Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (193/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (193/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli Italiani d'oggi
   198
   Torino (11), corso Vitt. Emanuele 44.
   Allievo del Beloch a Roma, compì ricerche epigrafiche in Tessaglia e partecipò all'esploraz. archeol. di Creta e della Cirenaica. Dal 1900 insegna st. antica nell'Univ. di Torino e dirige la Riv. di filol. e d'i-struz. classica.
   Op. : Atthis, st. della rep. ateniese, Roma, 1908 (2* ed., Torino, 1912) ; St. dei romani, ib., 1907-23; Per la scienza dell'antichità, ib., 1909.
   De Sarlo Francesco, professore univ., n. a S. Chirico Ra-paro il 13-11-1864 da Luigi e da Stella Durante. L. m.
   Firenze (28), via Cento Stelle 96.
   Dal 1900 è prof, di filos. teoretica nell'Univ., già R. Ist. di St. Sup., di Firenze. E' SN. Line., SC. Acc. Napoli e Ist. Lomb. Diresse per 10 anni (1907-17) La cultura filos. da lui fondata.
   Op. : Sogni (saggio psicol.), Napoli, 1887; Il concetto mod. della pazzia, Milano, 1889; La logica di A. Rosmini, Roma, 1893; Saggi di filosofia, Torino, 1896; Metafisica, scienza e moralità, Roma, 1898; Studii sulla filos. contemp., ib., 1901;
   I dati della esperienza psichica, Firenze, 1903; L'attività pratica e la coscienza morale, ib., 1907; Principi di scienza etica (in collab. con G. Calo'), Palermo, 1907; La patol. mentale in rapporto all'etica e al diritto (in collab. con lo stesso), ib., 1908: Il pensiero mod., ib., 1915; Filosofi del tempo nostro, Firenze, 1916; Psicologia, e filos., ib., 1918; Gentile e Croce (lettere filos.), ib., 1925.
   De Stefani Alessandro, pubblicista e commediografo, n. a Cividale il l.°-I-1891 da Attilio e da Giustina Marini. L. giur.
   Roma (37), via A. Torlonia 1.
   E' red. del Lavoro d'It., red.-capo del Raduno, collab. della Gazz. del Pop., del Mattino, ecc., segr. del Sind. Naz. Autori Dramm. e vi-ce-segr. naz. del « Raduno ». Ha dato al teatro Angeli ribelli (comp. Carini, Filodrammatici di Milano, giù. 1918), Tristano e l'ombra (comp. Talli, Argentina di Roma, die. 1919),
   II Calzolaio di Messina (comp. Pirandello, Odescalchi di Roma, apr. 1925), I pazzi sulla montagna (comp. Pirandello, Nazionale di Firenze, apr. 1926). Il calzolaio di Messina vinse il premio govern. del teatro.
   Varie sue opere sono state trad. nelle principali lingue.
   Op. : Malati di passione (rom.), Milano, 1922; La tragedia di Mac-beth (prem. dalla Soc. It. degli Autori), Torino, 1922; I giardini d'Armida (rom.), Milano, 1924; La cortigiana (nov.), ib., 1926; Dormente (id.), Roma, 1928.
   De Titta Cesare, professore, n. a S. Eusanio del Sangro il 27-1-1862 da Vincenzo e da Sofia Loreto. D. insegn.
   Lanciano (Chieti).
   Insegna ital. al Ginnasio di Lanciano, ed è aut. di traduzioni in versi it. da Catullo e in versi lat. da G. D'Annunzio, nonché di vari testi scoi.
   Op. : Canzoni abruzzesi, Lanciano, 1919; Carmina, ib., 1922; Nuove canzoni abruzzesi, ib., 1923; Gente d'Abruzzo, Firenze, 1923.
   De Tullio Antonio, commerciante, senatore del Regno, n. a Bari il 22-111-1854.
   Bari, corso Vittorio Emanuele 49, tel. 120.
   Figlio di commercianti, entrò prestissimo nella vita pubbl. locale, quale cons. del Com., della Prov. e della Cam. di Comm., la quale ultima lo elesse 12 volte pres. dal 1896 in ¦poi. Nel 1900 organizzò l'Espos. Prov. di Bali ; fondò poi l'Assoc. per i Tratt. di Comm. e si battè sempre per la tutela degl'interessi vinicoli; fu rappres. delle Cam. di Comm. nel Cons. Sup. del Lavoro, M. del Cons. Gen. del Traffico, della Commiss. R. per i Tratt. di Comm. del 1913, creatore del Consorzio Granario Prov. di Bari durante la guerra; fu esperto ital. a Parigi e Londra nelle trattative per i nuovi accordi comm. con gli alleati e gli ex-nemici; promosse il Deposito Franco di Bari, che appunto da lui si intitola, fondò la Cam. di Comm. Ita-lo-Orient. Attualm. fa parte del Cons. Sup. dell'Econ. Naz. e del Cons. Gen. dell'Ist. Naz. per l'Esportaz. e presiede all'organizzaz. della Fiera del Levante di Bari del 1928. Fu nominato senatore il 18-IX-1924.
   De Valles Arnaldo, professore univ., n. a Villafranca Veronese il 29-VIII-1887 da Vittorio e da Giuseppina Zannone. LL. giur. e se. econ. e comm.
   Milano (22), via Spartaco 10, tei, 52550.
   13