194
Chi è ?
Già lib. doc. di dir. ammin. nell'Univ. di Pavia e prof, in quelle di Urbino e Camerino, attualm. insegna dir. ammin. ed è ine. di dir. costituz. in quella di Macerata. Fu segr. del 1° Congr. Giur. Internaz. per la navigaz. aerea (Verona, 1910) e red.-capo di Ragguagli giur.
Op.: Gli organi dello Stalo, Mantova, 1912; Studi sulla teoria gen. del demanio pubbl., Milano, 1913; La validità degli atti ammin., Roma, 1917; I pubblici servizi (nel Tratt. di dir. ammin. di V. E. Orlando), Milano, 1924.
De Vecchi Paolo, medico-chirurgo, n. a Torino il 26-IX-1847 da Giuseppe e da Margherita Berruti. L. m.
New York (Stati Uniti), Fifth Ave-nue 43.
Fu con Garibaldi nel 1867 e fu ferito a Monterotondo ; nel 1870 seguì quale aiut. chirurgo l'ambulanza piemontese in Francia, e a Sedai! fu decor. con med. di br. Fu poi assist, presso la din. med. (1873-74) e presso la clin. chir. (1875-80) dell'Univ. di Torino, e nel 1880 si stabilì negli Stati Uniti. Esercitò per 25 a. la medie, a S. Francisco di California, dove fondò l'Osp. di S. Giuseppe e fu condir. dell'Osp. delle Donne, consulente degli Osp. ted., frane, e di Mount Zion. Fu anche condir, del Western Lancet, in cui pubblicò numerosi studi scient., spec. sull'estirpaz. del gozzo, sul-1' osteotomia sottotrocanterica del Volkman, ecc. E' M. dell'Acc. delle Se. di California, della R. Acc. di Med. di Torino e di numerose altre accad. ital. e americane.
Op. : Come ho trovato l'Italia dopo 15 anni di assenza, Firenze, 1895; Italy 's civilizing mission in Africa, ib., 1912; Note ed osservaz. sulla chirurgia e sui chirurghi degli Stati Uniti, ib., 1914; Modem Ilalian Sur-gery and old Universities of Italy, New York, 1921.
De Vecchi Di Val Cismon Cesare Maria, conte, governatore di colonia, senatore del Regno, n. a Gasale Monferrato il 14-XI-1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni. LL. 11. e giur.
Torino (3), via Amedeo Avoga-dro 11.
Decorato in guerra con sei med. al valore, fu il creatore del fascismo in Piemonte e rimase grave-
mente ferito il 6-111-1921 in un'imboscata presso Casale. Presiedette i congressi fascisti del 1919, 1921, 1922 e 1925 e fu quadrumviro della marcia su Roma e poi comand. gen. della M. V. S. N. Eletto dep. al parlam. per la XXVI leg. (Torino) fu sottos. di Stato per l'Assist. Mil. e le Pensioni (1922-23) e poi per le Fin. (1923). Il 21-X-1923 fu nominato governatore della Somalia, e in tale qualità ha diretto ed eseguito le operazioni di conquista dei sultanati di Obbia e dei Migiurtini. Fu nominato senatore il 21-111-1924 e insign. del tit. di conte di Val Cismon il 3-VIII-1925.
[Cfr.: S. Gotta, C. De V., Milano,
1923].'
De' Vergottini Giovanni, professore univ., n. a Parenzo il 14-VIII-1900 da Tomaso e da Rosa Hrovath. L. giur.
Siena, R. Università.
Parenzo (Pola).
Già prof, di st. del dir. nell'Univ. di Cagliari, attualm. insegna la stessa materia a Siena.
Op. : Lineamenti stor. della costituz. poi. dell'Istria durante il medio evo, Roma, 1924-25.
De Vincenzi Giorgio, pittore, n. a Ferrara il 19-XII-1885 da Giuseppe e da Augusta Giova-nardi.
Ferrara, via Contrari 27.
Autodidatta, ha tenuto a Milano quattro mostre personali, l'ultima nell'autunno 1926 a « Bottega di Poesia ».
De Vivo Tommaso (Maso), pubblicista, n. a Napoli il 2-11-1875 da Edoardo e da Maria Mancini.
Napoli (5), via Giorgio Arcoleo 6.
Già red. di giorn. art. e letter., quindi red.-capo del Corr. di Napoli, dal 1903 è red. del Mattino e corrisp. di giorn. ital. ed esteri. Diresse già la riv. Regina. Ha avuto delle cariche nelle assoc. giornal. locali.
Devoto Luigi, professore u-niv., n. a Borzonasca il 23-VIII-18C4 da Giacomo e da Candida Marrè. L. m.
Milano (14), piazza Card. Ferrari 4, tel. 51231.