-sta e critico dramm. del Corriere italiano di Firenze (1905-07), red. del Nuovo Giornale (1907-09), dir. del Corriere del Tirreno di Livorno (1909), red. del Secolo (1909-26). Attualm. è red.-capo del Secolo-Sera. Già M. del comit. dir. dell'Assoc. Lombarda dei Giornalisti, attualm. è M. del Collegio dei Probiviri del Sind. Fascista Giornalisti Lombardi. Collabora da molti anni a riv. di cultura o varietà con novelle, critiche, relazioni di viaggio.
Op. : Voci del cuore, Firenze, 1894; Sotto il sole di maggio, Città di Ca-