Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (187/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   187
   Op. : Psicogenesi, Milano, 1905; Le leggi del lavoro mentale, Torino, 1910; Teoria gen. e formale del Valore come fondam. di una pedagogia filos., I, ib., 1916; La pedag. realistica come teoria dell'efficienza, Napoli, 1924.
   [Cfr.: L. Limentani, Energetica e pedag., in Riv. pedag., marzo e apr. 1911; id., Il positivismo, in Logos, genn.-giu. 1924; M. Maresca, Il neocriticismo, ib.].
   Dell'Erba Francesco, pubblicista, n. a Viesti il 6-1-18C9 da Tommaso e da Maria Caizzi.
   Ufficio-. Napoli (8), via Carlo de Cesare 62, tel. 1547.
   Abitaz. : Napoli (84), via Luca Giordano 169, tel. 11056.
   Già red.-capo del Pungolo e corrisp. napol. del Corr. della sera (1899-1919) e della Gazz. del Popolo (1918-25), è corrisp. del Giorn. d'Italia sin dalla fondaz. di quel ! giornale, collabora alla Gazz. delle I Paglie ed è dir. resp. del Boll, del \ Comune di Napoli.
   Del Neri Edoardo, pittore, , acquafortista e xilografo, n. a ! Gorizia il 18-IIT-1890 da Clemente e da Caterina Paolini. D. Acc. Vienna.
   Roma (9), via delle Colonnette 26 A.
   Dal 1911 ha partecipato alle principali éspos. e vinto vari concorsi naz. per cartelli, francobolli, ecc. Nel 1925 ebbe una med. d'arg. per la decoraz. delle sale dèi Padigl. it. al-l'Espos. di arte decor. di Parigi. Ha, fra l'altro, illustrato con xilogr. La Tripolitania del conte Volpi di Misurata. Opere sue si trovano nei Gab. di Stampe di Firenze e Roma, nella Gali. d'Arte Mod. e nel Mus. Mussolini di Roma.
   [Cfr.: Emporium, febbr. 1918].
   De Lorenzo Giuseppe, professore univ., senatore del Regno, n. a Lagonegro il 24-IV-1871 da Lorenzo e da Carolina Rinaldi. L. se. nat.
   Ufficio: Napoli (43), Largo S. Marcellino 10, tel. 3096.
   Abitaz. : Napoli (22), Arco Mirel-li, Isolato II Carità.
   Prof, di geol. e geogr. fis. nell'Univ. di Napoli, è altresì cultore di indologia. Come geologo, la scoperta del triassico nella Basilicata merid.
   e di avanzi morenici nell'Appennino-ed altre ricerche contenute spec. in Ali R. Acc. Se. di Napoli, gli valsero l'attribuz. del premio reale dei Line. Come indologo, ha contribuito a diffondere in Italia la conoscenza del buddismo e della civiltà indiana con speciali monogr. e con la trad. del Catechismo buddistico di Subhàdra Bhikshu (Napoli, 1897; 2* ed., 1921) e, in collab. con K. E. Neumann, dei Discorsi di Buddha del Majjhimanikayo (Bari, 1921-27). E' SN. Line., SB. Soc. B. di Napoli, ecc. Fu nominato sen. il 24-XI-1913.
   Op.: Il Vulture, Napoli, 1900; India e buddismo antico, Bari, 1904 (5a ed., 1926) ; Geol. e geogr. fisica merid., ib., 1904; Venosa e la regione del Vulture, Bergamo, 1906; L'Etna, ib., 1907; Terra madre, Torino, 1907; I Campi Flegrei, Bergamo, 1909; La terra e l'uomo, Napoli, 1912 (2» ed., Bologna, 1921); Leonardo da Vinci e la geol., Bologna, 1920; Morale buddista, ib., 1921; Shakespeare e il dolore del mondo, ib., 1922; Il sole del Gange, ib., 1926; Asoko, Napoli, 1926.
   [Cfr. : G. Brindisi, G. De L., Napoli,. 1923; Rev. des deux Mondes, 15-1-1925].
   Del Rio Giorgio Francesco Moria, prelato, n. a Silanus il 20-VII-1865 da Antonio e da Maria Rosaria Faedda. L. teol.
   v Oristano (Cagliari), Arcivescovado.
   Già insegn. di discipline filos., teol. e can. nei seminari di Alghero e Sassari, can. onor. (1892-96) e poi can. penitenziere (1896-1906) e vie. gen. (1906) della cattedrale di Alghero, quindi vesc. di Gerace (1906-2.0), il 16-XII-l 920 fu promosso arciv. di Oristano. Quale vesc. di Gerace restaurò l'episcopio e la cattedrale e organizzò varie opere di assistenza nei terremoti del 1907 e 1908; quale arciv. di Oristano organizzò il concilio plenario della Sardegna (maggio 1924). E' Acc. Arcadia.
   Op. : La Guardia d'Onore del S. Cuore di Gesù, Sassari, 1902-01.
   Del Secolo Floriano, pubblicista e professore, n. a Melfi il 10-V-1877 da Dario e da Vita Maria Mendia. L. 11.
   Napoli (8), via S. Anna di Palazzo 13, tel. 3462.
   Fu red. del Pungolo di Napoli (1903-11), corr. del Secolo (1910-19) e del Messaggero (1913-19), red. del Giorno (1911-14), condir, del Mezzogiorno (1918-23), M. del consiglio