192
Chi è ?
Ferito e dee. di guerra (2 med. d'arg. e 2 di br.), è prof, di filos. e st. nel R. Lic. « Parini » di Milano.
Op. : Il processo degli Scipioni, Torino, 1921; Canova, Sassari, 1923; Milizia e cristianesimo nell'impero rom., ib., 1924; Decio e la crisi dell'impero nel III sec., ib., 1925; St. e dir. rom. negli « Ada martyrum », ib., 1926; Porte Sallon, Milano, 1927.
De Rensis Raffaello (r. d. r.), pubblicista, n. a Campobasso il 17-11-1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. L. giur.
Roma (36), via Clitunno 13, tel. 38405.
Fondatore e direttore del goliardico Il pensiero dei giovani a Campobasso (1898) e poi di Musica a Roma (1908-20), e crit. musicale del Mes-sagero (1915-26), è ora crit. musicale del Giornale d'Italia.
Op. : Anime musicali, Roma, 1910 (2. ed. 1925); Rivendicazioni musicali, ib., 1916; Ercole Bernabei, ib., 1920; I Compagnacci di P. Riccitel-li, ib., 1923; L'Amleto di Boito, Ancona, 1927; Mussolini musicista, Mantova, 1927.
De Riso Giulietta, artista drammatica, n. a Smirne il 16-VII-.... da Giuseppe e da Carolina Buonfigliuoli.
Milano (2), via Omenoni 4.
Figlia d'arte, cominciò a recitare da bambina interpretando le commedie Così va il mondo bimba mia di G. Gallina, L'hanno tutte, mamma, il suo babbo? di L. Marenco, Giorgetta cieca di P. Fekraki. Dette numerose tournées per beneficenza in Italia e all'estero e durante la guerra fece anche recite gratuite negli ospedali mil. E' insignita di med. d'onore della « Dante Alighieri » di Buenos Aires e di Torino.
De' Rossi Gino, professore, n. a Pisa il 17-11-1874 da Giuseppe e da Emilia Sadun. L. m.
Perugia, via Vermiglioli 5.
Insegna microbiologia nel R. Ist. Sup. Agr. di Perugia ed è ine. d'igiene in quella Univ. Ha pubblicato numerose mem. su argomenti vari di batteriol. ed igiene.
Op. : Microbiologia agraiia e tecnica, Torino, 1927.
De Rossi Girolamo, console generale, n. a Firenze il 10-1-1887. L. giur.
Bangkok (Siam), Consolato Generale d'Italia.
Già vice-cons. a S. Paolo (1902), a Juiz de Flora (1904) e a Bona (1906), cons. a Mongotzé (1908) e ad Hankow (1910), cons. gen. a Shanghai (1916), dal 6-11-1927 è cons. gen. a Bangkok.
De Rossi Giuseppe (Gidier, Don Procopio), pubblicista, n. a Roma il 9-VII-1861 da Giovanni e da Orsola Visconti. D. insegn.
Roma (28), via Napoleone III 6.
Già red. del Capitan Fracassa vecchio e. nuovo, dell'Arciere, del Bersagliere, dell'Opinione letter., del Giorno di Roma, della Tribuna, della Gazz. letter., della Tribuna illu-str. e di Noi e il Mondo, e dir. letter. delle Case Editrici Voghera, S. E. N. di Roma e S. T. E. N. di Tori: no, introdusse per primo in Italia i rom. di Hall Caine, Wells e Kipling e curò le ediz. delle storie rom. di Gregorovius e di Mommsen. E' autore di rom. e nov.
Op. : Primi ricordi, Roma, 1880; Canti del cuore, ib., 1881 ; Maschio e femmina, ib., 1884 (2a ed., Torino, 1904; Decamerone di guerra, ib., 1886 (3a ed., Torino, 1910); Eterno fallo, ib., 1889 (2a ed., Torino, 1903); Sant'Elena, ib., 1889 (2a ed., Milano, 1922); Quando il sogno è finito, Torino, 1902 (2a ed., Milano, 1925); Don Procopio Maraviglia, Torino, 1920; Aneddoti della nostra guerra, Bologna, 1917.
De Ruggiero Guido, professore, n. a Napoli il 23-111-1888 da Eugenio e da Filomena d'A-jello. L. giur.
Roma (30), via delle Terme Dio-cleziane 10, tel. 41461.
Già prof, di st. della filos. nell'Univ. di Messina e collab. di quot. vari per probi, filos. e poi., ora è prof, di filos. nel R. Ist. Sup. di Mag. di Roma.
Op.: St. della filos., Bari, 1912 segg.; La filos. contemp., ih., 1912 (2* ed., 1920; trad. ingl.); Problemi della vita morale, Catania, 1914; L'impero britannico, Firenze, 1921; Il pensiero poi. merid. nei sec. XVIII e XIX, Bari, 1921; St. del liberalismo europeo, ib., 1925 (trad. ingl. e ted.).
De Sanctis Gaetano, professore univ., n. a Roma il 15-X-1870 da Ignazio e da Maria Orlandini L. 11.