Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (188/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   188
   Chi
   generale (1913-20) e poi del comit. dir. (1920-25) della Federaz. della Stampa. E' anche prof, nel collegio mil. di Napoli.
   Op.: Un teologo dell'ultimo Trecento, Trani, 1897 ; Predicatori e pittori di lettere sacre nel Trecento, Melfi, 1898.
   De Luca Pasquale (il Conte Azzurro, Lino Pasqua), pubblicista, n. a Sessa Aurunca il T-V-1865 da Giuseppe e da Anna Maria Zincone.
   Milano (17), via Petrarca 4, tel. 40880.
   Esordì nel Piccolo di Napoli ,dir. R. de Zerbi). Fu poi red. del Corr. di Napoli, cron.-capo del Don Marzio e del Pungolo e corr. del Caffaro. Trasferitosi a Milano, divenne corr. della Patria degli italiani e della Tribuna di S. Paulo del Brasile, dir. per 12 anni di Natura ed arte, quindi di Casa e famiglia e di Varietas, della quale ultima dal 1912 è anche propr. E' crit. d'arte, romanziere e novelliere della se. verista, autore di libretti d'opera e manualetti pratici.
   Op.: Race. Silvani, Trani, 1888 (2a «d., Milano, 1891); Ars, picc. galleria napol., Milano, 1889; Senza sole, Napoli, 1890; L'on. Zucchini (rom.), Milano, 1890; I denari, vita napoletana, Napoli, 1892; Mamme, Milano, 1892; Alle porte della felicità, (rom. napol.), Torino, 1902; Le ambiziose (rom. napol.), Milano, 1904; I liberatori, ib., 1907 (2a ed., Bergamo, 1910-26); Maria Antonietta (dr. lir.ì, ib., 1908; Il soffio dell'amore (rom.), ib., 1911 (2* ed., 1922); Visioni italiche, Bergamo, 1911-13; La pi-imavera della patria, Milano, 1911-13; / difensori della patria (in collab. con V. Giglio), il)., 1911; Il libro dei tesori, ih., 1913; Alba di fiamme (dramma, in collab. con Gio. Bistolfi), ib., 1914; Le napolitane, le sentimentali, le altre (nov.), Bologna, 1918; Il nemico del canto (rom.), Milano, 1920; L'ultimo bacio, ib., 1921; La più bella (rom.), ib., 1924; La casa e le cose, ib., 1926.
   [Cfr. : L. Russo, I narratori, p. <91].
   Del Vasto-Celano Maria, pubblicista, n. a Napoli il 15-XII-.... da Emilio Celano e da Leonilde Puoti.
   Roma (3), via Milano 25.
   Discendente di Basilio Puoti, si occupa di letter. e filos. ed ha dato anche delle commedie al teatro. Fon-
   dò e diresse La Grande lllustraz. d'Abruzzo (1915) e il Nuovo Convito (1916-22), è Acc. dell'Arcadia e fece parte per vari anni della Commiss. di Censura Cinem. presso il Min. degl'Interni.
   Del Vecchio Giorgio, professore univ., n. a Bologna il 26-VIII-1878 da Giulio e da Ida Cavalieri. L. giur.
   Roma (37), via Appennini 52, tel. 32281.
   Già prof, di filos. del dir. nelle Univ. di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909) e Bologna (1911), dal 1920 insegna la stessa disciplina nell'Univ. di Roma, di cui fu anche rettore (1925-1927). Fti già dir. della Bibl. e dell'Ist. di Esercitaz. Giur. (1921) e preside della Fac. di Se. Poi. (1925).
   Op.: La dichiaraz. dei dir. dell'uomo, Genova, 1903; I presupposti filos. della nozione del dir., Bologna, 1905 (trad. spagn., Madrid, 1908); Il concetto del dir., ib., 1906 (2a ed., 1912); Su la teoria del contratto sociale, ih., 1906; Il concetto della natura e il principio del dir., Torino, 1908 (2a ed., Bologna, 1922); Sull'idea di una scienza del dir. rimi». comparato, Torino, 1909; Il fe-i nomeno della guerra e l'idea della pace, Sassari, 1909 (2a ed., Torino, 1911); Le ragioni morali della nostra guerra, Firenze, 1915 (5a ed., Città di Castello, 1916); Sui principi gen. del dir., Modena, 1921; La giustizia, Roma, 1923 (2a ed., Bologna, 1924) ; L'Univ. di Roma, Roma, 1927.
   Del Vecchio Gustavo, professore univ., n. a Lugo il 22-VI-1883 da Cesare e da Bice Cavalieri. L. giur.
   Bologna, via Lame 8-10, tel. 1963.
   Già prof. nell'Univ. di Trieste, attualm. insegna econ. poi. in quella di Bologna. Dirige il Giorn. degli E-con. e collabora alla N. Antol., alla Riforma sociale, agli Annali di econ., all'Economia, ecc. I suoi numerosi scritti trattano quest. teoriche ed applicate di econ. e fin., e spec. di probi, monetari e bancari.
   Op. : Il capitale disponibile e la circolaz. del capitale, Bologna, 1911; Teoria dello sconto, Roma, 1915; Le variaz. periodiche nello sconto, ib., 1915; Lineam. gen. della teoria dell'interesse, ib., 1915; Quest. fondam. sul valore della moneta, ib., 1917.
   Del Vita Alessandro, direttore di museo, n. ad Arezzo il