Dizionario degli i Italiani d'oggi
191
(guida), Vicenza, 1910; La precedenza dell'atto civile del matrim. nella legislaz. ital., ib., 1914; L'Ossario del Pasubio, ib., 1926.
Beni Mario, pseud. di Osta Amelia.
De Nicola Enrico, avvocato, n. a Napoli il 9-XI-1877 da Angelo e da Concetta Capranica. L. giur.
Napoli (77), corso Umberto I 35, tel. 1438.
Laureatosi in legge a 18 anni, si consacrò alla professione di avvocato penale, partecipando per un trentennio ai più vari dibattimenti nel Mezzogiorno d'Italia. Fu per pochi anni nel giornalismo occupandosi di quest. poi. e di probi, giur. Non ancora trentenne fu eletto cons. com. di Napoli, primo della lista vincitrice, e rifiutò la carica di sindaco. Nel 1909 fu eletto deputato per A-fragola e rieletto ancora nel 1913, nel 1919 e nel 1921 (in queste due primo eletto nella circoscriz. di Napoli); ma nel 1924 alla vigilia delle e-lezioni dichiarò di ritirarsi, ed eletto nella lista naz. si astenne dal prestare giuramento. Alla Camera tenne dei discorsi a preferenza su quest. giur. (principale quello sul nuovo cod. di proc. pen. nel 1912).. Fu sottos. alle Colonie nel 4° Min. Giolitti (nov. 1913-marzo 1914) e al Tesoro nel Min. Orlando (gemi -giù. 1919), pres. della Giùnta delle Elez. (1919) e pres. della Camera (giù. 1920-dic. 1923). Fu incaricato quattro volte di comporre il ministero, ma declinò sempre recisamente l'invito. '.,
De Novellis Fedele, diplomatico a riposo, senatore del Regno, il. a Belvedere Marittimo iì 15-XII-1854 da Gennaro e da Adelaide Leo. L. giur.
Roma (12), via Monte Giordano 36.
Già diplom. in servizio a Belgrado, Lisbona, Costantinopoli e Berlino, e da ultimo min. plen. a Cristiania, e dep. al Parlam. per le leg. XVIII-XXIII (Verbicaro), fu nominato senatore il 30-X1I-1914. Ha collaborato alla Tribuna e alla N. Antol. con art. di poi. estera.
Dentice d'Accadia Cecilia, v. Motzo-Dentiee d'Accadia Cecilia.
De Paola Giuseppe (Heurte-bise, g. p.), bibliotecario e pub- i
blicista, n. a Civitacampoma-rano il l.°-V-1865 da Michele e da Rachele Mennielli. DD. notaio e insegn.
Napoli (71), vico dei Greci ai Fo-rentini 17.
Già insegn. nelle se. medie pareggiate, è addetto alla Bibl. Univ. di Napoli. Ha collaborato a giorn. vari e pubblicato voli, di versi e curiosità.
De Pilato Sergio, avvocato e pubblicista, n. a Potenza il 25-111-1875 da Gerardo e da Ester Albarella d'Afflitto. L. giur.
Potenza, via Siani 63. *
Si è occupato in quot. e riv. spec. di problemi poi., sociali e stor. della sua regione. Già cons. prov., è attualm. M. della G. P. A., della G. se. medie e della Commiss. Prov. di B. A.
Op. : Cantori di maggio, Torino, 1895; Sulla delegaz. dei consoli in materia di prove, Napoli, 1899; Uomini e su per uomini, Potenza, 1901; Del precetto al debitore nella spro-priazione contro il terzo possessore, Verona, 1903; Saggio bibliogr. sulla Basilicata.. Potenza, 1914; Luci ed ombre dei conflitto immane, ih., 1916; Fondi, cose e figure di Basilicata, Roma, 1923; Leggende sacre di Basilicata, Napoli, 1926.
De Pisis Filippo, v. Tibertelli De Pisis Luigi Filippo.
D'Erasmo Geremia, professore univ., n. a Carbonara di Bari iì 23-111-1887 da Pasquale e da Celestina Gigante. L. se. n.
Napoli (43), largo S. Marcellino 10.
Prof, di paleontologia nell'Univ. di Napoli, si è più spec. occupato di ittiologia fossile con varie memorie (raccolte nelle Mem. Soc. it. delle Se., Rend. R. Acc. Se. di Napoli, Atti R. Acc. Se. di Napoli, Mem. R. Uff. Geol. d'It., ecc.), una delle quali gli valse il premio Molon della Soc. Geol. Ital. Nel 1920 vinse anche un premio della R. Acc. Se. di Napoli, di cui l'anno dopo fu nominato SC.
De Regibus Luca, professore, n. a Vogogna il 19-VI1-1895 da Pio e da Angiolina Innocenti. LL. 11. e giur.
Milano (19), viale Abruzzi 49.