Dizionario degli i Italiani d'oggi
185
terni di princ. di S. Teodoro e bar. di S. Basilio. Studioso di scienze nat. ha pubblicato 587 meni, e monogr. di geol., paleontol., bot., agronomia, spec. negli Annales de géol. et de paleontol. e nel Naturalista siciliano da lui diretti, e in numerose riv. e atti accad. ital. e stran. Ha pubblicato anche molti studi di archeol. sicula. Cultore di musica, ha composto quattro opere liriche, un poema sinfonico per grande orchestra, 40 sonate per pianoforte, quartetti, terzetti, quintetti, duetti per archi, romanze per canto, ecc. In Sicilia ha eseguito molte bonifiche e piantagioni razionali.
De Gregorio Giacomo, marchese, professore, n. a Palermo il 1°-VI-1856 da Camillo e da Litteria Brunaecini. *L. 11.
Palermo (14), via Sperlinga 14.
Fratello del princ. Antonio, porta il tit. di marchese de G. ed è lib. doc. di dialettologia nell'Univ. di Palermo, dove ha più volte avuto l'ine, della glottol. I suoi numerosi studi si trovano in Romania, Archivio glottol., Zeitschrift fiir rom. Phi-lol., Atti Accad. Palermo, e spec. negli Studi glottol. ital. da lui diretti.
Op. : Cenni di glottol. Bantu, Torino, 1882; De Isocratis vita scriptis et discipulis, Palermo, 1886; Appunti di fonol. siciliana, ib., 1890; Capitoli della Compagnia di disciplina di S. Nicolò in Palermo del sec. XIV, ib,, 1891; Il libro dei vizi e delle virtù (testo sicil. ined. del sec. XIV), Torino, 1893; Per la st. com-par. delle letter. neolat., Palermo, 1893; Glottologia (man.), Milano, 1896; Sopra una forma d'infinito attivo nelle lingue classiche, Palermo, 1896; Sugli elementi orientali nelle lingue romanze, Firenze, 1901.
Del Cerro Emilio, pseud. di Niceforo Nicola.
Deledda Grazia, v. Madesani-Deledda Grazia.
Del Giudice Arturo, magistrato e professore, n. a Napoli il 27-111-1879 da Federico e da Maria Rosa Maglione. L. giur.
Napoli, via Stretta ai Miracoli 8.
E' cons. alla Corte d'App. di Napoli e lib. doc. di dir. e proc. pen. in quella Univ., dove nel 1924-25 fu incar. di istituz. di dir. pen. E' vi-ce-dir. del Foro Pen. Napoletano, i collab. della Riv. penale, della Si-
nossi giuridica e del Digesto ital. (gli si debbono le voci: Pregiudiziali civ., Pretore, Provvedim. disciplinari, Usurpaz. e danneggiamento, Violenza e resistenza all'Autorità, ecc.).
Op. : Il delitto colposo, Ferrara, 1918; Nicola Nicolini procedurista, Napoli, 1922; Eroi della giustizia, Aversa, 1923; Il pensiero poi. di A. Genovesi, Napoli, 1925; L'insegnam. penalistico istituzionale, ib., 1925; La parziale infermità di mente, ib., 1926.
Del Giudice Vincenzo, professore univ. e avvocato, n. a Tra-ni il 17-VIII-1884 da Domenico e da Giuseppina Pansini. L. giur.
Milano (18), via Benedetto Marcello 1.
Già prof, nelle Univ. di Catania, Perugia, Macerata, Pisa e Firenze, dal 1926 insegna dir. eccles. nell'Univ. Catt. Molti suoi studi sono contenuti nelle principali riv. giur.
Op. : Rivendicazione e svincolo, ri-vers. e devoluz. dei beni eccles., voi. I, Roma, 1912; La separaz. tra Stato e Chiesa come concetto giur., ib., 1913; Il dir. eccles. in senso mod., ib., 1915; Le condiz. giur. della conci-liaz. fra lo Stalo e la Chiesa catt. in Italia, ib., 1915; Del dir. d'autore e del divieto di reimpress. e trad. riguardo al « Codex iuris canonici », - ib., 1921; Stipendia missarum, ib., 1922; Il dir. dello Stalo nell'ordinamento canonico, Modena, 1924; Privilegio, dispensa ed epicheia nel dir. canonico, Perugia, 1926.
Della Corte Andrea, pubblicista e professore, n. a Napoli il 5-IV-1883 da Francesco e da Emilia Peirce.
Torino (13), via Ponza 2.
Collab. musicale del Mattino e del Corr. di Napoli sino al 1914, è ora crit. mus. della Stampa e prof, di st. della musica nel Liceo Mus. di Torino. Collabora alla Nazione ed alle principali riv. musicali.
Op. : Paisiello - L'estetica mus. di Metastasio, Torino, 1922; Saggi di crit. mus., ib., 1922; L'opera comica ital del '700, Bari, 1923; Diz. di musica (in collab. con G. M. Gatti), Torino, 1926; Disegno stor. dell'arte mus., ib., 1927; Antol. della st. della musica, ib., 1927.
Della Corte Matteo, ispettore ! di scavi, n. a Cava dei Tir re-