Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (186/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (186/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   186
   Chi
   ni il 13-X-1875 da Stefano e da Anna Senatore. LL. giur. e 11.
   Pompei, Direzione degli Scavi.
   Ispettore principale dei RR. Scavi di Pompei, è da 25 anni scavatore diretto e illustratore delle scoperte pompeiane. Oltre a numerose relaz. ufficiali contenute in Noli-zie degli scavi, ha pubblicato studi speciali sulla pittura murale, la suppellettile, la topogr., l'epigr., e la de-mogr. pompeiane, inseriti nelle principali riv. di archeol. Con l'opera Case ed abitanti ha stabilito l'attri-buz. di case, botteghe, officine, ecc., a 520 pompeiani.
   Op. : Il « Pomerium » di Pompei, Roma, 1913; « Novacula », ib., 1914; Case e abitanti a Pompei, Napoli, 1914-26; «Groma», Roma, 1922; « Iuventus », Arpino, 1924.
   Della Porta Arturo Francesco, pubblicista, n. a Milano il 29-VI-1892 da Italo e da Antonietta Jallonghi.
   Varese, via Limido 26, tel. 164.
   Collab. di quot. e riv., dir. della riv. Insubria e invalido di guerra, ha dato al teatro vari lavori, fra cui Cola di Rienzo (comp. Donadio, : Teatro del Popolo di Milano, 1923). ,
   Op. : Smorfie e singulti, Milano, 1922.
   Della Seta Alessandro, professore univ., n. a Roma il 29-VI-1879 da Giuseppe e da Rachele Rosselli. L. 11.
   Roma (15), via Monte della Farina 50.
   Già dir. del Mus. di Villa Giulia in Roma, è ora prof, di etruscol. e archeol. italica nell'Univ. di Roma, dir. della R. Se. Archeol. di Atene, SC. Line. Vari suoi studi sono nel Rend. Line.
   Op. : Le genesi dello scorcio nell'arte greca, Roma, 1907, Religione e arte figurata, ib., 1912 (trad. ingl., Londra, 1915); Il Museo di Villa Giulia, ib., 1918; Italia antica, Bergamo, 1922 (2* ed., 1927); I monumenti dell'antichità classica, Napoli, 1926.
   [Cfr.: Eugenia Strong, pref. al-l'ediz. ingl. di Relig. e arte fig.].
   Della Torre Luigi, banchiere, senatore del Regno, n. ad Alessandria il 13-VII-1861 da Giacomo e da Jenny Pisa. L. se. ec. e comm.
   Uffici: Milano (2), via G. Verdi 4, tel. 89236.
   Abitaz.: Milano (13), via Palestro 2, tel. 71627.
   E' da molti anni gerente del Banco Zaccaria Pisa di Milano, ed è inoltre pres. del cons. d'ammin. della Casa Ed. Fratelli Treves, vicepres. della Soc. Edison, cons. dell'Ist. Ital. di Credito Maritt. e di altre banche ital. e stran, e di case editrici. Fu da giovane nella vita poi., militando nella frazione riformista del P. S. I., che abbandonò in seguito a critiche suscitate da un suo omaggio al Re. Fu nell'ammin. della Soc. « Umanitaria » sin dalla creazione, prima quale vice-pres. e poi, per un ventennio, quale pres.; ed a lui si deve tutto il complesso di istituzioni sorte in virtù del lascilo Moisè Loria, e spec. le scuole professionali, il segretariato del popolo (istituto di coordinam. delle varie opere di beneficenza milanesi), e l'Uff. del Lavoro (il 1° creato in Italia). Fu tra i fond. e per vari anni cons. dell'Un. Impiegati Privati di Milano, tra i fond. e per 10 a. pres: dell'Assoc. Bancaria Ital. Fu anche prom. delle prime case operaie in Milano, dell'Ist. di Cred. per le Coop., della Soc. Gen. Elettrica della Sicilia, ecc. Fu nominato senatore il 24-XI-1913. In Senato si è occupato sempre spec. di quest. finanz.
   Della Valle Guido, professore univ., n. a Napoli il 25-1-1884 da Antonio e da Giuseppina Matronoìa. L. filos.
   Napoli (34), via Salvator Rosa 259.
   Già prof, di pedag. nelle Se. Norm. di Matera, Foggia e Torino, poi nell'Univ. di Messina (1911-19), dal 1919 insegna pedag. nell'Univ. di Napoli. Nel maggio 1927 organizzò, come segr. gen., le feste pel VII Centenario dell'Univ. di Napoli e il V Congr. Internaz. di filos., di cui curò gli Atti, premettendovi un'ampia relaz. Nell'anno 1913-14 tenne un corso di confer. nell'Univ. di Santiago del Cile. Fu già dir. della Riv. pedag. (1912-16). Fu tra i primi ad occuparsi in Italia di psicol. sperim., nell'Ist. di Studi Sup. di Firenze e nell'Univ. di Lipsia. Le sue ricerche fiorentine furono raccolte nel 2° voi. degli Arch. di psicol. del R. Ist. di St. Sup. (Le variaz. della soglia della conoscenza e le sensaz. minimali), quelle di Lipsia nei Psy-chologische Studien di W. Wundt (Der Einfluss der Erwartunszeit auf die Reactionsvorgànge). I suoi successivi studi in materia si trovano in riv. e atti accad.