Stai consultando: 'Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi',

   

Pagina (195/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/520)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi è?
Dizionario degli italiani d'oggi

A.F. Formìggini Editore in Roma, 1928, pagine 491

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Dizionario degli i Italiani d'oggi
   195
   Allievo del Maragliano, fu prof. Hi natol. interna nell'Univ. di Pavia (1899-1908) e dal 1910 dirige la clin. per le malattie del lavoro da lui fond. presso gl'Ist. Clin. di Per-fezionam., ora Univ., di Milano. E' un'istituz. insieme didattica, scient. ed assistenziale. Fondò sin dal 1901 la riv. Il lavoro, ora La medicina del lavoro. Si è occupato spec. di chimica clinica, proponendo nuovi metodi pel dosaggio delle albuminurie e per la ricerca delle albuminose (1890-91), di studi sulle malattie infettive e l'immunità, sulle malattie del rene, sul ricambio, sugli avvelenamenti da piombo e da mercurio, sulle infez. professionali, e inoltre di tenica diagnost. e terap., di idrologia e climatologia, di assistenza sociale. E' ME. dell'Ist. Lomb., consul. igienista dell'Assoc. Internaz. di Basilea per la protez. legale dei lavoratori, pres. della Commiss. Int. Per-man. per le malattie professionali, pres. gen. dell'Assoc. di Idrol. e Cli-matol., ecc. Fu già per 9 anni M. del Cons. Sup. di Sanità e per 4 del Cons. Sup. di Previd. Nel 1925, in occasione del suo giubileo accad., il comit. degli allievi raccolse per pubblica sottoscriz. una somma che ha consentito l'istituz. di 4 premi a lui intitolati, uno internaz. biennale di Lire 10.000 amministrato dall' Ist. Lomb. e gli altri 3 per laureandi in medicina di Milano.
   [Cfr.: Antonio Cordani, 25 anni di insegnam. di L. D., Milano, 1926].
   Dezani Serafino, professore, n. a Maretto d'Asti il 16-IV-1884 da Luigi e da Caterina Bestente. L. eh.
   Torino (16), via Ormèa 87.
   Lib. doc. di eh. fisiol. presso l'Uni v, di Torino, aiuto presso quel-l'Ist. di materia med. e ine. di materia med. nella Se. di Farm., collabora con art. scient. a quot. e riv.
   Op. : L'odierno probi, della vita, Torino, 1918; Tratt. di farmacognolia, ib., 1921 ; Sul limitare della vita, ib., 1921.
   Di Carlo Eugenio, professore univ., n. a Palermo il 21-1-1882 da Salvatore e da Rosa Caravella. L. filos., D. insegn. ted.
   Messina, 3° gruppo Boccetta.
   Palermo, via Pignatelli d'Aragona 42.
   Perfezionatosi a Lipsia ed a Berlino, insegnò poi filos. e pedag. nel-
   le se. medie ital. e filos. del dir. nell'Univ. di Camerino (1913-36). Dal genn. 1927 insegna filos. del dir. nell'Univ. di Messina. E' SC. R. Acc. Palermo, S. Dep. st. p. Palermo, ecc. Collabora alle riv. Paraviana, Rasa, stor. del Risorgim., Riv. internaz. di filos. del dir., Logos, Riv. di filos., Arch. stor. siciliano, ecc.
   Op. : La concez. materialistica della storia di C. Marx, Palermo, 1903; Saggi crit. di filos. del dir., ib., 1913; F. Lassalle, ib., 1919; Dei nuovi metodi di interpretaz. del dir., ib., 1919; Una polemica tra V. Gioberti e P. Taparelli intorno alla nazionalità, ib., 1919; Un carteggio ined. del P. L. Taparelli d'Azeglio coi fratelli Massimo e Roberto, Roma, 1926.
   Di Carpenetto Daisy (Marga di Challant), scrittrice, n. a Torino il 26-111-.... da Edoardo e da Sofia Ruffo di Scilla.
   Roma (25), via Toscana 1, tel. 32-323.
   Esordì col nome di « Marga di Challant », ma ora pubblica sempre col suo vero nome. Sinora la sua produz. è esclusivam. di romanzi.
   Op. : Il segreto della pace, Milano, 1923; La figlia dell'uragano, ib., 1925; Le sue mani, ib., 1926; Paura, ib., 1926.
   Di Castelnuovo Arturo, pubblicista, n. a Livorno il 5-IX-1856 da Giacomo e da Rascel Rerrera.
   Roma (10), via Emanuele Gian-turco (ang. via P. S. Mancini), tel. .22126 e 22538.
   Già red. del Masaniello a Napoli e della Riforma a Roma, emigrato in Argentina fu red. della Patria degli italiani, quindi segr. part. del govern. di Buenos Aires. Venuto a Roma come cons. della Rep. Argentina, fondò le riv. La Rep. Argentina e II Comune. Attualm. è red.-capo di Echi e Commenti, da lui fond., della Riv. delle Comunicaz. ferrov., della Riv. della Mar. Mere., ecc.
   Di Challant Marga, pseud. di Di Carpenetto Daisy.
   Di Cocco Francesco Alessandro, pittore, n. a Roma il 1°-VII-1900 da Lodovico e da Adele Ciani.
   Roma (49), viale Angelico 5.